E' da Novembre circa che si susseguono scandali e oramai neanche i tg di Minzolini sono più sufficienti a mascherare la situazione. Si parte dall'autunno quindi con l'arresto, se ricordate, della moglie dell'on. Abelli tal assessore provinciale a Padova Rosanna Gariboldi incastrata per riciclaggio di milioni di euro ed uscita dal carcere in Gennaio dietro patteggiamento della pena e ora agli arresti domiciliari. Si passa poi al mitico Prosperini, l'assessore regionale lombardo difensore della padanità minacciata dagli islamici e dalle checche che tra tutte le cose di cui è accusato spunta anche addirittura secondo alcune fonti il traffico di armi con l'Eritrea per poi arrivare alla volpe Pennisi, consigliere comunale a Milano presidente della Comissione Urbanistica filmato mentre intasca migliaia di euro di tangenti e quindi diciamo, indifendibile dalla solita voce anti magistrati giustizialisti e giacobini che si leva appena uno del pdl viene pescato con le mani nella marmellata...
TARANTO - La classe operaia rialza la testa. I sindacati definiscono «storico » lo sciopero all’Ilva di ieri (24 ore, otto per ogni turno) per il numero di adesioni. L’azienda non ha fornito cifre, ma Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm parlano dell’80 per cento. Non era mai accaduto, nell’era di Emilio Riva. Anzi, lo stabilimento ha subito, negli ultimi quindici anni, un feroce processo di desindacalizzazione sull’onda del ricambio generazionale e del drammatico confronto tra padri e figli su lavoro e diritti. I motivi alla base della protesta sono legati al mancato rinnovo del contratto integrativo (scaduto nel 2008).
Leggi tutto: «All'Ilva di Taranto il più grande sciopero dell'Era di Riva»
«L'acqua è un bene comune, di proprietà collettiva, essenziale e insostituibile per la vita». La disponibilità e l'accesso all'acqua potabile fa parte dei «diritti inviolabili e inalienabili della persona umana, diritti universali non assoggettabili a ragioni di mercato». La Puglia segna un colpo sul terreno della buona amministrazione e della buona politica. Il primo atto della seconda giunta Vendola è una riforma senza precedenti dell'acquedotto pugliese. Il ddl approvato ieri sarà il primo ad approdare nel nuovo consiglio regionale. «Contiamo di approvarlo definitivamente entro l'autunno», spiega l'assessore Fabiano Amati. E' un provvedimento straordinario per quello che c'è scritto ma anche per come è stato costruito. Questa versione infatti nasce grazie a due diverse delibere dell'ottobre scorso che hanno istituito un tavolo paritetico formato da 5 esperti scelti dalla regione e 5 esperti scelti dal comitato pugliese «acqua bene comune» e dal forum italiano dei movimenti per l'acqua.
Leggi tutto: PUGLIA Primo atto della giunta: acquedotto pubblico
In Italia la tecnologia a idrogeno è spesso e volentieri associata a una delle regioni che più ha fatto nel campo: la Puglia. Prima al mondo, nell’aprile del 2008, ad aver annunciato la realizzazione di una rete di distributori di idrogeno, prodotto in loco e da fonti rinnovabili, il territorio si riconferma per l’ennesima volta l’avanguardia italiana nella sperimentazione e realizzazione di progetti legati a questo vettore energetico. Dopo l’intesa stretta con l’Ente regionale stesso, la Fondazione H2U – The Hydrogen University ha firmato oggi con l’Università Degli Studi di Bari “A. Moro” un accordo quadro di collaborazione destinato all’organizzazione e la realizzazione di attività scientifiche e didattiche nei settori energetici sui cui il territorio sta affermando la sua leadership.
Leggi tutto: Idrogeno e rinnovabili, ancora una volta eccellenze pugliesi
Il Console generale in Italia degli Stati Uniti d’America, J.Patrick Truhn, ha risposto oggi con una nota al presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il quale ieri aveva segnalato la presenza in Puglia di una tecnologia, realizzata dall’impresa “made in Puglia” Fluidotecnica Sanseverino, in grado di ripulire il Golfo del Messico. “Desidero, a nome dell’Ambasciatore David H.Thorne, – scrive il Console – esprimerle gratitudine per l’interesse alla grave emergenza ambientale che sta investendo le coste della Louisiana e ho il piacere di informarla che, tramite il Dipartimento di Stato, le autorità competenti hanno stabilito un contatto con la Fluidotecnica Sanseverino”. Truhn conclude auspicando “che si possa trovare una valida soluzione a questo disastro ambientale, grazie anche alle tecniche innovative dell’azienda”.
Dare forza e strumenti operativi alle università e agli enti pubblici di ricerca, in modo da potenziare il raccordo tra la ricerca e l’impresa: è l’obiettivo principale del bando, pubblicato ieri con un avviso pubblico dalla Regione Puglia e dall’ARTI, l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, e che riguarda l’invito a presentare proposte progettuali relative alla “Promozione della Rete regionale degli ILO”. A disposizione delle università, del Cnr, dell’Enea e degli enti pubblici di ricerca con sede in Puglia ci sono 500mila euro, che finanzieranno i migliori progetti di creazione e consolidamento degli uffici di trasferimento della conoscenza (gli ILO, appunto).