Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Il Sud Penalizzato, la frana affonda nell’indifferenza.

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Aprile 2010
Visite: 2342

Scivola, eccome se scivola. Cinque metri al giorno, il Subappennino scende a valle a questa velocità di crociera. Sembra incisa con il bisturi la montagna fra Panni e Montaguto che dal 10 marzo deve fare i conti con il movimento franoso più devastante degli ultimi vent’anni. Una frana annunciata, dall’evoluzione scontata se solo i governi del te rritorio l’avessero considerata di un minimo di attenzione. Perché ne aveva lanciati tanti di segnali di insoff erenza. È da almeno cinque anni che l’area interna dei Monti dauni a cavallo con l’Irpinia ha i suoi dolori di pancia. Proprio fra Montaguto e Panni, dove oggi i binari della ferrovia hanno dovuto sloggiare in tutta fretta per far posto a milioni di metri cubi di fango e detriti  vomitati dalle viscere della montagna per un fronte largo almeno trecento metri.

Leggi tutto: Il Sud Penalizzato, la frana affonda nell’indifferenza.

A Carovigno è l'ora della 'Nzegna

Categoria: Storia e Tradizioni Pugliesi
08 Aprile 2010
Visite: 6684

Bandiere sfarfallanti, sbandieratori, suono di pifferi, rullo di tamburi, cembali: questo e altro per il “Battimento della ‘Nzegna” in onore della Vergine SS. Maria di Belvedere a Carovigno (Br). Insomma una cornucopia d’emozioni della quale è meglio che i “curiosi viaggiatori” facciano il pieno il 6 o il 10 aprile. Il primo appuntamento è in Piazza Municipio e il secondo davanti al santuario mariano a quattro chilometri dal paese. In realtà una prima “Battitura” ci sarà a Pasquetta ma, tradizione vuole che la manifestazione sia riproposta, per volontà della famiglia Carlucci (dei Mamma Mamma) di Carovigno, altre due volte. E questo a sottolineare quanto sia sentita la tradizione della ‘Nzegna, e il culto della SS. Maria di Belvedere. La sua immagine, nella cripta basiliana sull’omonimo colle, ha origini leggendarie.

Si narra di un non ben identifi cato Signore di Conversano che, gravemente malato, sognò una “Matrona vestita di stelle”. Gli assicurò che per guarire doveva andare in contrada Belvedere dove avrebbe trovato la sua immagine dipinta nella grotta. Per un’altra leggenda un mandriano, smarrita una vacca, la ritrovò inginocchiata di fronte al dipinto della Madonna. Tanta fu l’emozione che, legato un fazzoletto colorato a un bastone, urlando di gioia lo lanciò più volte in aria: nacque così
la ‘Nzegna. È una bandiera defi nita da Rosario Jurlaro “insegna mariana”, di form a quadrata con disegni a triangolo di vari colori ai bordi mentre al centro c’è la rosa mistica, simbolo mariano bizantino. Questo perché andando oltre le leggende, il dipinto della Madonna di Belvedere sarebbe opera di un ignoto pittore, il quale lo dipinse in grotta poiché a seguito dell’ editto del 726 d.C. dell’ iconoclasta imperatore d’Oriente Leone Isaurico, era vietato il culto di immagini sacre né, di conseguenza, era consentito esporle.

{affiliatetextads 1,,_plugin}La festa della ‘Nzegna davanti al santuario è caratterizzata dall’accorrere di popolo ingolosito dall’idea di vedere la maestria degli sbandieratori capaci di far volare i vessilli al ritmo della banda musicale, di assistere alla processione
e anche, perché no, dopo l’esecuzione della ‘Nzegna e ricevuta la benedizione, consumare carni alla brace, “gnummarieddi” (involtini di fegato, carne, prezzemolo, formaggio pecorino) e bere vino rosso di Carovigno.
Il paese (172 metri sul livello del mare., 16.050 abitanti) è di origine messapica. Da visitare il rione Terra
a struttura medievale, il Castello Dentice di Frasso dei sec. XIV-XV, la chiesa di S. Anna, della famiglia Imperiali (sec. XVII-XVIII), la Parrocchiale, dedicata all’Assunta, il Castello di Serranova edifi cato nel 1629 dal nobile genovese Ottavio Serra, la Torre Santa Sabina, (XVI sec.) con i quattro spigoli orientati verso i punti cardinali. Infi ne Torre Guaceto del XVI secolo e l’Oasi protetta del WWF.

