Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Scoprire Alberona facendo l’alba. Originale iniziativa di “Italia Nostra” con la passeggiata ecologica notturna

Categoria: Eventi e Sagre in Puglia
06 Agosto 2011
Visite: 3562

http://www.foggiapress.it/images/stories/politica_amministrazione/alberona_notte.jpgALBERONA – Partiranno alle ore 17 di lunedì 8 agosto, dalla centralissima Piazza Civetta, e torneranno soltanto all’alba i protagonisti della Passeggiata Ecologica Notturna di Alberona. L’evento è stato organizzato dalla sezione alberonese di “Italia Nostra” nell’ambito del cartellone di manifestazioni “Naturalmente Alberona”. Un’occasione unica, imperdibile, per conoscere i segreti e la bellezza dei boschi che abbracciano il borgo. Un patrimonio straordinario fatto di canali, fonti d’acqua purissima, una riserva dove convivono cinghiali, volpi e una incredibile varietà di specie animali e avifaunistiche.

Leggi tutto: Scoprire Alberona facendo l’alba. Originale iniziativa di “Italia Nostra” con la passeggiata...

Al via Calici di Stelle 2011 - Otranto, Trani, Galatina

Categoria: Eventi e Sagre in Puglia
05 Agosto 2011
Visite: 2830

http://website.mtvpuglia.it/images/stories/banner_eventi/CS11_mtv.jpgLa magica atmosfera delle stelle cadenti, nella settimana di San Lorenzo, accompagna la più grande degustazione all'aperto, l’unico evento che favorisce l’incontro con i vini fuori dalle cantine. Da anni Calici di Stelle, organizzata dal Movimento Turismo del Vino con la partecipazione dell'Assessorato Regionale all'Agricoltura e dalle Camere di commercio di Bari e Lecce, richiama turisti e appassionati nei più suggestivi centri storici di Puglia. Tra vicoli e piazze, sui banchi d’assaggio dei produttori soci del Movimento, si snoda un percorso enologico che abbraccia l’intera produzione regionale accompagnando gli enoturisti in un ideale viaggio nei territori vitivinicoli di Puglia. E, tra un calice e l’altro, piacevoli eventi rendono davvero indimenticabile la serata: si può dedicarsi all’osservazione delle stelle, giocare con i profumi caratteristici dei vitigni pugliesi, godere della musica e degli spettacoli ispirati alla cultura del vino che rinsaldano il connubio tra arte ed enologia.

Leggi tutto: Al via Calici di Stelle 2011 - Otranto, Trani, Galatina

7 Agosto 2011 - Roseto, Sagra del Tartufo

Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
05 Agosto 2011
Visite: 2546

http://www.eventiesagre.it/images/upload/image/sagre/2010/agosto/puglia/il_tartufo_di_roseto_valfortore.jpgROSETO VALFORTORE – Si terrà domenica 7 agosto, a Roseto Valfortore, la Sagra del Tartufo. Appuntamento alle ore 21.30, in Largo Mercato. Menù a base di tartufo, musica e stand dedicati animeranno il borgo. Nei boschi circostanti il paese si trova soprattutto il tartufo nero, una varietà del prezioso tubero che può arrivare a costare fino a 100 euro al chilo.

Leggi tutto: 7 Agosto 2011 - Roseto, Sagra del Tartufo

Celenza Valfortore - Agosto tra musica e rievocazione

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Agosto 2011
Visite: 3372

http://www.sagreinpuglia.it/images/stories/art11lug/vivi_il_borgo_celenza_valfortore-b.jpg

CELENZA VALFORTORE – Più di 250 figuranti in abiti d’epoca per scoprire costumi, mestieri, luoghi d’incontro e modi di vivere del 1861, anno dell’Unità d’Italia: “Vivi il Borgo”, alla sua terza edizione, si svolgerà il 13 agosto e sarà l’evento più atteso dell’Agosto Celenzano. Oltre alla grande rievocazione in costume del sabato antecedente il Ferragosto, il programma prevede altri importanti appuntamenti, dai concerti del Festival d’Arte Apuliae alla Festa dell’Emigrante, con le sagre del gusto e molte altre iniziative.

