Un tuffo nel passato, attraverso la simulazione dei lavori artigianali e dei giochi di strada tradizionali. Ed, ancora, esibizioni di gruppi musicali e di artisti di strada, non senza la presenza di stand, dislocati lungo le vie del centro storico, per la degustazione di prodotti tipici delle migliori aziende locali. E’ questa la “Vecchia Mottola. Le vie della Tradizione”, l’iniziativa organizzata, per sabato 23 luglio, dall’associazione culturale Nuovo Borgo, presieduta da Massimiliano Zazzara, con la collaborazione dell’associazione Puglia Federalista di Angelo Laterza ed il patrocinio del Centro Europeo per il Turismo, del Gal “Luoghi del Mito” e del Comune di Mottola.
Leggi tutto: Mottola (TA) - Sabato 23 Luglio una lunga notte bianca nel centro storico
Anche quest'anno dai primi di Luglio è partita la rassegna Spiagge d'Autore, incontri nei lidi balneari tra i bagnanti e gli autori organizzati da Confcommercio Puglia e Regione Puglia. Domani 22 Luglio 2011 importante appuntamento a Trani, presso la Lega Navale con lo scrittore Francesco Carofiglio. Vi sarà infatti la resentazione del libro "Radio Pirata", Marsilio 2011. Letture a cura di Mia Benedetta. Introduce Maria Grazia Rongo - giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno
Leggi tutto: Rassegna Spiagge d'Autore - Domani Carofiglio a Trani, giorno 23 a Monopoli
La rete eliportuale pugliese a servizio di operazioni di elisoccorso e protezione civile domani aprirà la sua settima base operativa a Peschici. L’eliporto sarà inaugurato domani, venerdì 22, alle 10 dall’assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervini. Interverranno le autorità locali e il presidente di Alidaunia Roberto Puccillo. La rete è stata concepita per coprire le aree della Puglia di più difficile accesso e viabilità: Gargano, Isole Tremiti, Sub-Appennino Dauno e Sud Salento. L'eliporto di Peschici (S.S. 89 per Vieste. Località “Piano”), infatti, è il settimo attivo in Puglia dopo San Giovanni Rotondo, Melendugno, San Domino, Vieste, Foggia e Celenza Val Fortore.
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – La sesta campagna di scavi sul sito di Montecorvino sta facendo emergere nuovi e sorprendenti ritrovamenti. L’indagine archeologica del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Foggia, condotta dai professori Pasquale Favìa e Roberta Giuliani col contributo dei Comuni di Pietramontecorvino e Motta Montecorvino, hanno portato alla luce una seconda torretta castrense con cisterna, una piccola chiesa signorile, delle torri che fiancheggiavano l’ingresso dell’antica cattedrale, nuovi ambienti episcopali, diverse sepolture e fosse granarie.
Leggi tutto: Archeologia - Montecorvino, nuovi importanti ritrovamenti
Da domani, giovedì 21 luglio, Parco 2 Giugno diventerà la prima area pubblica della città di Bari coperta da rete wi-fi gratuita.
A presentare l’iniziativa, frutto di un accordo tra il Comune di Bari e Fastweb, saranno il sindaco Michele Emiliano, l’assessore all’Innovazione Annabella De Gennaro, il presidente della VI circoscrizione Leonardo Scorza e il responsabile del Mercato Pubblica amministrazione locale Centro-Sud di Fastweb Mariano Maraniello.
Tutti i dettagli della prima tappa di un percorso più ampio, che coinvolgerà diversi quartieri della città, saranno presentati in conferenza stampa domani, alle ore 11, nel Parco 2 Giugno (ingresso principale – lato viale Einaudi).
“Esprimo grande soddisfazione per il risultato odierno – dichiara l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno - che da un lato conclude un percorso virtuoso avviato con i produttori dell’arco jonico-salentino, ma dall’altro ne avvia un altro più prestigioso per la valorizzazione e la tutela dei vini di questo straordinario territorio, che punta sulla riorganizzazione e ottimizzazione del numero delle Doc attraverso il binomio strategico vitigno- territorio. Percorso, già avviato qualche settimana fa con la Doc del Tavoliere, e che oggi consolida definitivamente il processo di semplificazione della mappatura delle Doc pugliesi ”.
Leggi tutto: Nuove Doc salentine, la soddisfazione dell’assessore Stefàno