Dall'1 aprile 2022 sono disponibili in digitale “L'Alligatore”, il nuovo EP, e “Bugie per asini”, l'album d'esordio di Bimbo uscito nel 2010.
“L'Alligatore” è un ep contenente tre brani pieni di speranza verso l'umanità in cui la si incoraggia a spezzare le “catene del male” attraverso l'autoironia, intesa come ricerca interiore, fino a sfiorare il misticismo. I brani hanno un suono che spazia dall'elettronica a ritmi afro per sottolineare il fascino primordiale che si prova trovandosi davanti un alligatore, come in un misto di paura e meraviglia.
Spiega l'artista a proposito dell'EP: “L'alligatore è un contenitore di tre brani il quale minimo comune denominatore è la speranza di incoraggiare gli uomini a spezzare una volta per tutte la catena del male, attraverso la pratica dell'autoironia intesa come ricerca interiore fino sfiorare il misticismo. I brani vestono un abito sonoro volutamente asettico come l'elettronica e terreno come le sonorità afro per sottolineare quanto sia ampio lo spazio che ospita questa emozione. L'alligatore nasconde in se un fascino primordiale che gli permette di impormi le regole del suo gioco,lasciandomi incantato e convinto di non essere io la sua vittima“
Tracklist:
Il video del brano “Niente da dire”, singolo estratto dall'ep, ritrae il volto di un ragazzo e di una ragazza in primo piano, entrambi in due luoghi anonimi. I due protagonisti svolgono in modo didascalico i compiti giornalieri che la canzone descrive (farsi la barba,scattarsi dei selfie ecc). Questo è l'inizio di una relazione morbosa e coinvolgente tra di loro nata attraverso i social network. Il racconto inaspettatamente si conclude svelando il luogo reale dove si trovano i due protagonisti, all'interno di un carcere a sottolineare l'alienazione che porta all'incapacità di relazionarci.
Ascolta ora l'ep “L'Alligatore”: https://bfan.link/bimbo-l-alligatore
Ascolta ora l'album “Bugie per asini”: https://bfan.link/bimbo-bugie-per-asini
Biografia
Bimbo, nome d'arte di Simone Soldani, nasce a Livorno nel 1976, è stato al 56° Festival di Cannes con la colonna sonora di “B.B. e il cormorano” (2003) dopo aver calcato per anni i palchi dei centri sociali. Bimbo è cresciuto in un gruppo punk-hardcore, i Negative Pole, ma è nato solitario in una cameretta ed ora è un progetto aperto al contributo di musicisti dal background più disparato (vedi la costante e immancabile collaborazione di Valerio Fantozzi, ex Snaporaz). Il suo percorso lo porta ad avere uno stile, quasi di conflitto, tra due generi: il Pop e il cantautorato.
Bimbo, con un orecchio formatosi sulla musica indipendente anglofona, ha dato vita alle melodie delle sue canzoni riscoprendo le sonorità di quell’Italia a cavallo tra un sogno e un incubo. Il risultato è “Bugie per asini”, il disco d’esordio del 2010, arrivato dopo più di tre anni di concerti in giro per l’Italia. I suoi testi si muovono tra intimismo e (auto)ironia, introspezione e provocazione, con un’attitudine politicamente scorretta in cui il cuore gioca il suo ruolo fondamentale.
“L'Alligatore”, il nuovo EP di Bimbo, uscirà in digitale l'1 aprile insieme al primo album “Bugie per asini” (2010).
Disponibile in radio dall’1 Aprile “Magnitudo”, il nuovo singolo di Andrea (etichetta Lead Records/ distribuzione Pirames International), che vede anche la realizzazione di un emozionante videoclip girato presso i Lead Recording Studios, per l’adattamento piano e voce del brano.
“Sentivamo la necessità di voler far arrivare ancora di più il significato di Magnitudo e, per questo, l’abbiamo voluta spogliare di tutto facendo diventare protagonista solo la potenza del suo messaggio attraverso un arrangiamento piano e voce.” - Racconta Andrea - “Tutto questo è stato possibile grazie alla bravura e all’eccellenza del Maestro Mario Zannini Quirini che, come in ogni cosa che fa, ha messo tutto il suo cuore e la sua passione. Averlo come protagonista insieme a me anche nel video è per me un onore immenso.
