Appello al presidente Vendola a non dare seguito al protocollo d'intesa tra Microsoft e la Regione Puglia e invece promuovere un accordo con le aziende e le realtà sociali promotrici del software libero/open source. Caro Presidente, caro Nichi siamo programmatori, sostenitori, e semplici utenti del Software Libero, di GNU/Linux, di Firefox, di OpenOffice.org, di Wikipedia; insomma, di tutto quell’universo che si muove intorno alla condivisione del sapere e alla libertà di poterne usufruire come bene comune e patrimonio collettivo dell’Umanità. Tra noi ci sono persone che fanno impresa con il Software Libero, contribuendo così alla crescita economica del nostro Paese. Altri lavorano con il software libero nei più svariati settori, godendo dei suoi benefici.
Leggi tutto: Il mondo Open Source di Puglia dice a Nichi: "ripensaci"
ROSETO VALFORTORE – “Se i conti dello Stato fossero in salute come i conti del Comune di Roseto, l’Italia intera tirerebbe un gran sospiro di sollievo. A gennaio 2011, e per i due mesi successivi nei quali dovremo fare a meno dei trasferimenti statali, ci troveremo ancora in uno stato di attivo con cui far fronte a tutte le esigenze. Senza contare che, a breve, le casse comunali gioveranno degli introiti derivanti da una parte cospicua di tributi già maturati da molto tempo. Il precedente revisore dei conti ha lasciato per motivi personali e il nuovo ci ha fornito un quadro esaustivo della situazione: i conti sono a posto”.
La vicenda dei Sanitari (medici, infermieri, tecnici) precari Pugliesi è veramente finita. Le stime fatte contano 43 mila precari della sanità italiana che rischiano il posto, mettendo in pericolo l’assistenza ai malati, e il buon funzionamento degli ospedali, inoltre sottolinea l’Anaao-assomed (l’associazione dei medici dirigenti), che solo la dirigenza medica italiana esprime da sola 8.239 precari. La parola fine è stata scritta dalla Corte Costituzionale nella sentenza N. 333 del 24 novembre 2010.
Chiarezza è fatta !!
Giustizia e fatta ??
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – “Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo Religioso. La visita dei buyer e il convivio slow food sono stati due importanti momenti di contatto e di promozione. Sia gli ospiti che gli organizzatori ci hanno espresso la loro soddisfazione e noi li ringraziamo per averci dato un’opportunità di così alto profilo”. E’ Mario Simonelli, sindaco di Orsara, a esprimere il proprio compiacimento per gli esiti della giornata del 26 novembre e, più in generale, per i riscontri positivi registrati dalla Bitrel. Nella prima giornata dell’evento, i buyer provenienti da 16 nazioni hanno visitato l’Abbazia di Sant’Angelo e pranzato nel borgo. Agli ospiti è stato consegnato il ‘sacchetto della qualità’ contenente alcuni prodotti tipici, materiale divulgativo sul paese e il dvd con mini-documentario in inglese e italiano intitolato ‘Orsara, gusti slow e notti d’incanto’.
Leggi tutto: Orsara e BitRel, bilancio positivo. Simonelli: “Importante momento di promozione per...
Con 319 megawatt, la Puglia è al primo posto in Italia per la potenza degli impianti fotovoltaici installati sugli immobili. Sono oltre 100.000 le case italianie, soprattutto di nuova costruzione dotate di un impianto; la Puglia ne annovera quasi 7000. I dati sono contenuti in una ricerca diffusa dal Gruppo Immobiliare.it. Il costo di installazione di un fotovoltaico si aggira sui 20 mila euro, mentre, secondo lo studio, per rientrare nell’investimento bastano sette anni.
Leggi tutto: Puglia, prima regione in Italia per potenza installata