Sanremo. Da questa settimana il mercato discografico sarà monopolizzato soprattutto dagli album degli artisti in gara al 73° festival di Sanremo.
Il 10 febbraio escono gli album di Elodie, Will, la compilation ufficiale e altri.
Tutte e ventotto le canzoni degli artisti in gara a questo festival sono nella compilation “Sanremo 2023”, in vendita in tutti i negozi di dischi, negli store digitali in doppio cd e sarà inoltre disponibile in versione esclusiva stampata su doppio vinile numerato per una tiratura limitata a 2.000 copie solo sullo shop Universal.
Si intitola “Ok respira” il nuovo progetto discografico di Elodie, anticipato dall’omonimo singolo, e contenente brani scritti anche da Elisa, Mahmood, Marracash, Dardust, oltre alla canzone sanremese “Due”.
È “Manchester” il titolo dell’album d’esordio di Will comprendente anche “Stupido” con cui è in gara a questo festival.
I Coma_Cose hanno incluso “L’addio” nel repack dell’album “Un meraviglioso modo di salvarsi”.
Repack anche per Tananai dell’album “Rave, eclissi” contenente il brano “Tango” e per Olly dell’album “Gira, il mondo gira” con la sanremese “Polvere”; è “Mostro” l’album di Gianmaria, dal titolo della canzone in gara.
Il 17 febbraio arrivano i nuovi album di Giorgia, Ultimo, Levante, LDA e Colla Zio.
Giorgia torna con l’album di inediti “Blu1” nelle versioni cd standard e autografato, vinile standard e blu, oltre che in digitale: racchiude nove canzoni, e vede tra i suoi autori, oltre alla stessa Giorgia, anche Elisa, Francesca Michielin, Mahmood, Dardust, Jake La Furia, Ghemon, e conterrà anche la sanremese "Parole dette male" e il singolo apripista “Normale”.
“Alba”, il nuovo progetto discografico di Ultimo, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in cd e cd deluxe con t-shirt, vinile e versioni vinile giallo e arancione; questo nuovo progetto discografico è il frutto di un anno di viaggi del cantautore romano, alla nascita di brani come “Vieni nel mio cuore” scritta a Los Angeles, quelli composti durante la sua permanenza a Londra come “Ti va di stare bene”, e “Alba” che ha preso vita in Sicilia, con cui partecipa al Sanremo.
“Opera futura” è il nuovo album di Levante che rappresenta il momento artistico e i contenuti espressi nell’album in dieci brani, compreso “Vivo” con cui è tornata a questo Sanremo.
“Rockabilly carter” è l’album d’esordio del collettivo milanese Colla Zio, in gara al festival di Sanremo con “Non mi va” e contenente anche “Asfalto” con cui hanno partecipato a Sanremo Giovani.
“Se poi domani” è contenuta nel nuovo album di LDA dal titolo “Quello che fa bene”.
L’album di Leo Gassmann “La strada per Agartha” uscirà il 24 febbraio su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico e conterrà anche il brano “Terzo cuore” con cui è in gara a questo Sanremo e il duetto “Io vorrei che per te” con Edoardo Bennato.
Marco Mengoni completa la trilogia di “Materia” con l’album che conterrà anche il singolo “Caro amore lontanissimo” uscito a Natale e “Due vite” con cui è in gara a questo Sanremo, dopo “Materia (terra)” di un anno fa e “Materia (pelle)” dello scorso ottobre.
Attesa anche per l’album di inediti di Anna Oxa che non ne pubblica uno nuovo da “Proxima” di tredici anni fa.
Sethu esce con l’ep “Cause perse” che include l’omonimo brano in gara a Sanremo e spazia dal rap alle ballad melodiche.
Non è ancora stata definita l’uscita dell’album di inediti di Gianluca Grignani; nuovo album a breve per Mara Sattei.
Infine la buona notizia: negli ultimi anni il peso del festival di Sanremo sul mercato discografico italiano è raddoppiato passando da una quota dell'1,2% al 2,5%, in un'industria che registra un fatturato di oltre €. 330 milioni e che rappresenta il 10° mercato a livello globale.
Giovedì 9 febbraio alle 17.30 nella sede di Gea for Family, a Bari in via Livatino 94, si terrà l’incontro gratuito e aperto al pubblico dal titolo “Genitori e figli: istruzioni per l’uso”. Un’iniziativa promossa dalla cooperativa Gea per approfondire le criticità delle relazioni genitoriali e fornire a mamme e papà gli strumenti necessari per superarle.
L’incontro è stato strutturato in quattro sessioni in base all’età dei figli, dai primi passi alla maturità. La ragione sta nel fatto che ogni fase della vita ha le sue peculiarità e questo comporta anche la presenza di specialisti di diversa estrazione e competenza. L’incontro vedrà le relazioni di psicologi, educatori professionali, coordinatori genitoriali e mediatori familiari di comprovata esperienza e competenza, per favorire anche l’interlocuzione con coloro che dovessero sentirne l’esigenza. Per agevolare la fluidità dell’incontro, infine, è stato previsto anche il servizio gratuito di atelier pedagogico, per intrattenere i bambini con attività a scopo educativo.
