Il 7 settembre è stato depositato un decreto del TAR Puglia con cui viene accolta la richiesta, avanzata dai genitori di una classe V di un Liceo Classico della provincia di Bari, tesa ad ottenere la sospensione di una delibera del relativo Collegio dei Docenti . Tale delibera era stata assunta perché l’Amministrazione scolastica aveva imposto all’istituto il taglio di una classe a causa delle limitazioni imposte dalla circolare ministeriale sugli organici. Il Collegio, pur di evitare la soppressione della classe iniziale di un’intera sezione, aveva optato per la soppressione della classe terminale. A tale delibera si sono, ovviamente, opposti i genitori della classe V soppressa chiedendo al giudice la sospensione dell’efficacia della delibera del collegio.
Leggi tutto: A Bari la mobilitazione dei genitori ferma la Gelmini!
Dal 15 al 19 settembre si terrà a Trani l’undicesima edizione del "Tranifilmfestival", la rassegna cinematografica stabile più longeva di Puglia. L'evento punta alla valorizzazione di giovani registi, alla promozione dil cinema sperimentale, ed alla giusta celebrazione di chi ha fatto la storia del mondo della celluloide. Tra le varie iniziative nell'ambito del festival, sicuramente degna di nota è la consegna del premio "Stupor Mundi 2010", riconoscimento in passato tributato ad artisti del calibro di Citto Maselli o Alessandro Gassmann. Ancora top secret il destinatario del riconoscimento di quest'anno: la consacrazione avverrà alla presentazione ufficiale del programma del festival. Novità di quest'anno, la presenza di una sezione all'interno del festival dedicata ai cortometraggi ed ai mediometraggi, due forme di espressione che negli ultimi anni stanno avendo rapidissima diffusione e fortuna.
Da Marcello Fois, a Moncef Ghachem, Giuseppina Torregrossa, Mario Desiati, Nicola Lagioia ed Elias Khuri, saranno innumerevoli i personaggi del mondo letterario che parteciperanno a questo appuntamento dal respiro mediterraneo. Partendo dal tema di questa edizione si presenteranno tutti gli sguardi che l'uomo contemporaneo porge al suo futuro, carico di una profonda e fiduciosa attesa in quello che ci riservano i giorni che verranno. Il Festival prenderà il via a partire da giovedì 15 settembre alle ore 19,30, dal Teatro Garibaldi, dove si terrà l'anteprima del Festival con “Alcuni fatti del ‘43” di e con Paolo Panaro e musiche di Mario Rucci. Nei giorni della manifestazione si potrà visitare la mostra di Stefano Pinci, giovane fotografo di Palestrina, allievo del maestro Alessio Pizzicannella, sempre sul tema de "L’attesa".
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno di fronte all’aumento esponenziale su tutto il territorio nazionale di atti di violenza ed abusi sulle donne, rilanciare il progetto del Generale
Leggi tutto: Stop alla violenza sulle donne, l’Italia ha bisogno della banca dati del DNA.
Fatture false, soldi nascosti in doppifondi di Mercedes, via vai con banche di San Marino, cene ed escort di lusso, squadra di calcetto usata per false sponsorizzazione: quello che sta emergendo nel distretto di Arzignano, provincia di Vicenza, non farà forse scandalizzare il ministro Brunetta che parla di cancro solo per i distretti del Sud, ma rappresenta una delle più grandi evasioni fiscali del dopoguerra per entità della cifra evasa (300 milioni di euro) e per numero di aziende coinvolte nello stesso comprensorio.
Arzignano, 26.000 abitanti, è la zona della concia delle pelli per eccellenza: la Lega qua ha raccolto il 37% di consensi alle politiche 2008, ma ora, insieme a imprenditori e finanzieri, vede coinvolti nella maxi-evasione il vicesindaco Massimo Signorin (mamma e fratello indagati per evasione e truffa) e soprattutto il senatore Alberto Filippi e la sua azienda, la Unichimica.
Leggi tutto: Frodi e tangenti in Veneto: coinvolti senatore e vicesindaco della Lega
E si riparte! Come recitava “BomboNotizie - Il Giornale di Trani” al termine della scorsa edizione del Memorial Antonio Cezza: “Gli Ufo esistono: Erano al Cezza”. Ebbene si, la scorsa edizione (la decima) del “Memorial Antonio Cezza” è stata indimenticabile, perché una prima volta assoluta per il basket tranese che ha potuto godersi due giorni di grande basket di Serie A. Come si potrà mai dimenticare la presenza nel nostro “piccolo” PalaAssi di giganti del calibro di Jumaine Jones, Lukasz Koszarek, Peter Ezugwu, Sylevester Bryan, Nikola Radulovic od anche dei folletti Phil Goss, “Joe” Crispin, Omar Thomas, Fabio Di Bella, nomi che solo a ricordarli ti viene la pelle d’oca. E come dimenticare i tanti ragazzini che hanno potuto assistere agli allenamenti di questi giganti, delle foto scattate, degli autografi. Indimenticabile.