ROSETO VALFORTORE – “A questa nuova esperienza nell’Amministrazione comunale, come vicesindaco e assessore, dedicherò tutto il mio impegno e le mie energie per i prossimi cinque anni – dichiara Lucilla Parisi - poi non mi ricandiderò più né alla carica di primo cittadino né a quella di consigliere comunale”. In seguito alle polemiche sollevate da un giornale locale, Lucilla Parisi interviene per chiarire il quadro della situazione politico-amministrativa di Roseto Valfortore.
Leggi tutto: Roseto, Lucilla Parisi: dopo questa esperienza non mi ricandiderò più
ALBERONA – Per la prossima edizione del Presepe Vivente, Alberona farà prendere vita alla rappresentazione “La città di Betlemme”. La Natività sarà ambientata in una grotta naturale, nel cuore del borgo antico. Grazie al coinvolgimento di tutto il paese, oltre 100 tra volontari e figuranti metteranno in scena l’osteria, la bottega del fabbro, l’antica lavanderia, le arti e i mestieri di un tempo. “La città di Betlemme” aprirà i battenti a cittadini e visitatori il 24 dicembre, dalla mezzanotte, quando Gesù bambino assumerà le sembianze dell’ultimo bimbo battezzato residente ad Alberona con i suoi genitori nel ruolo di Maria e Giuseppe. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale alberonese “Giovani nel tempo” in collaborazione con la parrocchia.
MILANO - Il destino del governo e il possibile cambiamento di maggioranza arroventano la polemica politica. «Noi sappiamo che» il Capo dello Stato ha le sue prerogative «ma ce ne freghiamo, cioè politicamente riteniamo che non possa accadere questo. Anche i partiti hanno le loro prerogative». Lo ha detto il coordinatore del Pdl Denis Verdini riferendosi all'ipotesi che, in caso di caduta del Governo, «il Capo dello Stato, nelle sue prerogative, possa pensare che per risolvere i problemi di questo Paese si mandi a casa chi ha vinto le elezioni, Berlusconi e Bossi, e si mandi al Governo chi le ha perse, Casini e Bersani».
I Verdi italiani hanno annunciato oggi una "class action" contro l'Ilva di Taranto, città in cui si registra da anni un numero di malati di tumori molto superiore alla media regionale, mentre è in corso un'inchiesta della magistratura per accertare se il complesso siderurgico pugliese diffonda emissioni nocive per la salute. Oggi il presidente del partito ecologista, Angelo Bonelli, ha tenuto una conferenza stampa nella città dei due mari per annunciare l'avvio della "più grande class action italiana" allo scopo di ottenere un risarcimento collettivo per l'inquinamento e i decessi a Taranto, coordinata da una avvocata, Valentina Stefutti, già legale di parte civile al processo Eternit di Torino.
“Il carcere di Foggia è una struttura decorosa e ben organizzata, nei limiti in cui può esserlo un penitenziario che ospita il doppio dei detenuti e opera con personale ridotto”. E’ quanto affermato da Michele Bordo, deputato del PD e componente della Commissione bicamerale Antimafia, all’uscita dalla casa circondariale del capoluogo che ha deciso di visitare anche a seguito del recente suicidio di un detenuto.
Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione con la sentenza n. 24418 del 2 dicembre, hanno finalmente posto dei paletti sul termine decennale di prescrizione per richiedere alla banca gli interessi anatocistici indebitamente pagati. Secondo i Giudici della Suprema Corte la prescrizione decorre “dalla data in cui è stato estinto il saldo di chiusura del conto” ed inoltre sugli interessi maturati a debito del correntista non è legittima neppure la capitalizzazione annuale. Gli Ermellini hanno respinto anche il motivo incidentale presentato dal correntista che lamentava la misura degli interessi appicati negli anni dall’istituto di credito.