Come ogni mattina ho scaricato la posta trovando un curioso (in negativo) comunicato stampa di un sito denominato chiliamacisegua.org. Non so chi siano ma dovrebbero essere qualche associazione lombarda composta da persone amanti dei cani. Il comunicato stampa era per pubblicizzare la vicenda relativa al famoso canile che dovrebbe sorgere in Avetrana con il ricavato di tante attività promozionali tra cui appunto un calendario. In allegato anche l'immancabile foto di presentazione del calendario con il vicesindaco di Avetrana Scarciglia e un avvocato.
Incentrata sul momento dell'arrivo dei Magi del 6 gennaio, la sacra rappresentazione ambientata a Lama, a pochi chilometri da Taranto, coinvolge tutta la comunità in un'appasionata azione scenica. A cavallo nei loro sontuosi abiti, i Sapienti d'Oriente sfilano per le vie cittadine scortati da paggi e scudieri per raggiungere la rappresentazione della Natività allestita sul sagrato della chiesa Regina Pacis. Qui avrà luogo l'azione scenica con i Magi che, superato l'inganno di Erode, giunti davanti al Divino Infante, si prostreranno adoranti per consegnare i loro doni.
Leggi tutto: Taranto - 6 gennaio 2011. Rappresentazione scenica dell'arrivo dei Magi
Due documentari sulla vittoria alle elezioni regionali 2005. La ballata di Nichi Vendola", un cofanetto che contiene due film documentari in DVD sulla sua campagna elettorale, "Nichi" di Gianluca Arcopinto e "C'è un posto in Italia" di Corso Salani (il regista recentemente scomparso), e un libro che raccoglie dichiarazioni pubbliche rilasciate dal presidente della Regione Puglia dal 2005 ad oggi. Il film girato da Arcopinto (uscito per pochi giorni nelle sale nel 2006) è una lunga intervista a due giorni della chiusura della campagna elettorale del 2005, mentre il film di Salani, inedito, è un viaggio tra le strade, le case, i comizi che il leader di Sinistra, Ecologia e Libertà compì 5 anni fa.
Il 20 Dicembre, alle ore 18,30 in Corso Roma n.274, i Giovani Democratici di Massafra terranno un dibattito pubblico sul tema “Uomini, Donne e Caporali. Viaggio nell’inferno dei nuovi schiavi.” Parteciperà al dibattito il giornalista Alessandro Leogrande, autore del libro-inchiesta “Uomini e caporali”, Sante Bernalda, della segreteria provinciale Flai-Cgil, Angelo Notaristefano, coordinatore dei Giovani Democratici di Massafra, e Vito Miccolis, Assessore Provinciale alle Politiche del Lavoro e alla Formazione Professionale, coordinati da Vincenzo Carriero, giornalista.
In Tempi di crisi le famiglie non rinunciano al regalo per i propri bambini e per risparmiare si riversano anche sui prodotti contraffatti in vendita presso ambulanti e negozianti poco onesti. Per tale motivo il mercato nero dei giocattoli contraffatti è in costante crescita al punto che proprio in questi giorni si sono susseguite operazioni di polizia, su tale fronte. Infatti “Oltre 2 milioni di giocattoli importati contraffatti che non rispondevano alle norme di sicurezza sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza per impedire che le prossime vetrine di Natale siano riempite di prodotti privi del necessario certificato di conformità alla normativa comunitaria in materia di sicurezza prodotti e, quindi, potenzialmente pericolosi per i bambini.
ALBERONA – Il presepe vivente, i fuochi di Sant’Antonio a gennaio e una nuova edizione del Carnevale Alberonese a febbraio: da venerdì 24 dicembre, e per i prossimi due mesi, Alberona tornerà a vivere un trittico di eventi che ogni anno caratterizzano la stagione invernale del borgo. Sono già in atto i preparativi per la rappresentazione della natività ambientata nel cuore antico del paese. Alla vigilia di Natale, poco prima della mezzanotte, una grotta naturale accoglierà l’ultimo bambino battezzato ad Alberona e i suoi genitori che interpreteranno il ruolo di Maria e di Giuseppe.