Presso la Direzione Generale dell’ARPA, l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente, Lorenzo Nicastro, ha partecipato all’evento finale di presentazione dei risultati delle verifiche effettuate dai Commissari UE sulle reti di monitoraggio della radioattività ambientale nella macro-area delle Regioni Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania. Alla presenza dei rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, delle altre Regioni interessate e delle relative ARPA, e dell’ISPRA, i Commissari UE hanno rappresentato le valide capacità professionali ed impiantistiche esaminate, con un particolare elogio alla Regione Puglia relativamente alla specializzazione dimostrata in materia di spettrometria gamma.
Leggi tutto: Bari - Radioattività, Nicastro: 'Puglia prima per prevenzione'
“Mi risulta che alcuni pezzi del mio partito, e per essere chiari dico Massimo D’Alema, si stiano ponendo in questo momento il problema non di come vincere le prossime elezioni politiche, ma di come impedire a Vendola di candidarsi premier per il centrosinistra”. Michele Emiliano, presidente del Partito Democratico pugliese, non le manda certamente a dire…
Leggi tutto: Vendola candidato premier? D’Alema non lo vuole, ma Emiliano lo sostiene
Dialogare con Nichi Vendola non per i posti di potere, ma sui temi cari al mondo cattolico e moderato. I giovani pugliesi dell’Udc si organizzano dopo il voto delle regionali di fine marzo e indicano la strada ai consiglieri eletti dall’Unione di centro.
“Vogliamo essere presenti per contare e per aprire anche un dialogo con il presidente della giunta regionale Vendola”, afferma il coordinatore pugliese dei giovani Udc, Sergio Adamo.
Ricorre domani l'anniversario della morte di Aldo Moro. Sono passati 32 anni dal 9 maggio 1978, quando il corpo dello statista venne ritrovato nel baule posteriore di una Renault 4 rossa a Roma, in via Caetani. Rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo dello stesso anno, Moro sconto' 55 giorni di prigionia. Cinque volte presidente del Consiglio dei ministri e presidente del partito della Democrazia Cristiana, verra' ricordato domani, in tutta Italia, in occasione di quella che e' stata proclamata la ''Giornata della Memoria per le Vittime del Terrorismo e delle Stragi''.
Leggi tutto: ALDO MORO: DOMANI 32* ANNIVERSARIO MORTE. L'ITALIA LO RICORDA
BARI – Per la sicurezza informatica aziendale gioca un ruolo chiave la protezione e il recupero immediato dei dati. Daisy-Net, il Centro di competenze pugliese per l’Ict, e IBM presentano un nuovo servizio destinato alle aziende - grandi, medie e piccole – e alla pubblica amministrazione: il Remote Data Protection, che sarà illustrato lunedì 10 maggio a Bari, nella sala convegni Confindustria Bari (via Amendola 172/R). Il Remote Data Protection – realizzato in collaborazione con Data Storage Security - è un servizio di protezione dei dati da remoto che consente il backup e il ripristino di dati gestiti online.
La pillola abortiva in Italia ha compiuto un mese da quando e' arrivata negli ospedali dopo la sua contestata registrazione. In tutto ne sarebbero state utilizzate circa 300 confezioni e da quanto risulta dai primi dati preliminari raccolti fra le regioni, dati ancora non ufficiali, e la maggioranza delle donne, quasi la totalita' in regioni come il Piemonte e la Puglia, ha firmato per uscire rifiutando il ricovero, indicato come necessario dal ministero della Salute e dalla maggior parte delle regioni hanno elaborato linee guida. Solo all'ospedale Sant'Anna di Torino, che ha cominciato in ritardo rispetto altri centri, il 19 aprile mentre a Bari la prima italiana la ha utilizzata il 7 aprile, venti donne hanno potuto utilizzare il farmaco e 18 hanno firmato per non restare in ospedale.