Leggi tutto: Celenza Valfortore - Agosto tra musica e rievocazione

Nuovo ospedale di Taranto, Nichi Vendola risponde a Travaglio

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Agosto 2011
Visite: 4380

http://eatoniano.files.wordpress.com/2010/12/nichi-vendola.jpg?w=450&h=253Nel 2005 Taranto era una città agonizzante, con una classe dirigente impresentabile, con apparati burocratici spesso corrotti e incompetenti, con sistemi di potere diffusamente infiltrati dalla malavita. Il Comune, la Asl, lo Iacp (Istituto autonomo case popolari) erano autentici “buchi neri” e non solo dei rispettivi bilanci. Il più inquinato capoluogo del Sud era passato dalle gesta populiste di Giancarlo Cito alla finta modernità aziendale di Rossana Di Bello. Un disastro che porta Taranto al record del più importante dissesto finanziario dell’intera storia italiana. Sullo sfondo di queste miserie altre miserie, la povertà esplosiva di periferie in totale abbandono, l’ingorgo di ciminiere industriali mai monitorate e, per aria e nel mare, tonnellate di inquinanti di ogni tipo. Ecco Taranto.

Leggi tutto: Nuovo ospedale di Taranto, Nichi Vendola risponde a Travaglio

Bitonto da Visitare - Cittàperte Estate 2011

Categoria: Luoghi e Posti da visitare in Puglia
04 Agosto 2011
Visite: 8833

In occasione di “Cittàperte Estate 2011” nella suggestiva ed emozionante cornice della città di Bitonto si propone un itinerario storico-artistico-culturale che condurrà i visitatori alla scoperta del ricco patrimonio cittadino. Un patrimonio costituito da affascinanti monumenti, bellissimi palazzi antichi, prestigiosi musei, splendide chiese e percorsi suggestivi in un borgo antico che non ha eguali. L'olio extra vergine di oliva di eccellente qualità, i prodotti tipici dai sapori inebrianti, le prelibatezze gastronomiche e piacevole shopping.  Si potrà soggiornare presso le eleganti strutture ricettive cittadine indicate negli allegati file in cui sono elencati B&B e ristoranti tipici della città.

L’itinerario alla scoperta di Bitonto, terra d’ulivi dal cuore antico (l’originario insediamento peuceta risale al IV secolo a.C.), parte dallo splendido Torrione Angioino (XIV sec.). Suggestivo elemento di forma circolare della cinta muraria, fiancheggia Porta Baresana (XVI sec.), da cui si accede al centro storico, che conserva ancora quasi integro l'assetto medievale. Nel Torrione è allocata la civica Galleria d’Arte Contemporanea, che ospita importanti opere di esponenti di rilievo nazionale dell’arte contemporanea. Pochi passi e si è al cospetto della splendida Cattedrale romanica (XII-XIII sec.), definita una delle più mature espressioni dell'architettura romanica pugliese: da non perdere, all’esterno, il ricamatissimo rosone che sovrasta il portale centrale con animali stilofori e lunetta figurata e, all’interno, l'ambone duecentesco, tra i più famosi della regione, opera di "Nicolaus". Di recente gli scavi dell’intero ipogeo hanno riportato alla luce un’articolata stratificazione archeologica. Di grande interesse storico ed artistico sono anche i pezzi di mosaico pavimentale, al centro dei quali campeggia, in splendido stato di conservazione, un luminoso grifo (XI sec.). A pochi passi, la chiesa di San Domenico, recentemente restaurata, è adorna di altari e tele tra cui è da ammirare la settecentesca Madonna del Rosario di Paolo de Maio. Passeggiando per i vicoli intricati del borgo antico è tutto un susseguirsi di tesori: Palazzo De Lerma (XVIII sec.), Palazzo Spinelli (XVII sec.) e Palazzo Vulpano-Sylos con il suo maestoso portale di stile catalano (XV sec.).

