Dal 30 maggio in tutte le librerie
Dal 24 giugno 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Mandala” (Shakerarti, Venere Dischi), il nuovo singolo di iosonocorallo, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 giugno.
Con le sue sonorità reggaeton unite a delle sfumature urban, mediterranee ed orientaleggianti, “Mandala” è il quarto tassello di un processo cognitivo ed emotivo volto alla scoperta di sé ed all’accettazione del proprio essere. Nel brano, emerge come una persona cerchi di scoprire e metabolizzare al meglio delle parti di sé tramite un profondo flusso di coscienza dall’interno verso l’esterno rappresentando proprio la geometria di costruzione del mandala.
Leggi tutto: iosonocorallo presenta il nuovo singolo "Mandala"
Il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola compie 30 anni. Un compleanno speciale per questa longeva e prestigiosa rassegna che, nella sua lunga attività, ha ospitato i più grandi chitarristi al mondo. Tutto questo con una guida d’eccezione, il Maestro chitarrista Michele Libraro, ideatore e anima del Festival che, in questi tre decenni, ne ha firmato anche la direzione artistica.
Leggi tutto: MOTTOLA: 30 ANNI PER IL FESTIVAL DELLA CHITARRA
Dal 24 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Cardi” (Grey Light), il nuovo singolo di JoelB.
Il brano nasce una sera di novembre del 2020 quasi per gioco. In effetti più che un gioco era una sfida che l’artista e la persona che frequentava a quel tempo avevano stabilito; lei voleva vedere se JoelB sarebbe riuscito a scrivere un pezzo sulla loro relazione.
Spiega l’artista a proposito del brano: “La paura di perdere chi ami insieme ad un clima di festa crea una sensazione che non posso spiegare se non con la parola CARDI”.
Il video di “CARDI” è stato scritto da JoelB e dalla regista e filmmaker Dalilù, diretto da quest’ultima insieme al suo team. L’idea iniziale nasce nel voler rappresentare il protagonista in un sogno, in uno spazio non definito da angoli e da ombre, quasi come se tutti gli eventi si svolgessero nella sua testa. La storia racconta il primo e unico appuntamento di Joel con una ragazza chiamata “Cardi”. L’uscita si rivela un fiasco perché lei è una celebrità piena di sé, mentre lui tenta di stare al passo con i ritmi di lei ma non riesce. L’intero episodio si svolge completamente nella sua immaginazione, infatti sul momento del bacio si interrompono le riprese del suo “film mentale”.
Biografia
Gioele Bertone, in arte JoelB, produce e scrive inediti dall’età di 10 anni. Ha un canale di Cover YouTube che porta avanti dal 2016 e che conta oltre un milione e mezzo di visualizzazioni. Il suo stile musicale non rientra in una categoria ben precisa. Il suo segreto? Una tazza di caffè americano, una chitarra accordata e tante lacrime represse.
“Cardi” di JoelB uscirà in radio e in digitale dal 24 giugno 2022.
Dal 24 giugno 2022 sarà disponibile sulle piattaforme digitali “Resurrection”, il nuovo album di Maurizio Solieri.
“Resurrection” è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all'hard rock di Rock'n'roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo “rollingstoniano” Checkin' out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell'ottobre 2020 presso gli studi Gadda a Bologna, continuando poi, sempre nel periodo della pandemia, con la collaborazione di Eric Solieri (figlio di Maurizio) alla batteria e altri amici come Michele Luppi e Lorenzo Campani.
TRACK-LIST:
Biografia
Maurizio Solieri nasce il 28 aprile 1953 a Concordia sulla Secchia (Modena). All'età di dieci anni folgorato dall’ascolto del primo disco dei Beatles comincia a suonare da autodidatta la chitarra acustica. Ha una grande passione per i gruppi in attività tra gli anni '60 - '70, The Yardbirds, Cream, Eric Clapton, Jimi Hendrix, Jeff Beck, John Mayall. Segue con passione l’evolversi della musica rock che via via si tingerà di psichedelia, di sonorità più hard, di progressive, di folk e di jazz.
Nel 1976 Solieri parte per compiere il servizio militare obbligatorio, lasciando l'università. Nel 1977 tramite il suo migliore amico Sergio Silvestri, conosce Vasco Rossi, in una delle prime radio libere dell'epoca, “Punto Radio”. Nell’estate di quell’anno terminati gli obblighi di leva, arriva a Zocca e inizia come speaker nel programma “Jazz Time”. L’anno successivo tutto lo staff della radio si trasferisce a Bologna e, negli studi della primissima Fonoprint, inizia la collaborazione musicale con Vasco e Gaetano Curreri. Cominciano i primi successi, dalle discoteche dell’Emilia-Romagna ai festival estivi; i dischi si succedono e l’audience aumenta, fino al successo nazionale con “Vita spericolata”.
A metà degli anni '80 comincia a comporre musiche per Vasco Rossi, la prima è “Canzone”, poi quelle che diventeranno “Dormi, dormi”, “C’è chi dice no”, “Lo show”, “Ridere di te” e altre ancora. Nel giugno di quell'anno fondano la Steve Rogers Band, che da backing-band di Vasco inizia ad avere vita propria e a raggiungere nel 1988 un grande successo con “Alzati la gonna”.
Dopo qualche anno, rientra in tournée con Vasco Rossi ma alla fine degli anni '90 si separa nuovamente. Nel 1997 forma un duo con Fernando Proce, pubblicando l'album “Proce & Solieri”, preceduto dal singolo “Radio Show”.
Nello stesso periodo fonda una band rock chiamata Class, con alcuni membri della Steve Rogers e il cantante anglo- bolognese Vic Johnson. Suona nel trio Chitarre d'Italia con Franco Mussida (PFM) e Dodi Battaglia (Pooh). Poi nel 1999 il ritorno con Vasco Rossi, con cui rimane fino al 2013. Si susseguono altre collaborazioni soprattutto femminili, come Skin (durante un concerto di Natale a Montecarlo), Dolcenera (Festival di Sanremo del 2006) e Bianca Atzei.
Il 12 marzo 2010 esce l'album da solista “Volume One”, che contiene brani cantati e strumentali. Il brano “Please, believe me” vede come ospite alla voce Michele Luppi.
Anticipato dai singoli “Tommy” e “Rock'n'roll Heaven”, venerdì 24 giugno esce “Resurrection”, il nuovo album di Maurizio Solieri.
Che il girl power sia imperante è scritto dappertutto. Ma siamo già oltre. Se non stupisce più la donna in divisa, o a capo di un Ministero, si può andare ancora più in là per superare gli stereotipi di ruolo. Le mani sul manubrio (della Kawasaki) oggi portano lo smalto. Basti citare il ritornello del nuovo singolo del power-pop trio al femminile LUCI AL NEON per cogliere l’essenza del messaggio: “Io corro nel buio e non mi guardo indietro, mentre mi abbracci da dietro, baby rallenta ti prego”.