«Siamo professionisti ma siamo anche genitori – esordisce Grazia Vulpis, presidente della cooperativa Gea – e per questa ragione ci poniamo sullo stesso piano delle mamme e dei papà, senza preconcetti e presunzioni ma solo con la consapevolezza di decenni di lavoro sul campo nel sostegno alle famiglie. Oggi l’idea stessa di famiglia ha assunto significati che esulano dal concetto normativo e si declinano in diverse versioni che ormai non possono essere più ignorate, nell’interesse principale cioè quello dei minori». Le relazioni umane sono complesse e non fanno eccezione, anzi lo sono ancor di più, quelle tra genitori e figli. Conclude Vulpis: «Un incontro che abbiamo voluto organizzare dopo le sollecitazioni di tante persone con le quali lavoriamo, per provare a sgombrare il campo da tanti errori che ancora rendono problematica l’esistenza di piccoli e grandi. Ovviamente, non abbiamo la presunzione di esaurire un tema così articolato in qualche ora di seduta ma per questo abbiamo previsto corsi e sedute personali che partiranno nei giorni successivi».
Milano. Tutte e ventotto le canzoni degli artisti in gara: anche la grande musica di questo festival é nella compilation “Sanremo 2023”, in uscita venerdì 10 febbraio con etichetta Universal, in collaborazione con Radio Italia Solomusicaitaliana, l’unica ufficiale del festival per rivivere l’evento musicale più amato di sempre: sarà in vendita in tutti i negozi di dischi, negli store digitali in doppio cd e sarà inoltre disponibile in versione esclusiva stampata su doppio vinile numerato per una tiratura limitata a 2.000 copie solo sullo shop Universal.

Sanremo 2023, è salentino il team di Gianluca Grignani
Leggi tutto: Sanremo 2023, è salentino il team di Gianluca Grignani

MEDIOCRE – è uscito il suo singolo “BUONGIORNO”
Leggi tutto: MEDIOCRE – È USCITO IL SUO SINGOLO “BUONGIORNO”
Dal 20 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Tempo”, il nuovo singolo di ESSE ESSE
“TEMPO”, nuovo singolo dell’artista foggiano, racconta alcune verità impresse e indelebili nella sua mente. Il viaggio intrapreso dall’artista riguarda arco di tempo che percorre la sua infanzia, nonché la sua adolescenza, fino al tempo presente.
Verità che hanno forgiato la vita e le scelte di Esse Esse, dandogli lo slancio e la determinazione per inseguire la sua passione e ribaltare in positivo tutto ciò che ha segnato il profondo “difficile, freddo e impossibile” della sua anima. Le verità profonde, vissute sulla propria pelle, sono viste direttamente dagli occhi dell’artista. Vivide esperienze di vita e di amore, puro e soprattutto sofferto.
Dichiara l’artista a proposito del brano: “Grazie a Dio resto io, resto easy...guardo il cielo, voglio luce, guardo il cielo, voglio luce”
Il videoloop di “Tempo”, girato in loop per valorizzare il concept del brano, è ambientato in uno studio di registrazione. Le immagini vengono visualizzate in fogli incisi con l’inchiostro, che rappresentano lo scorrere del tempo tra passato e presente descrivendo racconti e verità indelebili della vita di Esse Esse.
Guarda il video: https://youtu.be/hcYoc6FMV54
Biografia
Samuele Scarale, in arte Esse Esse, nasce a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 18 maggio 2000. Nato da madre artista nel disegno e nella pittura, Samuele mostra fin da piccolo le sue doti artistiche, soprattutto quelle canore. Durante la sua crescita, ha sempre messo a disposizione la sua dote , appassionandosi sempre di più al canto.
A 18 anni inizia il suo percorso da cantautore, scrivendo per ore ed ore e raccogliendo tutti i suoi testi per poi poterli registrare in futuro. Da cantautore e autodidatta, passando dal genere classico melodico al pop, trap e reggaeton, Samuele pubblica altri singoli con videoclip dei quali "ARIDA", regia Esse Esse Studio e "POEMA", con sonorità Reggaeton e regia di Gimmy Giordano. Con la Casa Discografica HIKARU LABEL GROUP iniziando a collaborare con la stessa registrando un bel numero di singoli dei quali alcuni di rilievo.
Tra questi il singolo “CENERE”, con videoclip ufficiale prodotto dalla MarinoEvents, scritto dall’artista stesso, una produzione musicale ultramoderna e di ottima fattura con sonorità Trap/Pop, curata dai producer Tredart, e presentato alle selezioni di Sanremo Giovani 2022. L’ultimo singolo di rilievo è “SOGNO”, scritto da Esse Esse, con videoclip ufficiale prodotto da Angelo Totaro, Martina Totaro, Master Hikaru Label e produzione Voluptyk Beat.
Dopo aver tanto desiderato un suo piccolo studio di registrazione, riesce a creare una stanza insonorizzata dove poter studiare e scrivere tranquillamente e dove poter provare i suoi pezzi per poi registrarli.
Con passione e determinazione, l'artista Samuele Scarale sta lavorando alla realizzazione di nuovi progetti per il proprio futuro artistico, nonché all'uscita prossima del nuovo singolo “TEMPO”, fuori in tutti i Digital Store dal 20 gennaio 2023.
“TEMPO”, il nuovo singolo di Esse Esse, è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 20 gennaio 2023