Nell’ammirevole Palazzo Sylos-Calò (XVI sec.) è ospitata la prestigiosa Galleria Nazionale della Puglia in cui vi è una cospicua serie di opere: da Pietro Negroni al “Maestro dell’Annuncio ai pastori” da Vaccaro a Giaquinto e a Bardellino, da Solimena a Luca Giordano. Una grande varietà stilistica di raccolte dal 600 al 900. A pochi passi vi è la Chiesa del Purgatorio, con il portale caratterizzato dal decoro di scheletri e scene di penitenti eseguiti a bassorilievo. Proseguendo il percorso s’incontra il restaurato Teatro comunale “Traetta” (già Umberto I): risale al 1838 la costruzione originaria. Durante le affascinanti passeggiate per i vicoli tortuosi del centro storico è possibile far tappa presso gli antichi forni in pietra alimentati da legna in cui sono cotti la caratteristica focaccia bitontina e altri deliziosi prodotti. Inoltre, è possibile degustare anche le prelibatezze gastronomiche presso gli accoglienti ristoranti cittadini. Da non perdere il dolce tipico locale “il bocconotto”.

 

Un salto, inoltre, fuori dal centro antico, nel borgo ottocentesco, dove è piacevole fare shopping in ottimi esercizi commerciali. Nel percorso extra moenia spiccano palazzi nobiliari, tra cui la sede del Comune, e il Museo Archeologico della Fondazione “De Palo-Ungaro” in cui sono ospitate due mostre permanenti: “Gli antichi Peucezi a Bitonto” e “Donne e Guerrieri da Ruvo e Bitonto”.

Nei frantoi oleari della città è possibile degustare e acquistare il rinomato Olio Extra Vergine di Oliva di Bitonto, a bassa acidità e di qualità pregiata, particolare per la sua genuinità e le sue proprietà nutrizionali, noto in tutto il mondo per la sue eccellenti caratteristiche organolettiche e per il gusto squisito, leggermente fruttato.

APERTURE STRAORDINARIE E VISITE GUIDATE GRATUITE ANCHE LE DOMENICHE (dal Lun. al Sab. dalle ore 10 alle ore 19.30; Domenica 9.30-13.30/15.30-19.30) SINO AL 02/10/2011

Per esigenze organizzative, richiesta di assistenza e guide turistiche per un tour in Bitonto è possibile rivolgersi allo sportello IAT dell’Assessorato al Turismo del Comune di Bitonto aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.30, sito in via Gian Donato Rogadeo n. 52, tel. 080.2254581, fax 080.2254582, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.cittapertebitonto.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come raggiungere Bitonto

In auto: da nord (Milano - Bologna): Autostrada A14 - E 55 - Uscita Bitonto
               dal centro (Roma-Napoli): Autostrada A16 - E 84 - Uscita Bitonto
               da sud: Autostrada A14 - E 83 - Uscita Bitonto

In aereo: Aeroporto di Bari Palese - 7 km da Bitonto

In treno: Ferrovie del Nord-Barese adiacente a Stazione Ferrovie dello Stato di Bari centro (fermata Bitonto). Per maggiori informazioni: www.ferrovienordbarese.it

Mare, spiagge attrezzate e porto turistico – Santo Spirito a 6 km e Giovinazzo a 7 km

Altri articoli …

  1. 7 Agosto 2011 - Castellaneta (TA) - Sagra da Far’nèdd e dei Sapori di Puglia Città di Rodolfo Valentino”
  2. 13 Agosto Pulsano - Segreti e Sapori
  3. Manduria, 9 e 10 Agosto 2011 - Music Wine Festival Pliniana
  4. Dal 24 al 28 Agosto 2011 - Alberobello - Birra tra i Trulli
  5. Dal 4 Agosto 2011 - Orsara Musica Jazz Festival

Pagina 598 di 1250

  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca