Sarà consegnato a Pino Aprile il riconoscimento alla carriera “Premio giornalista di Puglia – Michele Campione” promosso dal Consiglio dell'Ordine dei giornalisti della Puglia, in collaborazione con Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari, Università degli studi di Bari, Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi di Bari-Bitonto e d'intesa con la famiglia Campione. La cerimonia della manifestazione – giunta all’ottava edizione – si terrà domenica 27 febbraio (ore 10,30) nella Sala Murat, in piazza Ferrarese, a Bari e vedrà la partecipazione di Enzo Iacopino, Presidente Nazionale dell'Ordine dei giornalisti. Pino Aprile, tra l’altro, è stato vicedirettore di Oggi e direttore di Gente, ha lavorato in televisione con Sergio Zavoli e per Tv7, settimanale di approfondimento del Tg1. È autore di libri tradotti in più lingue come Elogio dell'errore ed Elogio dell'imbecille.
Leggi tutto: Premio Giornalista di Puglia, lo vince lo scrittore di "Terroni", Pino Aprile
Il viceministro Castelli paga all’Enasarco, l’ente previdenziale degli agenti di commercio, 600 euro di affitto al mese per un appartamento in una strada elegante ed alberata a ridosso di Villa Doria Pamphili. Per avere un metro di confronto: all’Esquilino, zona semicentrale, per una cantina di 10 metri quadri si pagano 300 euro. L’altro vantaggio per il vice ministro Castelli consiste nel diritto di prelazione per l’acquisto dell’appartamento a un prezzo stracciato. E non nel 2050, ma subito o quasi. L’ente sta avviando le procedure di vendita sulla base di una delibera di cessione dell’intero patrimonio immobiliare approvata dal consiglio di amministrazione nella seduta del 18 settembre 2008. Sarà un’operazione gigantesca: 2 milioni e 300 mila metri quadrati sul mercato, un affare su cui si stanno fiondando in molti, in grado di condizionare le quotazioni immobiliari nella Capitale e in parte anche a livello nazionale.
L'Italia sprofonda nella vergogna. Per anni Gheddafi è stato l'amico privilegiato di Berlusconi che si sa, fa politica estera con i bunga bunga e le pacche sulla spalla. Fior di quattrini pubblici (miliardi di euro) sono stati donati al dittatore libico per ragioni che non sono del tutto chiare, fior di aziende in Italia sono state messe nelle mani più o meno dirette del Ràis e fior di aziende sono state inviate in Libia con investimenti che rispetto a tutto quello che sta succedendo si sono risultati totalmente sbagliati. Una politica estera quindi che definire inconsistente e barbara è dir poco e con la gente che muore per le strade bombardata dal cielo come si fa con i carri armati invece che porci la domanda di come aiutare le popolazioni che si ribellano a decenni di tirannia, il Governo con annesso ministero degli Esteri Frattini e il TG1 ci propinano continuamente lo spauracchio dell'immigrazione clandestina.
Entro la fine del 2011 entreranno in servizio in Puglia altre ventotto carrozze delle Ferrovie dello Stato a piano ribassato dopo le 45 ristrutturate nel 2010. I tempi e le modalita' di consegna, precisa un comunicato di Ferrovie dello Stato, sono quelli ''previsti dal Contratto tra Regione Puglia e Trenitalia''. Alla presentazione delle nuove vetture e del piano di ammodernamento della flotta, questa mattina nella Stazione di Bari Centrale, erano presenti l'assessore regionale ai Trasporti Guglielmo Minervini e il direttore del Trasporto Regionale di Trenitalia Danilo Antolini.
Leggi tutto: In regione presentate carrozze Fs ristrutturate
Il 4 marzo p.v. alle h. 18.00 presso la SpA Società per l’Arte (Via D’Excelsis 22/24, Andria), il 3 aprile p.v. alle h 16.00 presso la Parrocchia S. Andrea Apostolo (Corso Europa unita, Andria), e il 9 aprile p.v. alle h. 18.00, presso l’Auditorium della Scuola media statale “A. Manzoni” (Via Sosta San Riccardo, 94, Andria), si svolgerà l’iniziativa «Genitori adottivi e figli del mondo. I vari aspetti dell’adozione nazionale e internazionale». Il Progetto, promosso dall’Associazione culturale Law in Action in collaborazione con la S.p.A. Società per l’Arte, “nasce” dalla constatazione dell’ampia diffusione tra le famiglia adottive del bisogno di 'informazione' e 'affiliazione', particolarmente avvertito nella fase post-adottiva in cui, invero, sarebbe utile e opportuno moltiplicare le occasioni di incontro al fine di favorire lo scambio di esperienze, pareri e suggerimenti.