 Sarà dedicato ai giovani designer pugliesi il programma di domani  degli  eventi collaterali  di “PUGLIA, L’ECCELLENZA ITALIANA ABITA IL FUTURO”,  la mostra-immagine dedicata ai mobili e agli arredi di design promossa a  Milano (Palazzo Bovara – corso Venezia, 51) in occasione del Salone  Internazionale del  Mobile, dalla Regione Puglia, Area Politiche per lo  Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione con il supporto operativo  dello SPRINT Puglia e in collaborazione con il Distretto produttivo del  legno arredo pugliese.  Si partirà alle ore 15 con il workshop intitolato “Formazione e  professionalizzazione.
Sarà dedicato ai giovani designer pugliesi il programma di domani  degli  eventi collaterali  di “PUGLIA, L’ECCELLENZA ITALIANA ABITA IL FUTURO”,  la mostra-immagine dedicata ai mobili e agli arredi di design promossa a  Milano (Palazzo Bovara – corso Venezia, 51) in occasione del Salone  Internazionale del  Mobile, dalla Regione Puglia, Area Politiche per lo  Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione con il supporto operativo  dello SPRINT Puglia e in collaborazione con il Distretto produttivo del  legno arredo pugliese.  Si partirà alle ore 15 con il workshop intitolato “Formazione e  professionalizzazione. 
Leggi tutto: Salone Mobile Milano: proseguono iniziative Regione Puglia
 
		
		Possiamo dividere il territorio occupato dalle Murge in tre zone: La Murgia settentrionale a nord, la Murgia dei Trulli al centro e la Murgia salentina a sud. La Murgia dei trulli, che si sviluppa su un territorio esteso circa 65 Km. di lunghezza e 40 Km. di larghezza e che occupa una superficie posta tra 650 e 350 metri di altezza, comprende anche una parte del territorio di Gioia e precisamente quello che, partendo dall’asse che taglia il paese da nord-sud, si protende in direzione est. Una connotazione di questo territorio murgioso è la mancanza di corsi d’acqua affioranti, in quanto il suolo, ricco di pietra calcarea, non trattiene l’acqua, ma l’assorbe come se fosse una spugna.
Taranto, - "La Mostra bovina di Martina Franca e' l'occasione ideale per chiedere all'assessore regionale alle Risorse Agroalimentari, Dario Stefano, di procedere con estrema celerita' alla presentazione in Consiglio regionale della nuova Legge sulla Zootecnia, per la formulazione del cui DdL l'Assessorato ha gia' esperito la fase concertativa con le rappresentanze di categoria, considerato che la legge piu' recente del settore zootecnico pugliese risale addirittura al 1975". E' la richiesta ribadita dal Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni, e raccolta dallo stesso assessore Stefano all'inaugurazione della Mostra Interregionale della razza Bruna e Frisona, la seconda manifestazione a livello nazionale e la piu' significativa nel Mezzogiorno, allestita nel nuovo Foro Boario di Martina Franca a Taranto con i migliori capi bovini del Sud.
Leggi tutto: ZOOTECNIA: COLDIRETTI PUGLIA, URGENTE NUOVA LEGGE REGIONALE
 Sono state pubblicate le motivazioni con cui il gup (giudice per  l'udienza preliminare) Rosa Calia Di Pinto ha rinviato a processo il  ministro ed ex governatore pugliese Raffaele Fitto l’11 dicembre scorso,  prosciogliendolo da cinque delle 11 imputazioni  formulate dall'accusa  (le altre sei restano in piedi e ci sarà il dibattimento). Il  ragionamento del magistrato del Tribunale di Bari si sottolinea  l'estraneità, in ogni caso, del rappresentante del governo rispetto  all'accusa di associazione a delinquere. Il giudice, infatti, da un lato  ha rimarcato la necessità di verifica dibattimentale dell'associazione a  delinquere per gli altri imputati, mentre per Fitto ed altri ancora,  invece, gli «elementi forniti dalle indagini» appaiono «del tutto  evanescenti, ambigui e non suscettibili di ulteriori arricchimenti»  poiché la partecipazione del ministro al sodalizio «non risulta affatto  dimostrata».
