Presentato ufficialmente il progetto "Made in carcere". Da oggi le borse prodotte nella casa di reclusione femminile di Trani sono realtà. Di seguito riportiamo le dichiarazioni del Cav. Giovanni Pomarico, Presidente del gruppo Megamark e del Presidente della regione Puglia Nichi Vendola.Pomarico: "La borsa genera la vita, genera l'entusiasmo e la voglia di voler vendere dei prodotti che portino dentro il cuore di chi le ha fatte. Siamo sicuri del successo di quest'iniziativa, che già sta riscuotendo molto interesse tra i nostri clienti. Per ora sono 40 punti vendita ma siamo sicuri che aumenteranno. Le borse avranno un prezzo molto ridotto e dovolveremo l'intero incasso per finanziare ques'opera di inserimento sociale. Sono molte l'iniziative fatte dal nostro gruppo, già commercializziamo i prodotti alimentari realizzati nella casa circondariale maschile di Trani. Questo è il nostro impegno e la nostra volontà"
Leggi tutto: Carcere Trani, le borse che parlano al cuore. Vendola: «Sostenerle è virtù cristiana»
«La Puglia è a tua disposizione per qualunque iniziativa legata alla lotta ai pregiudizi e alla intolleranza. Ciao e ancora complimenti». Clic.
Chi era all´altro capo del telefono, presidente Vendola?
«Ho chiamato Mara Carfagna per congratularmi con lei».
Il ministro della Pari opportunità si era corretta sui gay: «Chiedo scusa, avevo dei pregiudizi».
«Ha aggiustato il tiro: chiedere scusa è un atto coraggioso e io non potevo non sottolinearlo».
Leggi tutto: Vendola: "Da settanta a cinquanta ridurremo il numero dei consiglieri"
C’è veramente il pericolo che nella tormentata e rocambolesca vicenda della sede foggiana dell’Agenzia Nazionale per la sicurezza alimentare, al danno si aggiunga adesso la beffa. Per il momento sono soltanto voci che si inseguono. Di ufficiale c’è soltanto l’inserimento dell’Authority tra gli enti da sopprimere ai sensi della legge “taglia enti”. Poi le voci, che sussurrano che la Lega Nord, che ha sempre conteso l’Agenzia al capoluogo dauno, inseguendo l’obiettivo della sua ubicazione a Verona, non è affatto contenta e che non si sarebbe affatto rassegnata all’idea di dover rinunciare al “trasferimento” dell’importante strumento di tutela della sicurezza alimentare dal capoluogo dauno – che l’aveva ottenuto in forza della legge finanziaria 2008 – alla città scaligera.
Leggi tutto: Authority alimentare, la Lega non demorde / C’è un piano per portarla a Verona
"L'articolo 9 della nostra Costituzione recita 'la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica'. La cultura e la ricerca scientifica sono considerati diritti fondamentali, ma come si possono garantire questi beni primari senza opportuni investimenti?". Nichi Vendola, portavoce nazionale di Sel, nell'annunciare il sostegno di Sinistra Ecologia Liberta' alle mobilitazioni di questi giorni nelle universita' italiane, ricorda cosi' che "l'Italia e' l'unico paese europeo che ha diminuito i finanziamenti pubblici. Le finanziarie del governo Berlusconi hanno tagliato risorse economiche nei settori della scuola, dell'universita' e della ricerca, fino al punto di negare nei fatti questi diritti".
Leggi tutto: UNIVERSITA': VENDOLA, PIU' UTILI CACCIA F35 O RICERCA?
Manfredonia – LE notizie spiacevoli che giungono dal fronte afgano e l’indebolimento dell’euro rimandano alla decisione delle commissioni difesa di Camera e Senato che hanno approvato, lo scorso aprile, in via definitiva l’acquisto dalla statunitense Lockheed Martin di 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter, F35. Cacciabombardieri che sostituiranno, entro il 2026, i velivoli in dotazione alle nostre Forze armate. Spesa ipotizzata 15 miliardi di euro, che si aggiungono ai 7 miliardi già destinati per 121 Eurofighter Typhogon, caccia di fabbricazione europea. Una corsa alla difesa che non ha ottenuto la giusta attenzione dei grandi media, iniziata nel 1996 con il consenso di tutti i governi che si sono succeduti in questi anni.
Leggi tutto: Lo Stato investe in cacciabombardieri: spese per 15 miliardi di euro