Puglia-Campania 3-0. Se fosse una partita di calcio, si sarebbe conclusa con un risultato all'inglese. E invece, rappresenta il solito teatrino all'italiana. Questa mattina abbiamo assistito all'ennesimo caso di menefreghismo, che stiamo denunciando da una settimana e, andando a ritrovo, da quasi cinque anni. La visita di Nichi Vendola è sintomatica di un interesse forte da parte dei pugliese. Certo, c'è la ferrovia di mezzo. Ma dovrebbe – e sottolineamo il condizionale – riguardare anche la Campania. Quantomeno, l'Irpinia. E invece, nisba. Al capezzale del malato Montaguto, infetto da un morbo chiamato frana, è accorsa solo la Regione Puglia. E stavolta, col suo uomo più rappresentativo: il presidente.
“Le calamità naturali se ne fregano dei confini amministrativi, così come i confini amministrativi se ne fregano della natura. Qui occorre passare oltre, è un problema congiunto. Questa è una parte dell'Italia che grida vendetta”.
Leggi tutto: NICHI VENDOLA A MONTAGUTO: "IMPORTANTE VENIRE E RENDERSI CONTO". ECCO LE FOTO
Il nuovo sindaco Tommasino non sembra aver trovato la quadra nella composizione della nuova giunta. I nodi politici che non si stanno sciogliendo sono diversi, a partire dall'Alleanza di Centro di Pionati fino ad arrivare alla spinosa questione Udeur. L'AdC non vorrebbe che la maggioranza in giunta sia assegnata al Pdl, difatti al partito del premier Berlusconi spetterebbero 3 assessorati che con il sindaco salirebbero a quota 4 ottenendo una agevole maggioranza nella Giunta Comunale. Inoltre se accettase l'invito a nominare solo 2 assessori del Pdl, ovviamente in quest'ultimo comincerebbero a serpeggiare malumori...
Leggi tutto: Manduria, problemi per il nuovo sindaco. Potrebbe insediarsi una giunta tecnica.

MONTAGUTO - La messa in sicurezza del territorio deve diventare la sfida dei prossimi anni. L'Italia del dissesto idrogeologico, dell'erosione delle coste e dell'inquinamento della falda ha bisogno di un piano straordinario di risanamento. Il presidente Nichi Vendola visita i luoghi della frana, fra Montaguto e Savignano Irpino, che ha interrotto il traffico ferroviario e la statale 90, e auspica una mobilitazione generale per riqualificare le tante parti del Sud sventrate e dimenticate. Fra le ruspe che lavorano senza sosta anche di domenica, il governatore pugliese si trattiene a lungo con il prefetto di Avellino, Ennio Blasco, i responsabili della protezione civile e dell'esercito e con amministratori dei comuni della zona (ma c'è anche il sindaco di Foggia, Giovanni Mongelli), imprenditori e cittadini. "Bisogna fare presto", è l'appello che si leva unanime da questa parte di Mezzogiorno ferita dall'ennesimo disastro naturale.
Leggi tutto: Vendola nella zona della frana: "la sfida è un territorio sicuro"
NOCI (Bari) - Nata quasi come una scommessa, oggi si accredita sempre più come uno degli appuntamenti fissi del già ricco calendario di manifestazione di Noci. Stiamo parlando della sagra dell'asparago selvatico, giunta alla sua seconda edizione e promossa dalla locale associazione "La compagnia del fungo", presieduta dall'attivissimo Pino Leone. Una tre giorni di iniziative, ma soprattutto di tanta gastronomia nel segno della più autentica tradizione. "La sagra - tiene a sottolineare Pino Leone - è una opportunità per valorizzare il territorio murgiano così vivo e integro. Ma allo stesso tempo, attraverso la sua conoscenza, puntiamo sempre più alla sua salvaguardia".
Leggi tutto: Sagra dell'asparago selvatico 23/24/25 aprile a Noci (Ba)
Ad appena pochi giorni dal no fermo e deciso pronunciato dal Comitato per la tutela del mare del Gargano e da numerosi esponenti politici della Capitanata, riguardo la possibilità di autorizzare alla ricerca di petrolio la società irlandese "Petroceltic Elsa" nel mare compreso tra i laghi di Lesina e di Varano e le Isole Tremiti su una superficie di 528 chilometri quadrati, un no motivato dalla considerazione che l'attività iniziale di studi geologici esplorativi del sottosuolo minerario, attraverso prospezioni sismiche che generano onde sonore, potrebbero essere la causa dello spiaggiamento dei noti sette capodogli...
Il governo risarcisca i pugliesi danneggiati dalle conseguenze della frana di Montaguso con infrastrutture adeguate'. Lo afferma in una nota l'assessore all'Ecologia della Regione Puglia, Onofrio Introna. 'Il governo - sottolinea Introna - dovrebbe dar vita all'alta velocità per colmare le carenze infrastrutturali del nostro territorio realizzando anche al Sud un sistema infrastrutturale strategico che ci consentirebbe, per esempio, di raggiungere la capitale impiegando un'ora di meno'. 'C'è voluto oltre un mese - osserva Introna - perchè fosse aperto il cantiere per la frana di Montaguto, per questo la Puglia ha subito gravi danni economici.
Leggi tutto: Frana Montaguto, Introna: governo risarcisca pugliesi