Milano. Nell’anno appena finito Engaging With Music 2022, il più grande global report sulle modalità di consumo e interazione con la musica attraverso oltre 44.000 intervistati nei principali 22 mercati del mondo, ha rivelato che il tempo medio settimanale di ascolto della musica sale a 20,1 ore (rispetto alle 18,4 ore del 2021): gli appassionati, infatti, ascoltano musica più che mai, e il 46% lo fa scegliendo il formato audio streaming in abbonamento.
Migliaia di presenze tra tarantini e turisti, sia italiani che stranieri. Grande successo per il Taranto Grand Tour che, per tre giorni, ha animato la città vecchia e il borgo Umbertino della città dei due mari con visite guidate, eventi e l’apertura in contemporanea di decine di siti di altissimo valore storico e artistico. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di accoglienza turistica integrata. «Abbiamo sempre immaginato una città ospitale, in grado di mostrarsi in tutta la sua bellezza- commentano gli ideatori e organizzatori- e in questi tre giorni ci siamo riusciti, grazie alla capacità di fare rete e alle istituzioni. Una prova generale a dir poco entusiasmante. Si è creato un movimento "dal basso" che ha unito professionalità del settore cultura, gestori di monumenti storici, musei, gallerie d'arte, attività commerciali».
Milano. «Per la critica, o eri cantautore o eri pop: per questo pensavo a un rock popolare, anche se ero cresciuto con i cantautori; Battisti, De Gregori, Guccini, De André o Gaber erano troppo avanti, il nuovo anche perfetto in tutto: sono cresciuto con loro, poi ho trovato il mio stile ma sono figlio loro». È un passo dell’inedito libro cartonato e a colori contenuto in “Vado al massimo 40th Rplay Special Edition” di Vasco Rossi che Carosello Records, storica etichetta di Vasco, ha pubblicato in una speciale riedizione rimasterizzata del rivoluzionario disco del 1982 in occasione del quarantesimo anniversario che contiene, oltre alla title track, brani straordinari come “Ogni volta”, “Canzone”, “Splendida giornata”, “La noia”.
Leggi tutto: L’album “Vado al massimo” di Vasco Rossi 40 anni dopo
Tulipani è il nuovo singolo di Lomi con l'etichetta discografica italiana TRB rec di Andrea Tognassi - Music Publishing.
Il brano è stato ispirato da una recente relazione di Lomi con una ragazza a cui piacevano particolarmente i tulipani, alla quale tuttavia - pur avendo vissuto insieme molte esperienze - non è mai riuscito a far vedere un vero campo di tulipani.
Clichè è il nuovo singolo di SESTRA con l'etichetta discografica Digital Distribution Bundle. Un brano che racconta un loop continuo in cui la giovane artista tende a ricadere, ma non vissuto in senso strettamente negativo. I Clichè infatti pur essendo situazioni scontate e ripetitive posso risultare anche positivi. Così SESTRA tende a ricadere sempre in questo loop amoroso, che - seppur sapendo essere sempre il medesimo circolo vizioso - non può smettere di ripercorrere ancora ed ancora, stregata dai ricordi.
Campia è una giovane cantautrice classe 1998 di Sondrio. Il suo percorso musicale inizia già in adolescenza con lo studio della chitarra, per poi perfezionarsi presso il Conservatorio di Brescia, dove ha studiato pianoforte e canto e presso la Civica Scuola di Musica Abbado di Milano, dove si è laureata a pieni voti in chitarra. Dopo aver terminato la sua formazione artistica ha eseguito cinque tournée in tutto il nord Italia e Svizzera in qualità di chitarrista e corista per l’orchestra “Colours” ed attualmente è insegnante di chitarra presso la Civica Scuola di Musica Danza e Teatro di Teglio (SO). Dopo la pubblicazione dei suoi primi brani inediti, nel 2022 firma un contratto con l’etichetta Digital Distribution Bundle e pubblica il suo nuovo singolo Clichè.