ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ICO "TITO SCHIPA" DI LECCE - Concerto Spirituale di Pasqua. L'Orchestra della Fondazione è stata riconosciuta "Istituzione Concertistica Orchestrale" dal Ministero dello Spettacolo nel 1982, ma è attiva sin dal 1977. Guidata da Carlo Vitale sino al 1988, ha avuto tra i suoi direttori stabili Carlo Frajese, Nicola Samale, Marcello Rota, Elisabetta Maschio, Francesco Vizioli. Carlo Palleschi, Massimo Quarta, Filippo Zigante. Partecipa annualmente alla Stagione Lirica di tradizione della Provincia di Lecce e svolge intensa attività sinfonica in ambito nazionale ed internazionale.Marcello Panni ne è il Direttore Artistico e Principale.
Leggi tutto: 6 Aprile 2010 - Bari, Teatro Piccinni - Puglia Show Time
SAN FERDINANDO - Approvato e finanziato dalla Regione Puglia il progetto “Le porte del Parco fluviale della Val d’Ofanto”. Con deliberazione n°698 del 15 marzo 2010, la giunta regionale ha approvato il protocollo d’intesa ed ammesso a finanziamento il progetto “Le porte del Parco fluviale della Val d’Ofanto” dell’importo di 1.800.000 euro, presentato dai Comuni di Trinitapoli e San Ferdinando, Margherita di Savoia, Ascoli Satriano, Candela, Rocchetta Sant’Antonio, Cerignola, Barletta, Canosa di Puglia, Spinazzola e Minervino Murge.
BARI - «Il Governo a trazione leghista – denuncia l'assessore all'Ecologia, Onofrio Introna, che in questi giorni sostituisce per l'ordinaria amministrazione il presidente Vendola – ha già fatto la prima vittima post elettorale: la ferrovia Foggia-BeneventoBari - Roma). (Guarda il VIDEO). Il Consiglio dei Ministri, preoccupato per la poltrona di Raffaele Fitto, ieri non ha trovato né tempo e né voglia di occuparsi della frana di Montaguto, in provincia di Avellino, che ha interrotto da quasi un mese i collegamenti ferroviari tra la Puglia e Roma.
Non erano finte le dimissioni di Raffaele Fitto da ministro. E non era finto il ritardo del presidente Berlusconi nel rigettarle. Il gesto di Fitto rispecchiava non solo uno stato d’animo. Era l’assunzione di una responsabilità politica in prima persona. Due volte sconfitto nella scelta del candidato sindaco di Bari contro Emiliano. Due volte sconfitto contro Nichi Vendola alla presidenza della Regione. Tutto sulle sue spalle. Ma la precisazione del premier è stata limpida e chiara. È vero che la scelta di candidare Rocco Palese era stata una imposizione di Fitto. Ma era condivisa da tutto il partito. E Adriana Poli Bortone non era più nel partito. Era con l’Udc di Casini. Invano Berlusconi aveva tentato di convincere Fitto a candidarla.
Leggi tutto: La questione nucleare vero test per il ministro Fitto
ROMA (3 aprile) - Sulla pillola RU486, che da mercoledì 7 aprile sarà operativa al Policlinico di Bari, si apre un altro scontro, interno al Pdl. Dopo la bufera seguita alle dichiarazioni dei governatori della Lega, Roberto Cota (Piemonte) e Luca Zaia (Veneto), poi ammorbidite, a reclamare l'uguaglianza politica è Maria Ida Germontani, componente delle Commissioni Finanze e Bilancio del Senato, eletta per il Pdl nella Circoscrizione Emilia-Romagna.
«Per fortuna ci sono le donne che intervengono al momento giusto per correggere l'esuberanza post-elettorale dei maschi anche quando sono governatori», ha detto la Germontani secondo la quale «la pillola abortiva non deve servire a discriminare politicamente le donne, che hanno deciso di non rinunciare alla libera scelta, ovvero al loro libero arbitrio».
Leggi tutto: Ru486, le donne del Pdl contro “l'esuberanza dei governatori maschi”