La Casa Argentina presenta la mostra dell’artista italo-argentino Michel Oz INAUGURAZIONE Istituzionale su invito 22 giugno ore 18.00.
Leggi tutto: La Casa Argentina presenta la mostra dell’artista italo-argentino Michel Oz
La tecnologia al servizio della biodiversità. Entra nel vivo BEST, tra i progetti strategici del Programma Interreg Grecia-Italia con protagonista la Puglia, che punta ad una maggiore tutela delle aree naturalistiche attraverso strumenti innovativi. Si tratta di sensori a bassissimo impatto ambientale, illustrati a Ostuni nel corso dell’Infoday nell’istituto Agrario Pantanelli-Monnet. I tanti presenti, tra i quali 120 studenti dell’istituto, hanno potuto scoprire in anteprima il prototipo della strumentazione che verrà installata per il monitoraggio costante della biodiversità in due aree pilota: il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere (tra Polignano a Mare e Ostuni) e nel Mar Piccolo a Taranto. Il Politecnico di Bari e l’Università dell’Aquila hanno definito la rete per il monitoraggio, costituita da sensori e telecamere gestite da remoto, che potranno fotografare decine di immagini al secondo e che costituiranno una banca dati che permetterà di valutare l’evoluzione della biodiversità terrena e acquatica per intervenire in caso di criticità o minacce. Una seconda azione pilota interesserà il Salento e sarà utile a contrastare il fenomeno della Xylella fastidiosa.
L’Emo-Trap Rock di Love Ghost combina chitarra, basso e batteria dal vivo con ritmi trap 808 ed elementi elettronici. La loro musica si muove in uno spazio tra il grunge etereo e l’hip-hop.
Dal 20 maggio è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “LA VITA E' PAZZESCA”, nuovo singolo di GIOVANNA TURI.
“La vita è pazzesca” è un brano che parla del valore della vita. A volte nella nostra quotidianità siamo attratti da tutto ciò che non abbiamo, dimenticandoci della cosa più importante che abbiamo e che diamo sempre per scontato. Ci rendiamo conto solo quando può venire a mancare o quando viene violata. Ogni vita vale sempre la pena di essere vissuta fino in fondo con i suoi pro e i suoi contro, non c’è cosa più preziosa, non c’è cosa più preziosa della vita.
Leggi tutto: "La vita è pazzesca" è il nuovo singolo di Giovanna Turi
Dal 27 maggio 2022 sarà disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Rock'n'roll Heaven”, il nuovo singolo di Maurizio Solieri che anticipa l’album “Resurrection”.
“Rock'n'roll Heaven” è un brano scritto ed ispirato dopo la morte di Eddie Van Halen. Nelle strofe c'è un piccolo riassunto della prima parte della vita musicale di Maurizio Solieri (Sono nato in un piccolo paese, con tanti amici, mentre andavo a scuola sognavo una chitarra elettrica), negli incisi viene immaginato un ipotetico Paradiso di fantasia dove molti musicisti scomparsi (Van Halen, David Bowie, Chuck Berry, Amy Winehouse....) parlano, ridono , bevono, suonano e si inseguono scherzosamente.
Il videoclip di Rock'n'roll Heaven girato e montato da Cristian Tipaldi sarà disponibile su YouTube da venerdì 27 maggio.
Biografia
Maurizio Solieri nasce il 28 aprile 1953 a Concordia sulla Secchia (Modena). All'età di dieci anni folgorato dall’ascolto del primo disco dei Beatles comincia a suonare da autodidatta la chitarra acustica. Ha una grande passione per i gruppi in attività tra gli anni '60 - '70, The Yardbirds, Cream, Eric Clapton, Jimi Hendrix, Jeff Beck, John Mayall. Segue con passione l’evolversi della musica rock che via via si tingerà di psichedelia, di sonorità più hard, di progressive, di folk e di jazz.
Nel 1976 Solieri parte per compiere il servizio militare obbligatorio, lasciando l'università. Nel 1977 tramite il suo migliore amico Sergio Silvestri, conosce Vasco Rossi, in una delle prime radio libere dell'epoca, “Punto Radio”. Nell’estate di quell’anno terminati gli obblighi di leva, arriva a Zocca e inizia come speaker nel programma “Jazz Time”. L’anno successivo tutto lo staff della radio si trasferisce a Bologna e, negli studi della primissima Fonoprint, inizia la collaborazione musicale con Vasco e Gaetano Curreri. Cominciano i primi successi, dalle discoteche dell’Emilia-Romagna ai festival estivi; i dischi si succedono e l’audience aumenta, fino al successo nazionale con “Vita spericolata”.
A metà degli anni '80 comincia a comporre musiche per Vasco Rossi, la prima è “Canzone”, poi quelle che diventeranno “Dormi, dormi”, “C’è chi dice no”, “Lo show”, “Ridere di te” e altre ancora. Nel giugno di quell'anno fondano la Steve Rogers Band, che da backing-band di Vasco inizia ad avere vita propria e a raggiungere nel 1988 un grande successo con “Alzati la gonna”.
Dopo qualche anno, rientra in tournée con Vasco Rossi ma alla fine degli anni '90 si separa nuovamente. Nel 1997 forma un duo con Fernando Proce, pubblicando l'album “Proce & Solieri”, preceduto dal singolo “Radio Show”.
Nello stesso periodo fonda una band rock chiamata Class, con alcuni membri della Steve Rogers e il cantante anglo- bolognese Vic Johnson. Suona nel trio Chitarre d'Italia con Franco Mussida (PFM) e Dodi Battaglia (Pooh). Poi nel 1999 il ritorno con Vasco Rossi, con cui rimane fino al 2013. Si susseguono altre collaborazioni soprattutto femminili, come Skin (durante un concerto di Natale a Montecarlo), Dolcenera (Festival di Sanremo del 2006) e Bianca Atzei.
Il 12 marzo 2010 esce l'album da solista “Volume One”, che contiene brani cantati e strumentali. Il brano “Please, believe me” vede come ospite alla voce Michele Luppi.
Dopo “Tommy”, venerdì 27 maggio 2022 esce “Rock'n'roll Heaven”, il nuovo singolo di Maurizio Solieri che anticipa l’album “Resurrection”.
Dal 27 maggio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “KAFKA” (Isola degli Artisti), il nuovo singolo di DIAMANTE, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 maggio.
"Kafka" è un brano che racconta la fine di una storia d'amore tra due donne. Quando una relazione giunge al capolinea, la delusione e il senso di inadeguatezza ci pervadono, rendendoci incapaci di agire. In alcuni casi, però, persino la semplice lettura di un libro può aiutarci a guardare avanti e a tramutare il dolore provato in qualcosa di passeggero. Come parole alla fine di una pagina che non ci resta che voltare.
Spiega la band a proposito del brano: “Kafka è quel mondo in cui ci si rifugia quando ciò che accade in torno a noi ci fa soffrire; è l'alternativa”.
Biografia
Diamante, è un progetto tutto al femminile nato dall’idea della cantautrice Noemi Bruno per ricreare uno spazio dove esprimersi senza censure, insieme a quattro musiciste (Noemi Bruno, Sara Maragna, Gaia Rampello, Daniela Origlia, Anna Muscatello) che curano il sound della band. Attraverso Diamante, si vuole veicolare un messaggio di libertà e forza che appartiene in modo imprescindibile all’essere donna.
“Kafka” di Diamante sarà disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 maggio 2022 in rotazione radiofonica dal 27 maggio.