Rilasciare una forza intensa in musica, realizzare che ogni istante della vita è importante e va vissuto con pienezza amandone ogni singola sfumatura. Sono queste le premesse del messaggio musicale che il giovane cantautore romano Andrea Pasqualini, in arte Andrea, vuole dare con il suo ultimo singolo “Magnitudo”.
L’origine del brano deriva da un bisogno di raccontare un periodo trascorso dell’adolescenza nel quale Andrea, con il suo carattere timido, anche se forte allo stesso tempo, viene messo in ombra nelle relazioni con il resto dei suoi coetanei ed amici. Questo sentirsi “fuori posto” o “un gradino inferiore agli altri” lo ha portato a riflettere per cercare di capire cosa effettivamente fosse sbagliato in lui. Risultato: nulla. È in questo momento che arriva la “giusta spinta” per superare ogni ostacolo. Un bisogno forte, che lo fa andare oltre quel “gradino”, dove impara a farsi scivolare addosso i commenti sull’aspetto fisico o sul suo carattere considerato troppo ingenuo.
“Magnitudo” è dunque il frutto di questa “rivoluzione”, una sorta di terremoto interiore di vita, di libertà e ribellione. Un canzone-manifesto della vittoria personale nel superare qualsiasi tipo di limite, di giudizio e di pregiudizio.
Attraverso questo brano Andrea vuole veicolare un rilascio di energia, un messaggio per scuotere chi, come lui, si sente o si è sentito inadeguato ad un certo punto della vita. La sua parola d’ordine è “Libertà” e chiunque raggiunga la consapevolezza di “essere se stesso in tutto e per tutto” ha il diritto di manifestare la propria libertà, con una “Magnitudo”, che non ammette più freni e paure.
Il video della versione ballad di “Magnitudo” è stato girato all’interno dello studio più importante dei Lead Recording Studios a Roma nel quale sono passate dalle più grandi star della musica italiana fino a quella internazionale.
Credits Video:
Con la partecipazione speciale del Maestro Mario Zannini Quirini
Regia, Montaggio, Dop e Color: Giulio Cafasso
Assistenti ripresa e luci: Lorenzo Gargiulo, Luca Bucari
Fotografo di scena: Giulio Cafasso
Location: Lead Recording Studios
Mua: Valentina Mazzotta
Costumi: Stella Ciavardini
Gioielli: Elly's Creation
Guacamole Press - Promo Radio/Stampa
Gli Odontoiatri della provincia di Bari si mettono volontariamente a disposizione con il fine di offrire gratuitamente cure odontoiatriche presso i propri studi ai bambini ucraini di età inferiore ai 14 anni e con lo status di rifugiati. L’iniziativa è stata lanciata qualche giorni fa dall’associazione culturale AndiamoinOrdine e dall’associazione di volontariato Solidarietà Odontoiatrica per l’Handicap e l’Infanzia (SOPHI) che hanno trasmesso alla dr.ssa F. Bottalico, sempre sensibile a tutte le iniziative umanitarie, la disponibilità di oltre 100 medici odontoiatri. Il 90% dei profughi giunti in Italia, già oltre 75.000, sono proprio minori e donne.
Dall'1 aprile 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Rimmel”, il nuovo singolo di Dayanira in collaborazione con il Produttore Roberto Gionata La Torre in arte Seck, già disponibile in digitale dal 16 marzo.
“Rimmel” racconta le difficoltà di una ragazza di 25 anni che da sola, senza aiuto di nessuno e senza scendere a compromessi, decide di rincorrere i propri sogni e obiettivi. La voce di una “chica” è la voce di ogni ragazza che cerca di gridare al mondo le difficoltà che vivono le donne. Lavora sodo e persiste nei suoi obiettivi contro tutto e tutti. La copertina del progetto rappresenta il pianto di una donna sola e disperata che, nonostante mille no, continua a credere nel proprio sogno. Rimmel è il mascara delle donne.
Dopo una serie di pubblicazioni sfociate nel successo di “Lifeless” e “Non è cool”, il carisma emozionale e la penna policromatica di Saimon Sail tornano ad affascinare in “Glock” (PaKo Music Records/Visory Records/Belive Digital), il suo nuovo singolo.