Gli irriducibili delle quote latte, quelli che finora non hanno versato il becco di un quattrino allo stato per le multe subite, potranno beneficiare dell'ennesima proroga per evitare di pagare il dovuto. E, soprattutto, per scansare i procedimenti esecutivi di Equitalia, almeno fino al 30 giugno 2011. Solo che, stavolta, a finanziare la dilazione saranno anche i malati di cancro. Già, perché in base a quanto previsto dal maxiemendamento al decreto mille-proroghe, oggi al voto di fiducia del senato, i cinque milioni necessari a dare copertura finanziaria alla riapertura dei termini di adesione alla rateizzazione, verranno prelevati da un fondo di 50 mln di euro, istituito dalla Finanziaria 2011 per «interventi urgenti finalizzati al riequilibrio socio-economico, allo sviluppo dei territori, alle attività di ricerca, alle attività di assistenza, ricerca e cura dei malati oncologici e alla promozione di attività sportive, culturali e sociali».
Leggi tutto: Quote latte, le multe le pagano gli ammalati di cancro
MILANO - Eccoli, i primi nomi (vai all'elenco). Tra gli inquilini del Pat ci sono ex segretari di partito, onorevoli, ex assessori e consiglieri comunali, in una girandola di nomi che comprende figli, parenti ingombranti e amici dei potenti. Il lupo perde il pelo ma non il vizio e le case di pregio della Baggina continuano ad essere affittate a prezzi stracciati ai soliti noti, nelle pieghe di criteri per le assegnazioni che lasciano troppi margini alla discrezionalità e che le opposizioni in Comune e in Regione sintetizzano in una parola: affittopoli. Era il 17 febbraio 1992. I carabinieri piombarono al Pat nell'ufficio del presidente Mario Chiesa e per la Prima Repubblica fu l'inizio della fine.
Leggi tutto: Case del Pio Albergo Trivulzio, affitti «scontati» a politici e amici
Il Comitato “No Petrolio, Si Energie Rinnovabili” consapevole dell’importanza della raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani, concorda con l’operato dell’Amministrazione che intende rinnovare il servizio con la raccolta differenziata porta a porta. Pur tuttavia, il passaggio dall’attuale gestione ad un nuovo tipo di servizio imperniato sulle scarne linee guida della delibera comunale del 21.12.2010 intitolata “Atto di Indirizzo inerente Linee Guida delle procedure per l’affidamento dei servizi raccolta e smaltimento dei rr.ss.uu. nel territorio comunale”, lascia molti punti oscuri.
Leggi tutto: Monopoli, il comitato No Petrolio chiede chiarimenti sulla nuova raccolta rifiuti
Martedì 22 febbraio alle ore 17,30 a Bari presso l’ex convento di Santa Scolastica, sede della mostra Il giardino segreto Opere d’arte dell’ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi (aperta sino al 27 febbraio), si terrà un incontro dal titolo Arte contemporanea a Bari: dal collezionismo al museo. Nel corso dell’ incontro, la curatrice della mostra Lia De Venere presenterà il libro "L’arte di collezionare arte contemporanea" (Castelvecchi Editore) di Ludovico Pratesi, critico d'arte e curatore, collaboratore di “Repubblica” e direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro. Sarà presente l’autore.
Leggi tutto: 22 Febbraio, incontro sull'arte contemporanea a Bari
Fervono i preparativi per la XXXII Edizione del Carnevale Coratino, un evento consolidato che coinvolge gran parte della cittadinanza ed è capace di attirare le attenzioni di tutto il circondario delle città del nord-barese. Nel panorama culturale della nostra città tale Manifestazione merita sicuramente uno dei posti d’onore, non solo per la sua longevità ma anche per l’importanza culturale che riveste. Ogni anno il Carnevale Coratino vede la partecipazione di Scuole di ogni ordine e grado, associazioni cittadine, parrocchie, privati e delle nostre Maschere Tipiche conosciute anche fuori dai nostri confini regionali.
Leggi tutto: Carnevale 2011 a Corato (BA) - Dal 6 all'8 Marzo 2011
I tagli ai trasferimenti destinati alle associazioni allevatori per il miglioramento genetico ed i controlli funzionali, attività ad esse delegate da legge dello Stato, sono stati ieri al centro di un incontro convocato dal Governo con gli Assessori regionali all’Agricoltura. I fondi, da sempre trasferiti alle Regioni, sono stati completamente azzerati dalla manovra correttiva della scorsa estate ed ora prospettano il rischio concreto di lasciare sulla strada più di 4.000 addetti, oltre che di vanificare completamente i risultati di decenni di attività sulla selezione genetica italiana.
Leggi tutto: AIA-APA: LE REGIONI GIUDICANO INACCOGLIBBILE LA PROPOSTA DEL MINISTRO GALAN