Secondo le ultime indiscrezioni Nicola Laconico (ex PD), Giacomo Olivieri (ex Idv, ex FI) e Antonio Buccoliero (ex Udeur in maggioranza Vendola nel 2000-2005, ex Rocco Palese nel 2010) hanno formato un nuovo gruppo in Consiglio Regionale posizionandosi nel limbo che separa la maggioranza dall'opposizione, quello del "voteremo i singoli provvedimenti". Due percorsi opposti di avvicinamento e allontanamento alle posizioni di Vendola che hanno fatto si che i tre si siano accordati sul nuovo gruppo. Sinceramente era abbastanza scontato che si dovesse arrivare a questo in quanto essendo consiglieri regionali votati a furor di popolo evidentemente volevano qualche riconoscimento "assessorile" almeno per quanto riguarda i due del centrosinistra, mentre per Buccoliero che ha sostenuto per 3 o 4 anni Vendola è magari un modo per smarcarsi dal Pdl e poter votare favorevolmente là dove ritiene giusto.
Leggi tutto: Giacomo Olivieri e Nicola Laconico formano un gruppo con l'ex Palese, Buccoliero

Si è rivolta allo
Leggi tutto: Storia di una banca e di una giovane coppia, il racconto di Giovanni d'Agata
È pugliese la testimonial per l’Italia della Settimana Europea delle Piccole e Medie Imprese (European SME Week) che si svolgerà a Bruxelles a partire dal 25 maggio. Si chiama Luciana Delle Donne ed è amministratrice unica della cooperativa sociale Officina Creativa. Nota per le borse costruite con materiali di riciclo dalle detenute del carcere di Lecce e Bari, Luciana delle Donne si occupa dal anni del reinserimento di persone disagiate nel mondo del lavoro.
Con il marchio Made in Carcere, ha creato infatti manufatti, soprattutto borse, con tessuti di scarto dell’industria manifatturiera, impiegando il lavoro delle detenute del carcere di massima sicurezza Borgo San Nicola di Lecce e del carcere di Trani. Negli ultimi tempi, sempre con la stessa logica, si è impegnata anche nel settore del green power.
Alla causa dell’Authority è stato arruolato anche Sergio Rubini. Il famoso attore-regista pugliese, spesso a Foggia dove dirige alcuni corsi di cinematografia, ha prestato voce e immagine allo spot (nella foto sopra il titolo) che da qualche giorno viene mandato in onda dalle tv locali per denunciare il «taglio» dell’Authority: un plotone di esecuzione punta la canna del fucile contro una fila di inermi ortaggi, quasi a simboleggiare la sproporzione delle forze in campo. Di qua una provincia (lasciata sola dalla sua Regione) che chiede il rispetto di una legge; di là i muscoli del governo pronto a metterli in mostra alla minima obiezione.
Leggi tutto: «Authority a Foggia» In campo Sergio Rubini per un spot di protesta
BARI – Regione e Coni Puglia verso una intesa per lo sport. Il primo passo si è avuto con incontro fra l’assessore regionale allo Sport Maria Campese e il presidente del comitato olimpico pugliese Elio Sannicandro, che hanno condiviso il Programma per lo Sport predisposto dal Consiglio regionale Coni col supporto dell’intero movimento sportivo del territorio. Tra le priorità: un Osservatorio regionale sullo sport, il rinnovo della convenzione con l’Istituto per il Credito Sportivo, il potenziamento delle misure che legano lo sport alla tutela sanitaria, all’ambiente, alla scuola. “Tutti temi su cui l’assessore regionale – sottolinea Sannicandro – ha mostrato grande interesse e disponibilità a una reciproca collaborazione, in continuità con quanto fatto dall’assessorato nell’ultima legislatura”.
«In un periodo di crisi economica, gli amministratori pubblici devono essere i primi a dare l'esempio su come evitare sprechi e contribuire in maniera tangibile al risparmio delle risorse della collettività»: con questo obiettivo, il presidente della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese, ha proposto ai suoi assessori di aderire al suo progetto di ridimensionamento immediato delle spese per far sì che il denaro recuperato possa essere subito utilizzato in maniera proficua.
Leggi tutto: Brindisi, la Provincia taglia stipendi. E stop a telefonini e auto blu