Nella notte tra il 19 e il 20 settembre ha avuto inizio la schiusa delle uova deposte da una Caretta caretta sulla spiaggia di Torre Lapillo il 19 luglio. Il nido, situato nell’Area marina protetta di Porto Cesareo, è stato una piacevole sorpresa portata dall’estate. La tartaruga marina infatti, frequentatrice consueta nei nostri mari, è un animale solitario che di rado può essere osservato in natura. E’ stato un turista, il sig. Maurizio Ariano, ad accorgersi della presenza dell’ animale sulla spiaggia del litorale ionico. L’uomo, inizialmente preoccupato per lo stato di salute della tartaruga, mentre ancora si domandava cosa avesse portato quel meraviglioso essere fuori dal mare, pian piano si è reso conto che l’animale stava semplicemente mantenendo fede al più antico dei rituali della vita … la riproduzione.
Martedì 27 settembre, nella suggestiva cornice dell’Eremo Club di Molfetta, l’Associazione “Mordente” con la project manager Valeria Asaro presentano un’importante produzione live: a quattordici anni dalla loro prima incisione per la Schema Records, torna a esibirsi la storica formazione “The Jazz Convention”. A metà degli anni Novanta, l’omonimo sestetto era il compendio dei migliori talenti emergenti del jazz italiano, includendo Fabrizio Bosso alla tromba, Stefano Bollani al piano, Gianluca Petrella al trombone, Gaetano Partipilo ai sax, Fabio Accardi alla batteria e Giuseppe Bassi al contrabbasso. Il filo conduttore della loro musica è stato sin da allora il sound hard bop, non solo riproposto attraverso il repertorio di Lee Morgan, Duke Pearson, Art Blakey, Andrew Hill, ma anche mutuato nella composizione dei brani firmati dai singoli musicisti.
Leggi tutto: 27 Settembre, Molfetta - The Jazz Convention live
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Ci sarà anche Pietramontecorvino, assieme ad altri 100 paesi italiani riconosciuti dal Touring Club per la qualità e l’interesse della loro offerta ambientale e turistica, nella “Giornata delle Bandiere Arancioni 2011”. L’evento si svolgerà domenica 9 ottobre, attraverserà lo Stivale dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e metterà in mostra il meglio del patrimonio storico, monumentale, paesaggistico e culturale valorizzato nei borghi d’eccellenza dell’entroterra italiano. A Pietramontecorvino la “Giornata delle Bandiere Arancioni 2011” comincerà alle ore 9 con la visita guidata al centro storico, il tour alla scoperta di Palazzo Ducale, Chiesa Badiale, Chiesa del Rosario e Museo Archeologico e Contadino.
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Sarà Amii Stewart, l’indimenticabile interprete del successo planetario di “Knock in Wood” (la cover di Eddie Floyd ha venduto otto milioni di copie in tutto il mondo), la protagonista assoluta del concerto che si terrà venerdì 30 settembre, a Orsara di Puglia, nell’ambito delle celebrazioni per la festa patronale dedicata a San Michele Arcangelo. Il concerto, cui si potrà assistere gratuitamente, si terrà alle ore 21.30 nell’ampio slargo di via Croce. Amii Stewart, nome d'arte di Amy Paulette Stewart, è nata a Washington il 29 gennaio del 1956. La cantante statunitense, vera regina del pop e della disco, è divenuta famosa in Europa e Usa alla fine degli anni ’70 con le cover di “Knock on Wood” e “Light my fire” dei Doors. Il feeling con l’Italia la convince a stabilirsi nel Bel Paese dove spesso si è esibita in coppia con cantanti italiani di successo come Gianni Morandi ed Eros Ramazzotti. Nella sua lunghissima carriera, ha finora inanellato 21 album e 15 singoli di grande successo.
TROJA – Da secoli a Troja si narra la leggenda di un Marchese che, nottetempo, appare e scompare tra i corridoi, gli androni e i sotterranei di un antico palazzo cinquecentesco gettando scompiglio nella popolazione. C’è chi giura di averlo visto circolare senza testa, chi giura di aver sentito la sua voce e chi giura di aver visto la sua ombra. Si tratterebbe del Marchese d’Avalos, principe di Troja e protagonista di molti misteri in vita e dopo la morte, e il luogo di queste misteriose apparizioni sarebbe proprio l’antico Palazzo D’Avalos che oggi ospita il municipio e, nei suoi sotterranei, i reperti della storia antica di Troja.
Per fare cassa l’amministrazione comunale di centro destra ha deliberato un aumento quasi del 140 % della quota di contribuzione per il servizio di refezione scolastica. Il sindaco Tamburranno continua a non dire la verità ai cittadini. Sulla stampa si vanta di non avere messo le mani nelle tasche dei massafresi, ma non è vero. Purtroppo dopo l’aumento del 40 % della tassa sulla raccolta dei rifiuti, alla apertura delle scuole i genitori hanno trovato il contributo per il servizio di refezione salito fino a 92 euro per 20 buoni pasto. Il 18 febbraio del 2010 il consiglio comunale aveva approvato, a maggioranza, di aumentare di cinque euro il costo della mensa. Nella delibera consiliare si legge che “al fine di aderire alle mutate condizioni economiche e organizzative del servizio viene determinata per l’anno 2010 la tariffa del servizio da un importo mensile di euro 32 ad euro 37 ” .