Il Grande Salento torna in auge, anche se sotto un altro nome. Giovedì 13 Maggio i tre Presidenti della Province del Tacco d'Italia si sono incontrati per discutere di marketing turistico e delle modalità con le quali i tre territori, confinanti tra loro e per molti versi simili, ma per altri abbastanza diversi, devono cooperare affinchè il tacco d'Italia sia turisticamente riconoscibile come un unico grande territorio omogeneo rappresentato da un solo marchio territoriale. Era da Ottobre che i tre Presidenti non si incontravano (Ferrarese, Florido e Gabellone) e passata la sbornia elettorale si sta cercando nuovamente un punto di contatto per cercare di cooperare in questo promettente settore economico...
Leggi tutto: Tre Province unite nello sviluppo turistico? I Presidenti ci riprovano
BARI – Il 17 maggio il Gruppo Sportivo Ciclistico Dilettantistico Bari inaugura alle ore 19,30 il ciclodromo "Franco Ballerini", presso l'unico Centro di Avviamento al Ciclismo della Federazione Ciclistica Italiana nella Regione Puglia, in via V. Ricchioni 1 (ex edificio scolastico De Filippo, attuale sede della II Circoscrizione di Bari San Paolo - Stanic). Si tratta di un percorso cementato e sterrato di circa un km, destinato a ospitare manifestazione giovanili (dai 7 ai 12 anni) e – l’omologazione è attesa entro l’estate – anche gare agonistiche dai 13 anni in poi. La struttura prevede inoltre campi di abilità e percorsi di educazione stradale.
Leggi tutto: Il 17 maggio inaugurazione a Bari del ciclodromo “Ballerini”
S’inizia il 16 maggio, con la processione mattutina dei palii e il concerto di Fabio Ricci alle 21.30, si prosegue fino alla domenica successiva con musica, convegni e tante altre iniziative. A Pietramontecorvino prende il via la Settimana Identitaria. Lunedì 17 maggio, alle 19, la statua di Sant’Alberto e i palii in suo onore attraverseranno le vie dei borgo, poi, alle 22, concerto di Alberto Fortis in piazza Municipio; poco dopo la mezzanotte, lo spettacolo di fuochi pirotecnici al campo sportivo. Martedì di continua nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale: alle 17, convegno su “I Monti Dauni, un ambiente in pericolo?”. Mercoledì 19 altro appuntamento nel complesso monumentale di Terra Vecchia con la presentazione dell’Enciclica sociale di Benedetto XVI.
Leggi tutto: Pietramontecorvino: dal 16 al 23 Maggio, la settimana identitaria
La processione di Sant’Alberto, l’evento che apre la Settimana Identitaria di Pietramontecorvino, è uno spettacolo di colori e partecipazione. Domenica 16 maggio, alle 8.30, dal borgo partirà una lunga teoria di donne, uomini e bambini; centinaia di persone precedute da enormi palii, i fusti d’albero addobbati con fazzoletti variopinti che vengono a braccia, eretti, con l’aiuto di lunghe funi. TRE PAESI INSIEME. In mezzo, tra i palii e il popolo dei fedeli, c’è la statua del santo che unisce tre paesi in questa giornata di festa: all’evento partecipano gruppi di fedeli provenienti da Motta Montecorvino, Volturino, e da molte città d’Italia dove risiedono le comunità di emigranti dei rispettivi centri dei Monti Dauni accomunati dalla devozione per Sant’Alberto.