Foggia – ANCORA vicissitudini per le società di telecomunicazioni italiane. Due mila posti in 17 sedi nell’IT sarebbero infatti a rischio nella società Telecom Italia, tagli che riguarderebbero diverse sedi della Penisola. Domani è previsto uno sciopero di settore come risposta all’”efficientamento” che sta per essere varato in Telecom. Fra le città coinvolte, con una sede interna del famoso gruppo di telecomunicazionI: Bari, Bologna, Cagliari, Cesano Maderno, Firenze, Foggia, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pomezia, Roma, Rozzano, Torino, Trento e Venezia. LA SITUAZIONE TELECOM A FINE SETTEMBRE DEL 2009 – Negli ultimi giorni dello scorso settembre (2009) la società Telecom Italia contava 72.500 dipendenti circa, di cui 60.300 in Italia. Anche in Fastweb non c’è ancora cielo sereno. Il Tribunale penale federale svizzero ha dato infatti il proprio via libera per una richiesta di rogatoria sul caso Fastweb. Fastweb e Telecom Italia Sparkle sono da giorni sull’ottovolante delle Borse, a causa della vicenda giudiziaria che ha coinvolto le rispettive aziende.
Leggi tutto: Scioperi Telecom-Sodexo: tagli del personale. Anche a Foggia
La prima edizione del Festival di Pasqua vede impegnate numerose forze per la sua realizzazione. Un progetto ambizioso che coinvolge a tutto tondo la città di Taranto e l’intera provincia per la valorizzazione delle tradizioni culturali del territorio jonico.Il Festival di Pasqua si propone come “contenitore” di attività esistenti e programmate per l’occasione che coinvolgano la città di Taranto e l’intera provincia. Sotto il marchio di “Terra Jonica Unica”, con la collaborazione del Tavolo per il Turismo si vuole realmente voltare pagina, far rinascere Taranto e la sua provincia, mettendo in risalto le loro specificità e unicità. Una Olimpiade, un Festival, una Festività, un Evento, sono momenti di incontro, di crescita comune, certamente non esaustivi, ma essenziali, in grado di coinvolgere in particolare le nuove generazioni.
Leggi tutto: TARANTO, PROVINCIA: I EDIZIONE DEL FESTIVAL DI PASQUA
«Sulle cariche da assegnare per il funzionamento delle società regionali, in caso di vittoria alle prossime elezioni, ho le idee chiare: i manager che hanno gestito bene la macchina amministrativa, con un utile, saranno riconfermati. L’Acquedotto Pugliese? In questo caso dobbiamo approfondire il discorso, dato che nei primi cento giorni intendo ripubblicizzare la società facendola tornare ente pubblico». Le parole sono di Nichi Vendola, governatore uscente di centrosinistra e candidato a gestire la Regione per altri cinque anni. Un «manifesto» che sostanzialmente utilizza la lingua della continuità. Ad eccezione del modello di governance del più importante acquedotto d’Europa.
Leggi tutto: Rivoluzione Acquedotto pugliese: la spa cancellata in 100 giorni
"Rifaremo il piano paesistico delle coste, dobbiamo proteggere l'ambiente ma con le opere. Basta ambientalismo fatto solo di no" Dichiarazioni apodittiche e sicure di un imprenditore edile che, dovesse vincere Rocco Palese, sarà vicepresidente della Giunta con un incarico alle opere pubbliche. E' dunque abbastanza chiaro, ormai, il motivo che ha indotto l'anziano presidente di Confindustria Puglia a scegliere la sponda PDL. Nicola de Bartolomeo parlava in presenza del Ministro Altero Matteoli, ex responsabile dell'Ambiente oggi alle Infrastrutture che ascoltava piuttosto stupito la carrettella dell'imprenditore. Cui del resto si sono associati i presenti, fra cui Tommaso Attanasio. (barilive.it)
In risposta a tutti coloro che in questi giorni hanno avanzato dubbi sulla reale attivazione della Pet-tc – con evidente strumentalizzazione pre-elettorale – la Direzione Generale della Asl Bat precisa che esattamente come annunciato giovedì 18 marzo durante la cerimonia di inaugurazione, ieri lunedì 22 marzo alle 10 è iniziata l’attività diagnostica della Pet-tc dell’ospedale di Barletta. Nella mattinata sono state eseguite le prime quattro prestazioni: due total body oncologici e 2 studi cerebrali. Per i primi quindici giorni saranno eseguite esami soltanto su pazienti ricoverati negli ospedali della Bat.
Leggi tutto: Pet-Tc di Barletta: eseguite le prime 4 prestazioni