Sono state pubblicate le motivazioni con cui il gup (giudice per  l'udienza preliminare) Rosa Calia Di Pinto ha rinviato a processo il  ministro ed ex governatore pugliese Raffaele Fitto l’11 dicembre scorso,  prosciogliendolo da cinque delle 11 imputazioni  formulate dall'accusa  (le altre sei restano in piedi e ci sarà il dibattimento). Il  ragionamento del magistrato del Tribunale di Bari si sottolinea  l'estraneità, in ogni caso, del rappresentante del governo rispetto  all'accusa di associazione a delinquere. Il giudice, infatti, da un lato  ha rimarcato la necessità di verifica dibattimentale dell'associazione a  delinquere per gli altri imputati, mentre per Fitto ed altri ancora,  invece, gli «elementi forniti dalle indagini» appaiono «del tutto  evanescenti, ambigui e non suscettibili di ulteriori arricchimenti»  poiché la partecipazione del ministro al sodalizio «non risulta affatto  dimostrata». 
Leggi tutto: Fitto a giudizio per corruzione, le motivazioni del gup
 Puo' la cultura essere uno dei fattori trainanti dell'economia e dello  sviluppo locale europeo del prossimo decennio? Cultura e creativita'  asset decisivi per la crescita: e' proprio questa la nuova concezione  che si sta facendo strada in Europa. Allora perche' non sondare le  straordinarie possibilita' che possono scaturire anche per il nostro  Mezzogiorno da una nuova programmazione che faccia leva su una  piattaforma culturale e sulle industrie creative? Perche' non pensare al  Mezzogiorno come esperienza pilota per sperimentare una nuova strategia  finalizzata a stimolare una crescita incentrata sulla cultura, in una  rinnovata ottica euromediterranea?
Puo' la cultura essere uno dei fattori trainanti dell'economia e dello  sviluppo locale europeo del prossimo decennio? Cultura e creativita'  asset decisivi per la crescita: e' proprio questa la nuova concezione  che si sta facendo strada in Europa. Allora perche' non sondare le  straordinarie possibilita' che possono scaturire anche per il nostro  Mezzogiorno da una nuova programmazione che faccia leva su una  piattaforma culturale e sulle industrie creative? Perche' non pensare al  Mezzogiorno come esperienza pilota per sperimentare una nuova strategia  finalizzata a stimolare una crescita incentrata sulla cultura, in una  rinnovata ottica euromediterranea?
 Nell'ambito del Melbourne  Italian Festival, legata ai migranti italiani in terra australe, la  Federazione Pugliesi d'Australia, la Regione Puglia e l'Istituto di  Cultura Italiana a Melbourne hanno organizzato una degustazione di  cucina tipica pugliese, per  promuovere la nostra gastronomia tipica  regionale. La delegazione pugliese è composta  da quattro chef che insegnano presso l'Istituto Alberghiero Mauro  Perrone di Castellaneta, che prepareranno i piatti tradizionali della  nostra terra; e da studenti della stessa scuola che svolgeranno un  periodo di stage presso ristoranti australiani, realizzando la  possibilità unica di formarsi per la propria professione nella terra dei  Canguri.
Nell'ambito del Melbourne  Italian Festival, legata ai migranti italiani in terra australe, la  Federazione Pugliesi d'Australia, la Regione Puglia e l'Istituto di  Cultura Italiana a Melbourne hanno organizzato una degustazione di  cucina tipica pugliese, per  promuovere la nostra gastronomia tipica  regionale. La delegazione pugliese è composta  da quattro chef che insegnano presso l'Istituto Alberghiero Mauro  Perrone di Castellaneta, che prepareranno i piatti tradizionali della  nostra terra; e da studenti della stessa scuola che svolgeranno un  periodo di stage presso ristoranti australiani, realizzando la  possibilità unica di formarsi per la propria professione nella terra dei  Canguri.