BARI - ''Sono basito ed incredulo, ma invito tutte le Istituzioni pugliesi ed i nostri rappresentanti in Parlamento non solo a stigmatizzare la vicenda ma a rivendicare le ragioni che hanno sostenuto nel 2007 l’istituzione dell’Authority per la Sicurezza alimentare a Foggia”. Lo ha detto l’assessore regionale alle risorse agroalimentare della Regione Puglia, Dario Stefano nell’apprendere che oggi a Montecitorio è stato confermato l’inserimento dell’Authority di Foggia nella lista degli enti da sopprimere. Leggi tutto: Da Montecitorio pietra tombale sull'Authority di Foggia. Stefano: pagina nerissima
Aumentano d'intensità le proteste contro il ddl intercettazioni. Un testo che inasprisce le pene per i giornalisti che decidessero di pubblicare ugualmente gli atti di un procedimento o le intercettazioni prima del rinvio a giudizio. Una norma che aveva alzato un polverone e che, adesso, la maggioranza ha deciso di mettere nel cassetto: "Abbiamo deciso di ritirare l'emendamento che aggravava le pene per i giornalisti in caso di pubblicazione di notizie non pubblicabili. Galera non se ne farà mai nessuno - annuncia il senatore del Pdl, Roberto Centaro - Penso che questo possa stemperare tante polemiche". L'opposizione però insiste.
Leggi tutto: Ddl intercettazioni, il Pdl frena Sky annuncia ricorso alla Corte Ue
“Oggi sono qui per rendere omaggio alla Puglia delle energie rinnovabili”. Ha esordito così La Vice presidente della Regione Puglia e Assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone questa mattina nel corso della cerimonia inaugurazione della terza edizione del Festival dell’Energia in programma a Lecce sino al 23 marzo. “La Puglia – ha detto la numero due di Vendola - ha fatto un salto impensabile solo cinque anni fa e oggi arriva a produrre 1.158 megawatt dalla forza del vento e 231 megawatt dal calore del sole. Vento e sole, energie pulite che non si esauriscono, si rigenerano. Energie per le quali abbiamo un primato che nessuna regione riesce a strapparci. Persino la Lombardia nel fotovoltaico ci segue con un distacco di quasi 100 megawatt”.
I
l sindaco Michele Emiliano ha indetto una conferenza stampa oggi a Palazzo di Città - dopo aver visto la prima pagina del Giornale, il titolo di apertura, gli articoli e le didascalie a commento delle foto - per respingere questa pesante azione diffamatoria. Di seguito un resoconto di quanto detto dal sindaco Emiliano:
“Così come gli uomini pubblici hanno il dovere di informare la stampa sul loro lavoro, così i giornalisti hanno il dovere di raccontare la verità dei fatti. Purtroppo il Giornale oggi ha attuato un’operazione raccapricciante dal punto di vista professionale e, invece di riportare le notizie correttamente, ha scelto la strada della diffamazione. Operazione che sento di contrastare in maniera forte sotto il profilo personale, non avendo mai ceduto in vita mia ad alcuna intimidazione.
E' stato approvato dalla Regione Puglia il disciplinare per la partecipazione alle procedure di selezione dei soggetti da inserire nell'albo regionale dei locatori di aree pubbliche e di coperture di edifici pubblici da destinare alla realizzazione di impianti fotovoltaici. Possono richiedere di essere iscritti all'albo gli imprenditori individuali, artigiani, le società commerciali, le società cooperative, i consorzi, i GEIE. Tra i requisiti necessari affinchè l'organizzazione possa richiedere l'scrizione all'albo rientrano oltre alla conformità rispetto alle normative di settore e rispetto al d.lgs 81/2008 la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001. Clicka qui per scaricare il pdf dal sito della Regione. Le aziende possono usufruire di fondi particolari che serviranno a finanziare il costo del sistema di gestione ISO 14001. Con questo servizio che solo PugliaNews.org è in grado di offrire, l'azienda acquisirebbe un vantaggio competitivo risparmiando anche i costi della consulenza ISO.
Clicka qui per chiedere maggiori informazioni sulla certificazione o scrivi una mail a