Teatro, ospitalità, e un festival internazionale. Così Lizzano si prepara a festeggiare i migranti. Sferracavalli è il primo Festival Internazionale di Immaginazione Sostenibile che si terrà a Lizzano, in provincia di Taranto dal 16 al 20 agosto. E' online il sito ufficiale dell'evento, www.sferracavalli.com. Il festival è un progetto vincitore del bando Principi Attivi della Regione Puglia (il secondo classificato) ed è guidato da una squadra di 7 giovani pugliesi con curricula internazionali: parlano otto lingue e hanno lavorato in 14 paesi, ma nonostante le loro esperienze internazionali hanno mantenuto un legame fortissimo con la loro terra. ”Per questo abbiamo deciso di partecipare a Principi Attivi" dice la direttrice artistica, Francesca Cavallo, "abbiamo accumulato esperienze diversissime in giro per il mondo, e ci è venuta voglia di sperimentarle nei posti che amiamo di più, quelli che consideriamo casa".
Leggi tutto: Dal 16 al 20 Agosto 2011 - Lizzano (TA) - Sferracavalli
E' vero che c'è crisi, che i denari sono pochi e che c'è sempre altro a cui pensare. Ma il periodo verso al quale ci accingiamo dovrebbe quantomeno regalarci anche un po di ore spensierate per passeggiare, assaporari i nostri sapori locali, girovagare tra i mercatini o tra gli eventi, le sagre, i presepi viventi.
Leggi tutto: Natale 2011 in Puglia - Tra sagre, eventi, presepi e gustose tradizioni
TROJA – Questi non sono un cesto di ortaggi e una Cattedrale (*). Potrebbe sembrare una performance artistica alla Magritte, si tratta invece dell’ultima trovata dei ragazzi di A.c.t! Monti Dauni per promuovere il territorio, i beni artistico-culturali della città di Troja e i prodotti a Kilometro Zero. Accanto all’asterisco una piccola scritta specifica: (*) Ciò che vedete, infatti, è Patrimonio dell’Umanità. Il riferimento è non solo alla candidatura delle cattedrali romanico – pugliesi come patrimonio dell’Umanità (che risale al 2006) ma anche al fatto che a partire dal 17 Novembre 2010 la dieta mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’Umanità. E quindi non può esserci modo migliore per promuovere la Festa dell’Orto e dei Prodotti a Kilometro Zero, ovvero il cuore della Dieta Mediterranea, che si terrà a Troja, Domenica 21 Agosto 2011, dalle 17.00 alle 24.00.
APRICENA - Immancabile appuntamento di metà agosto ad Apricena con la rassegna musicale SuonInCava. Giunta alla sua XII edizione, dal 16 al 19 agosto il teatro a cielo aperto della Cava Pizzicoli sarà l’epicentro naturale della musica, saranno ospiti del festival i salentini APRÈS LA CLASSE (16 Agosto), i MODENA CITY RAMBLERS (17 Agosto), gli INCOGNITO (18 Agosto) e gran finale il 19 agosto con MATT BIANCO.
Leggi tutto: Apricena (FG) - Dal 16 al 19 Agosto 2011 al via SUONINCAVA
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Il ricavato di Terravecchia in Folk, la quinta edizione del festival di musica popolare che si terrà a Pietramontecorvino il 26-27 e 28 agosto, sarà utilizzato per acquistare specie arboree e arbustive autoctone da piantare nelle aree verdi urbane del borgo e nelle zone immediatamente adiacenti con lo scopo di assorbire l’anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Terravecchia in Folk, dunque, si ripropone non solo come l’evento di ‘punta’ dell’estate petraiola ma anche come manifestazione ecosostenibile.
Iniziate in tutta la Puglia nel segno dell’ottimismo le operazioni di vendemmia che, come da tradizione, ha esordito con le uve precoci Chardonnay e Sauvignon. Sono, infatti, ottime le previsioni dei tecnici per l’annata 2011 che indicano anche molte punte di eccellenza. Complici le piogge primaverili, che hanno favorito un germogliamento uniforme dei tralci consentendo un regolare sviluppo vegetativo, mentre la fase di fioritura, che ha visto situazioni climatiche non molto favorevoli, ha determinato qualche problema di “colatura dei fiori” con una riduzione delle quantità di uva per ettaro. Dunque, per la vendemmia 2011 si prevede in Puglia un leggero calo della produzione a fronte, però, di una qualità ottima piuttosto diffusa.