Decine di personaggi in abiti d’epoca, musica tradizionale e degustazione di prodotti tipici legati a questo periodo dell’anno. Il 4 e 5 gennaio la magica rappresentazione del Presepe Vivente di Crispiano si sposta a Manduria. In entrambe le giornate, dalle 18 alle 22 nel centro storico della cittadina messapica, sarà possibile immergersi nella suggestiva rappresentazione. Quella di Crispiano è una delle natività più conosciute di Puglia: partita nel 1986 su iniziativa della Pro Loco di Crispiano, quest’anno farà la sua edizione in esclusiva a Manduria. «Questo evento ideato circa 40 anni fa – spiegano gli organizzatori – è stato il primo ed unico in Puglia nel suo genere anche per l’attenzione e la cura dei dettagli degli abiti realizzati. Anche in questa occasione verranno riproposte scene legate agli antichi mestieri per un’esperienza immersiva totale».
Leggi tutto: IL PRESEPE VIVENTE DI CRISPIANO IN EDIZIONE ESCLUSIVA A MANDURIA
Max Deste - è uscito “Scrollare stanca”
Castellaneta. E così, anche il “Superminifestival” raggiunge la “maggiore età”. Già, perché quella del 2025 sarà la 18a Edizione e sembra promettere esibizioni sorprendenti e piacevoli. Il direttore artistico Piero Giandomenico, nonché conduttore e regista della manifestazione, ha fatto trapelare che ci saranno grandissime sorprese canore e che l’apposita giuria avrà enormi difficoltà nel giudicare le stesse.
Leggi tutto: È tempo di Superminifestival a Castellaneta dal 3 al 5 gennaio 2025
A Manduria il Capodanno si festeggia in piazza. È conto alla rovescia per l’attesissima festa che, martedì 31 dicembre a partire dalle ore 21, animerà piazza Garibaldi, cuore pulsante della cittadina in provincia di Taranto. L’evento rientra nel cartellone di eventi natalizi promosso dall’assessorato a Turismo e Spettacolo del comune di Manduria con il patrocinio morale di Confcommercio Taranto. Per il Capodanno produzione e organizzazione Artesia di Ciro Merode, direzione artistica Fabrizio Iurlano, in collaborazione con La’nchianata di Torricella.
Ottavo anno della Mostra del Cinema di Taranto che presenta una serata dedicata all’indimenticato Walter Chiari, attore di origine pugliese e protagonista di un’epoca magica della settima arte italiana. L’organizzazione è della Levante International Film Festival che propone per domenica 29 dicembre alle ore 17:30 nel Mudi-Museo Diocesano, in Vico Seminario n.1 nella Città Vecchia di Taranto, l’opening della nuova edizione Mediterraneità-Dal Mar Piccolo all’Infinito con l’evento «Un sarchiapone a Taranto». Direttore artistico il regista Mimmo Mongelli.
Leggi tutto: IL RICORDO DI WALTER CHIARI PER LA NUOVA MOSTRA DEL CINEMA
È tutto pronto per il grande evento gratuito Thomas Becket AD 1170 in programma a Mottola dal 27 al 29 dicembre.
Si comincia venerdì 27 dicembre, alle 19 nella chiesa Santa Maria Assunta, con “Becket chi?”, un incontro che attraversa le generazioni, occasione per presentare un progetto realizzato dal Labum laboratorio urbano. A dialogare con le autrici del testo, Annalisa Palattella e Melania De Carlo, saranno il parroco don Sario Chiarelli e il regista Antonio Minelli. Interverranno Alessandro e Piero Buttiglione e Rosita Ludovico dell’associazione Gli Araldi. A seguire, teatro per ragazzi. Si entrerà in un mondo di meraviglie con “Mettici il cuore”, uno spettacolo di teatro di figura portato in scena dalla talentuosa Nina Theatre, che incanterà grandi e piccoli mentre burattini e oggetti della vita quotidiana prenderanno vita per raccontare storie uniche. Un cabaret elegante, leggero e poetico che stupisce spettatori di tutte le età.