“La crisi non accenna a mostrare segnali, concreti, d’inversione. Le misure che dovrebbero essere messe in campo per rilanciare la produzione, i consumi e, conseguentemente, l’occupazione sana e duratura, continuano ad essere un miraggio. Gli interveti per incentivare l’occupazione e i percorsi di qualificazione riqualificazione per i soggetti espulsi dal ciclo produttivo sono sufficienti a coprire solo una parte delle reali potenzialità. Non si attuano misure che immettano liquidità e non si cercano soluzioni che possano allentare i rigidi cordoni del patto si stabilità che impedisce agli enti locali di attivare i cantieri”.
Domani giovedì 08 settembre il Presidente dell’Italia dei Valori on. Antonio Di Pietro sarà a Lecce alle ore 16.00 per incontrare i cittadini presso i gazebo allestiti in p.za S. Oronzo per la raccolta firme relative all’impegno referendario per l’abrogazione della legge elettorale denominata “porcellum” dal suo stesso ideatore e la proposta di legge d’iniziativa popolare per l’abolizione integrale delle province. Come ha voluto sottolineare il commissario regionale on. Augusto Di Stanislao che accompagnerà Antonio Di Pietro nell’incontro leccese, “la visita del Presidente Di Pietro non si lega solo ed esclusivamente all'impegno referendario” ma esprime la particolare attenzione di Italia dei Valori e del suo leader verso il Salento, ritenendo di poter avviare attraverso la svolta di IDV2 una vera alternativa politica e programmatica al Governo Berlusconi a tutti i livelli, dai comuni sino ad arrivare al governo nazionale.
Il Partito Democratico di Massafra aderisce alla raccolta firme per l'abolizione dell'attuale Legge Elettorale. Da molti definito “Porcellum” il vigente sistema elettorale mina alle fondamenta la rappresentatività dei territori e degli elettori in seno al Parlamento. Le liste bloccate privano i cittadini del diritto di scegliere i propri rappresentanti, così un Parlamento esclusivamente composto da nominati perde della necessaria forza politica e rende ancora più profondo il solco esistente tra eletti ed elettori. Il premio di maggioranza, ovvero attribuire il 55% dei seggi alla lista che ottiene un voto in più delle altre (anche se ha il 35% dei voti) non disincentiva la frammentazione dei partiti e non da una giusta e proficua stabilità ai governi. Pertanto va abolito.
Leggi tutto: PD Massafra, al via la raccolta delle firme per il referendum NO PORCELLUM
ROSETO VALFORTORE – Si svolgerà sabato 17 e domenica 18 settembre, e non il 9 come precedentemente programmato, la Rassegna del Tartufo Bianco e Nero di Roseto Valfortore. Il programma dei due giorni dedicati al prezioso tubero sarà aperto sabato 17: alle ore 19, il saluto delle autorità istituzionali precederà l’apertura ufficiale degli stand dedicati ai prodotti tipici; alle ore 20, la serata proseguirà con una degustazione-aperitivo; dalle ore 21.30, i ristoranti rosetani proporranno menù turistici con pietanze a base di tartufo; dalle 22.30, il borgo sarà animato dagli artisti dell’associazione Agorart. Domenica 18 settembre, gli stand delle tipicità apriranno alle ore 9.30, mentre alle ore 10 si potrà assistere alla gara che metterà a confronto i migliori cani da tartufo italiani.
Leggi tutto: 17 e 18 Settembre 2011, Roseto Valfortore - Rassegna del Tartufo
Sarebbe oramai ufficiale, nella manovra finanziaria che dovrà rapidamente essere approvata dal Parlamento sarà prevista l'aumento dell'IVA che passa dal 20% al 21% aumentando perciò il prezzo al consumo di una vastissima platea di prodotti di utilizzo comune. L'aumento dell'aliquota al 21% colpirà giocattoli, televisori, auto e moto, abbigliamento e calzature, taglio e piega dal parrucchiere, caffè, vino e cioccolato con molte voci che riguardano la spesa per la casa. Rientrano nel computo anche i detersivi, ma persino gli stabilimenti balneari e i pacchetti vacanza con conseguenze negative - secondo Confcommercio - per i consumi. Questo incremento porta l'Italia in testa alla classifica dei vari regimi di aliquote ordinarie praticati dai maggiori Paesi europei: la Germania è al 19,6%, la Francia al 19,6%, la Spagna al 18% e la Gran Bretagna al 20%.
Il governo spera in questo modo di incassare almeno 4 miliardi.
Questo inizio di autunno lo si potrà gustare pedalando. Il programma delle Cicloescursioni di CicloMurgia.com è molto attento e variegato, si parte Sabato 10 Settembre quando in concomitanza di Città Aperte si potrà pedalare in uno dei punti più alti dell'altopiano murgiano: Torre Disperata [686 mt] (non lasciatevi spaventare dal toponimo!).
Percorso tecnico, per pedalatori! Per metà su asfalto e per metà su sterrato; si salirà l'altopiano pedalando lungo la Lama di Poggiorsini per raggiungere il punto più alto, rilassarci con un gustoso picnic e tornare alla base. L'itinerario si divide sostanzialmente in due parti, la prima caratterizzata da una salita dolce ma continua, con un piccolo strappetto finale su un fondo sterrato, la seconda quasi totalmente in discesa sempre su terra, che percorreremo accarezzati dal piacevole venticello settembrino. Sul percorso incontreremo: Masseria Povera Vita, Masseria Taverna Nuova, Masseria Trullo di Sotto e Masseria di Torre Disperata, naturalmente!
Leggi tutto: Cicloescursioni sulla Murgia, un autunno da pedalare