Il dibattito alimentato dalla proposta di istituire la Regione Salento si arricchisce di un nuovo contributo dal versante dei contrari. Carlo Salvemini è intervenuto dalla pagine del Nuovo Quotidiano di Puglia proponendo la costituzione di un comitato ufficiale che sostenga le ragioni del No. Noi pubblichiamo la versione (integrale) che compare sulla pagina di Facebook dell’ex consigliere del Pd. “Intervenire oggi nel dibattito aperto da mesi sulla proposta d’istituzione della Regione Salento, dopo decine d’interventi pubblicati, può destare un qualche interesse se introduce elementi di novità rispetto ad argo…menti già letti o ascoltati. Per chi come me ha fondate e motivate ragioni di contrarietà all’idea di una “secessione referendaria” è inutile ribadire i concetti già autorevolmente proposti tra gli altri da Vendola, Maniglio, Mennitti, Ria, Spedicato e Pedone.
Leggi tutto: Regione Salento: Salvemini dice no alla secessione referendaria
Domani come tradizione vuole oramai da più o meno sessant'anni (gli anni del ventennio non ci riguardano), si inaugura la Fiera del Levante. E come tradizione vuole il Presidente del Consiglio in carica da il via alla politica autunnale dopo la sbornia delle dichiarazioni ferragostane, o almeno così accadeva nelle passate edizioni visto che quest'anno il Presidente Berlusconi in Puglia non ci vuole proprio venire. Lontani i tempi in cui quindi il PdC inaugurava orgoglioso la campionaria più importante del Mediterraneo. Sono diverse le motivazioni per cui Berlusconi rifiuta di inaugurare la Fiera e sono tutte di grande rilevanza. Innanzitutto il PdC dimostra che effettivamente della Puglia e più in generale del Mezzogiorno non gli interessa granchè, al punto che ha preferito farsi i soliti giretti da Putin piuttosto che inaugurare la Fiera più importante d'Italia...
Si svolgerà domenica 19 settembre dalle 10 fino a sera, in contemporanea in tutte le regioni d’Italia che organizzano l’evento, la dodicesima edizione dell’appuntamento d’autunno del Movimento Turismo del Vino Puglia. La manifestazione, organizzata in collaborazione con l’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, rappresenta una nuova, interessante opportunità per entrare gratuitamente nelle aziende e partecipare alle tante iniziative in programma: passeggiate in vigna, visite in cantina, degustazioni guidate. A rendere ancora più suggestivo l’appuntamento, in alcune aziende ci sarà anche la possibilità di assistere alla vendemmia, all’arrivo dell’uva in cantina e alle prime fasi di lavorazione. Per accogliere al meglio gli appassionati, inoltre, le aziende partecipanti organizzeranno eventi speciali come mostre d`arte, spettacoli di musica e danza popolare.
Fino a dicembre sarà possibile fare un viaggio nel tempo, passando per le più belle località pugliesi. Questa è l’offerta turistica e culturale che viaggia sui treni storici, grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra l’assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, la direzione Regionale di Trenitalia e l’associazione Treni Storici Puglia (ATSP-Onlus). I firmatari del documento hanno infatti posto le basi che prevedono la facilitazione e la realizzazione di iniziative commerciali per i viaggi con i treni storici per la promozione turistica e culturale del territorio regionale. I convogli di proprietà della Direzione Regionale Puglia di Trenitalia rappresentano bellissimi e scenografici materiali d’epoca – tra cui il famoso “100 porte” - sapientemente conservati grazie all’attività svolta dall’ATSP-Onlus. L’associazione, che ha sede operativa a Taranto e svolge la sua attività in regime di convenzione con Trenitalia, si avvale dell’opera di un gruppo di appassionati che dedicano gran parte del loro tempo libero al restauro, alla conservazione e alla manutenzione dei treni storici.
Insediato a Bari, nella sede dell’Area “Politiche per lo Sviluppo Rurale” dell’Assessorato regionale, il “Tavolo Latte”, presieduto dall’assessore alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno, alla presenza delle associazioni di Categoria CNA Puglia, CONFARTIGIANTO Puglia, CONFINDUSTRIA Puglia, in rappresentanza delle imprese di trasformazione, delle Organizzazioni Professionali Agricole COLDIRETTI Puglia, C.I.A Puglia, CONFAGRICOLTURA Puglia, COPAGRI Puglia e dell’ARA Puglia, in rappresentanza degli allevatori titolari di quota latte.