I ristoranti: Già sotto l’arco, ritenuto uno dei migliori in Puglia. Al Caminetto , Altamarea , Coppularossa, Da Michele ,Il Grottino , Ippocampo Lo scoglio , Taverna del Castello, Trattoria sotto le stelle , Trattoria Porta Nova
Turicchio.

http://www.gazeco.it/gazeco/archivio/03-04-2010.pdf

Da maggio e per tutto il 2010 in Puglia circoleranno gli antichi treni recuperati

Categoria: Eventi e Sagre in Puglia
08 Aprile 2010
Visite: 2433

http://duedicuori.files.wordpress.com/2007/04/treno-storico.jpgIn viaggio nel tempo attraverso le più belle località pugliesi. Da maggio, e per tutto il 2010, il programma di viaggio dei treni storici pugliesi di proprietà della Direzione Regionale Puglia di Trenitalia, organizzati e promossi dall’Associazione Treni Storici Puglia (ATSP-Onlus), si farà molto più intenso, così da permettere ai pugliesi e ai turisti in visita nella nostra regione di poter provare l’emozione di viaggiare su antichi convogli, alla scoperta delle bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche pugliesi. Il Protocollo d’intesa sottoscritto ai primi di marzo tra l’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, la Direzione Regionale Puglia di Trenitalia e l’Atsp prevede l’impegno della Regione Puglia di destinare, nell’ambito del Contratto di Servizio per gli anni 2010-1015, parte delle detrazioni a carico di Trenitalia per la realizzazione di un programma di viaggi eff ettuati con treni d’epoca.

Leggi tutto: Da maggio e per tutto il 2010 in Puglia circoleranno gli antichi treni recuperati

La marcia dei 400 sindaci lombardi, “Strozzati da tagli e risparmi”

Categoria: News dal Governo
08 Aprile 2010
Visite: 1490
La marcia dei 400 sindaci “Strozzati da tagli e risparmi” Oltre 400 Comuni sui 1.508 della Lombardia partecipano oggi alla manifestazione dell’Anci (l’Associazione nazionale dei Comuni) per la revisione del Patto di stabilità, il complesso di tagli e vincoli alla finanza locale finalizzati al risparmio. Due cifre dicono tutto. Nel 2010 ci saranno trasferimenti in meno ai Comuni lombardi per 22 milioni, mentre verranno imposti 200 milioni di economie in più rispetto al 2008. Perciò oggi una piazza bipartisan vedrà sindaci del Pdl, della Lega e del centrosinistra consegnare simbolicamente la fascia tricolore in prefettura, dopo un’ora di presidio (dalle 10) in piazza San Babila. Milano non ci sarà. Letizia Moratti non condivide l’iniziativa e, malgrado l’Anci speri almeno in un assessore, da Palazzo Marino chiariscono: «Non verrà nessuno».

Leggi tutto: La marcia dei 400 sindaci lombardi, “Strozzati da tagli e risparmi”

Italy, The curious case of the governor of Puglia and its social media campaign

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Aprile 2010
Visite: 2881

Italy has just faced a round of very important local elections and social media play an important role in some regions: it is certainly the case of Nichi Vendola, the left-leaning governor of Puglia (in the south of Italy) who was re-elected. His prize-winning campaign - widely acknowledged as the most innovative in the country - used succesfully social networks and coordinate local groups all over the region. Statistics are quite amazing, for a country like Italy where almost 40% of people do not use actively the Internet, expecially in the south (Puglia has about 4 millions inhabitants): 85.000 Facebook fan, 11.000 Twitter followers, more than 400.000 views on YouTube.

Leggi tutto: Italy, The curious case of the governor of Puglia and its social media campaign

Pietramontecorvino, a maggio “La settimana identitaria”

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Aprile 2010
Visite: 2164

Con il prossimo incontro tra le associazioni e il Comune, a Pietramontecorvino si mette in moto la macchina organizzativa per “La settimana identitaria”. Si comincerà il 16 maggio, con la tradizionale processione dei pali e dell’icona di Sant’Alberto. Quest’anno, alla processione parteciperà anche una delegazione del Comune di Somma Lombardo, città della provincia di Varese dove risiede una delle più grandi comunità di emigranti che hanno le proprie origini a Pietramontecorvino. La processione si sviluppa lungo i sette chilometri che separano il cuore del borgo dall’antica Montecorvino.

Leggi tutto: Pietramontecorvino, a maggio “La settimana identitaria”

Altri articoli …

  1. Provincia di Bari, l'abbandono di Villa Rana
  2. Losappio presenta risultati fine mandato Formazione
  3. Da 17 anni Lecco era un feudo della lega, poi e' arrivato Virginio Brivio e l'ha smascherata. Il malgoverno leghista.
  4. Malasanità Lombarda Le asportato un seno ma il tumore era benigno
  5. Bari pulita: il calendario degli interventi

Pagina 1055 di 1248

  • 1050
  • 1051
  • 1052
  • 1053
  • 1054
  • 1055
  • 1056
  • 1057
  • 1058
  • 1059

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca