"Stiamo esagerando e francamente non da oggi. Non è solo su questo caso che concediamo troppo alla curiosità morbosa piuttosto che alle notizie": così il presidente dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, Enzo Iacopino, ha criticato lunedi' ai microfoni di CNRmedia, la gestione da parte dei media del caso Sarah Scazzi. "Quello che possiamo fare è richiamare i colleghi a un rispetto per le persone tutte, vive o morte che siano, colpevoli o vittime sacrificali che siano state. - ha aggiunto Iacopino - Dovremmo avere un po' di senso della misura. Non ci vuole molta fatica per riuscire a rendere un'informazione completa senza concedere nulla al guardonismo che sembra essere dilagato anche in questa vicenda specifica".
Leggi tutto: Avetrana : Ordine dei giornalisti , stiamo esagerando con il guardonismo
La Regione Puglia può tutelare i diritti fondamentali degli immigrati, anche se non in regola con il permesso di soggiorno. Per esempio: può assicurare la scelta del medico di base e l’assistenza farmaceutica allo scopo di garantire «cure urgenti e continuative». In estrema sintesi, è questo il senso della sentenza con cui la Corte costituzionale (decisione del 22 ottobre) ha respinto gran parte del ricorso presentato dal governo contro la legge regionale 32 del 2009. Ossia la normativa concepita dalla giunta Vendola «per l’accoglienza, la convivenza civile e l’integrazione degli immigrati in Puglia». Esulta l’assessora al Welfare, Elena Gentile, che predispose il testo poi approvato dal Consiglio regionale. «È una vittoria - dichiara - delle politiche della salute, dell’inserimento sociolavorativo, ma anche del programma per l’integrazione piena degli immigrati. È una vittoria di civiltà e di chiarezza. Abbiamo avuto ragione. La Corte ci ha restituito quello che la legge ci attribuiva: la possibilità di legiferare su questioni di competenza regionale».
Leggi tutto: Assistenza agli immigrati irregolari. La Consulta promuove la Puglia
Anche quest'oggi il Presidente della Regione Lombardia ha trovato il tempo per propinare inesattezze via comunicati stampa alle maggiori agenzie nazionali. Il tema del giorno era più o meno questo "la potenza installata in mW è superiore al picco della domanda energetica richiesta dalla Regione, per cui la Lombardia è autosufficiente". E qui i più smaliziati comincerebbero a ridere, i più tecnici a piangere. Infatti lo sanno anche gli alunni della scuola elementare che la potenza installata è la cosiddetta "potenza teorica", quella potenza cioè che potrebbe essere erogata qualora tutti gli impianti lombardi funzionassero nello stesso momento al 100%. La potenza erogabile quindi se tutti gli impianti funzionassero a pieno regime, con un utilizzo di materie prime costante, senza intoppi tecnici, manutenzioni e fermi vari.
Leggi tutto: Formigoni, la Lombardia e l'autosufficienza energetica. Una balla Colossale
Potrebbe diventare una battaglia campale per la chimica italiana, combattuta sul filo delle opposizioni in giudizio e dei ricorsi. Potrebbe essere anche una storia a lieto fine, con le due società coinvolte che accettano i rilievi della procura e del gip, apportano alcune modifiche agli impianti colpiti da sequestro preventivo e mutano i sistemi di smaltimento dei rifiuti della lavorazione, ma evitano il blocco dello stabilimento. Che piega prenderà la vicenda dopo le notifiche dei decreti ad orologeria del gip Paola Liaci a Polimeri Europa e Basell lo si saprà presto. Ma una cosa è certa: le aziende hanno 20 giorni di tempo per prospettare soluzioni “tecnicamente e scientificamente praticabili”. Oppure i sequestri preventivi diverranno efficaci e sarà fermo degli impianti come “causa non voluta dalla procura di Brindisi”.
"Da semplice spettatore, la cosa che piu' mi e' saltata agli occhi e' la facilita' con la quale i vari protagonisti, nelle varie fasi del caso, si siano proposti alle telecamere e ai taccuini dei cronisti come vecchi e consumati attori". Con queste parole l'attore Lino Banfi commenta il caso di Avetrana in una lettera indirizzata al "Corriere della Sera". "L'ingarbugliamento delle testimonianze, dei verbali d'interrogatorio, delle ipotesi investigative e quant'altro, fa si' che ognuno di noi possa farsi in testa il proprio 'film' -prosegue Banfi- Nei bar, nelle strade, nei luoghi di lavoro, ognuno esprime la propria certezza sul movente dell'efferato delitto". Per Banfi, tutto questo va "a discapito della memoria di Sarah" e si ripercuote sull'immagine della Puglia, per questo l'attore chiede a "giornali, tv, oltre che agli italiani tutti, un po' piu' di discrezione, nell'attesa che gli inquirenti con il loro lavoro facciano chiarezza". Banfi conclude la lettera chiedendo rispetto per gli abitanti di Avetrana, un paese che "non merita di diventare la meta di un turismo morboso in visita ai luoghi del delitto", in cui vivono "brave e oneste persone che, giustamente, cominciano a stancarsi".
In attesa che gli specialisti dei Ris concludano gli accertamenti tecnici irripetibili dell'inchiesta, cominciati ieri mattina a Roma alla presenza di legali e consulenti delle parti gli inquirenti continuano le indagini tentando di capire attraverso gli interrogatori di stabilire con precisione cosa avvenne quel tragico pomeriggio del 26 agosto. Gli interrogatori si sono susseguiti fino alla tarda serata di ieri nella caserma dei carabinieri di Avetrana , tra le persone ascoltate c'era anche un parente di Michele Misseri, l'uomo che ha confessato il delitto ed e' in carcere con l'accusa di omicidio volontario e occultamento di cadavere, mentre la figlia Sabrina, da lui chiamata in correita', e' detenuta per sequestro di persona e concorso in omicidio.
Leggi tutto: Sarah Scazzi/ In attesa degli esami dei Ris nuovi interrogatori