
ALBERONA – Il completamento della nuova rete idrica e gli interventi di ripristino dell’equilibrio idrogeologico in diversi punti del paese sono i capitoli più recenti del programma dei lavori pubblici ad Alberona. Un programma che sta procedendo con una serie di interventi in via di realizzazione, come le opere di difesa del suolo all’ingresso del borgo e nelle immediate vicinanze del Palazzo Municipale. Dopo le festività natalizie, proseguono senza soste anche i lavori per la costruzione dell’anfiteatro comunale all’aperto, opera già a buon punto che sarà ultimata entro l’estate 2011.
Specchio riflesso, la malattia dell'io riflette sul malessere di questi tempi, sugli individualismi mascherati da protagonismo ed egocentrismo, lontani dall'intimità e soprattutto dalla spontaneità. E' un io tronfio e pomposo quello con cui, molte volte, capita di relazionarsi e davanti a taluni personaggi che tutti incontrano, prima o poi, nell'arco della vita, si avrebbe voglia di scoppiare in una flagorosa risata.Questo spettacolo ironizza sui tanti uomini e sulle tante donne che banalizzano le intelligenze e le sensibilità di quelli che hanno intorno, ridicolizzando, purtoppo, ogni parola ed ogni confronto.
Giovedì 30 Dicembre, alle ore 21 circa, presso l'Enoteca del Jazz De Astis, approda il musicista molfettese Michele Salvemini con il duo Free-Dot di Antonio Cotardo e Paolo Pacciolla. FREE-DOT è uno spazio libero da barriere e costrutti musicali e culturali, uno spazio di incontro aperto. Elementi essenziali della poetica di Free-Dot sono l’esplorazione del suono, il risuonare del silenzio, la creazione di impasti timbrici e sonori originali associando suoni di strumenti diversi per culture e provenienza; innanzitutto quelli dell’India e Iran, di cui Pacciolla è ricercatore oltre che esecutore, ma anche dell’Africa; qualsiasi strumento è benvenuto se il suo suono risulta evocativo.
Domani 28 dicembre 2010, alle ore 17, sarà proiettato in prima visione, presso il CineTeatro ‘San Michele’, a Manfredonia, il film ‘Una vita nel mistero’ del regista sipontino Stefano Simone.Si tratta del primo lungometraggio del giovane regista, Stefano Simone, autoredi numerosi cortometraggi, girato quasi interamente a Manfredonia, e con alcuneriprese a Pulsano, San Giovanni Rotondo e San Marco in Lamis, con il patrociniodell'amministrazione comunale sipontina.Il film, che dura 86 minuti, è stato girato in alta definizione a 24fotogrammi al secondo in stile documentaristico.
Leggi tutto: Manfredonia - Domani 28 Dicembre proiezione de "Una vita nel mistero"
“La firma di oggi, dopo quella con Enel.si, rappresenta il secondo atto di una sequenza di interventi che dovrebbero spingere le famiglie pugliesi a scegliere le energie solari, contribuendo così all’abbattimento non solo dei fattori di inquinamento ambientale, ma anche del proprio bilancio economico”. Così il presidente della regione Puglia Nichi Vendola in occasione della firma del protocollo d’intesa con il gruppo Beghelli che segna un ulteriore passo in avanti, nell’ambito delle politiche energetiche pugliesi, nella costruzione di un modello di energia diffusa con fonti di produzione energetica di piccola taglia.
Leggi tutto: Vendola firma protocollo con Beghelli per solarizzazione dei tetti
Giovedì 30 Dicembre alle ore 19.30, nella Chiesa di San Nicola, al quartiere Catino, con il contributo della 1^ Circoscrizione Palese – S.Spirito (Bari), il coro della Polifonica Barese Biagio Grimaldi offrirà ai cittadini Baresi di questo spesso dimenticato quartiere della nostra città, il suo caloroso abbraccio augurale in musica. Nel concerto “In Nativitate Domini”, saranno eseguiti brani di Gounod, Fauré, Rheinberger, Duruflé, Di Marino, Molfino, Gruber. L’obiettivo della Polifonica Biagio Grimaldi è quello di creare un sincero sodalizio fra il mondo della musica corale e i cittadini baresi, e diffondere il più possibile l’idea della esperienza corale come prezioso strumento di comunicazione, educazione e sviluppo sociale.