Dopo aver calcato il palco del Teatro del Casinò ad AmaSanremo durante la finalissima di Sanremo Giovani 2020/2021 – che gli ha consentito di aggiudicarsi il Premio TIM Music con l’intenso brano “Lo stesso cielo” -, firmato le colonne sonore di serie TV campioni di incassi come “Gomorra”, duettato con illustri nomi della scena italiana ed aver collezionato un numero incredibile di streams e views per ogni release, I Desideri tornano nei digital store con “Señorita” (SG Music), il loro nuovo singolo che ha debuttato ai vertici delle più rilevanti classifiche di Apple Music.
Dal 16 luglio è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “ROUNDELAY” (Warner Music Italy), il nuovo singolo di FEDERICO MECOZZI.
“Roundelay” è il nuovo singolo di Federico Mecozzi, giovane violinista, polistrumentista e compositore che da quasi 12 anni collabora stabilmente con Ludovico Einaudi, nei lavori discografici e nei concerti dal vivo. Occasioni, quest’ultime, che riprenderanno in estate, sia per il tour condiviso che per i concerti da solista. Il brano, prodotto da Cristian Bonato, fonde in maniera semplice ma trascinante diversi linguaggi musicali, quello classico con quello elettronico, echi di musica folk nordeuropea insieme ad elementi mediterranei.
Spiega l’artista a proposito del brano: «È un brano che nasce come evasione dai pensieri, un girotondo ossessivo e liberatorio che sa un po’ di estate, di luce e di aria aperta. È il brano che ho scelto di pubblicare ora perché credo evochi una sensazione di cui abbiamo bisogno in questo momento»
Il videoclip di “Roundelay”, girato e realizzato da Ivan Tiraferri, tinge la musica con i colori di un tramonto estivo presso le suggestive Valli di Comacchio.
Biografia
Federico Mecozzi nasce a Rimini nel 1992. All'età di 6 anni inizia a suonare la chitarra e a scrivere le prime canzoni. A 12 anni intraprende il percorso accademico presso l'Istituto Musicale "G. Lettimi" di Rimini, dove si diploma in violino. In seguito si forma anche come direttore d'orchestra e arrangiatore. Polistrumentista, a partire dal 2009 collabora stabilmente con il celebre compositore e pianista Ludovico Einaudi, che affianca tuttora dal vivo in lunghe tournée nei più prestigiosi teatri e arene del mondo (Royal Albert Hall, Sydney Opera House, Carnegie Hall, Philharmonie Berlin per citarne alcuni), oltre che nella realizzazione dei dischi come musicista e assistente musicale. In studio di registrazione ha lavorato anche con e per Pacifico, Angelo Branduardi, Enrico Nigiotti, Blonde Redhead, Remo Anzovino, Filippo Graziani, Andrea Mingardi, I Ministri. Nel 2019 Mecozzi sale sul palco del Teatro Ariston in occasione del 69º Festival di Sanremo, in qualità di direttore d’orchestra per Enrico Nigiotti. Ritorna nel 2021 per accompagnare Dellai, in gara tra le nuove proposte.
Nel gennaio 2019 è uscito ‘Awakening’ (Warner Music), album del suo debutto solista come violinista, compositore e polistrumentista, con il quale Mecozzi ha intrapreso un tour italiano ed europeo che è stato poi interrotto dalla pandemia.
Nell’estate 2021 ripartono i concerti da solista di Federico Mecozzi, oltre che il nuovo tour con Ludovico Einaudi.
“Roundelay”, in uscita il 16 luglio, è il secondo singolo che annuncia il prossimo album.
RED&BLUE MUSIC RELATIONS
www.redblue.it -
Fb: RedBlueMusic
Tw: RedBlue_Music
Dal 16 luglio è disponibile in rotazione radiofonica “QUASI CINQUANT’ANNI” (Alka Record Label), brano estratto dall’album di debutto solista di RENESTO.
“QUASI CINQUANT’ANNI” è un affresco dipinto sul muro ingiallito di una storia d'amore incompiuta. Attraverso di essa si rappresentano i luoghi, le abitudini, gli oggetti culto di una fetta di adolescenza vissuta tra gli anni 80' e 90' in una città di provincia. Questo brano è una metafora della vita che ti accarezza, ammicca, illude e mai si fa prendere.
La traccia è contenuta nell'album d'esordio di RENESTO dal titolo "Come stiamo andando?", pubblicato nel luglio 2020 per l'etichetta Alka Record Label, prodotto da Michele Guberti e Federico Viola e registrato presso l'Animal House Studio di Ferrara.
Spiega l’artista a proposito del pezzo: «Mi piace dedicare questa canzone a tutti coloro che credono di aver trovato la cosa, la persona, il sogno che cercavano da sempre».
Il videoclip ufficiale del brano, ideato e realizzato da Michelangelo Ingrosso, vuole rappresentare, attraverso la danza interpretata da Federica Fabbrizzi e Rajabu Rashidi, la ricerca incessante dell'"altro" che ci libera e ci completa. Le riprese sono state effettuate presso il Teatro Comunale di Ferrara e Villa Mensa di Copparo.
Ascolta ora “Quasi cinquant’anni”
Biografia
Roberto Renesto, in arte Renesto, è nato a Ferrara il 14/10/1969. Pianista, fisarmonicista, autore e compositore non vedente, membro fin dal 1989 del gruppo Strike, band affermata a livello nazionale nei primi anni 90’ con la quale ha prodotto numerosi lavori discografici e partecipato a centinaia di “live” fino ad oggi. Fin dalla prima adolescenza la musica è stata per Renesto una vera compagna di vita, un mezzo per scavalcare gli ostacoli che gli si ponevano di fronte, per aumentare la propria autostima e conseguentemente la propria definitiva indipendenza. Verso la fine del 2018 è nata in lui forte l’esigenza di interpretare le canzoni di propria produzione e composizione dando vita al suo primo album da solista, con la collaborazione di Michele Guberti e Federico Viola, pubblicato nel 2020. Il 13 dicembre 2019 è uscito per Alka Record Label il primo singolo "La migliore hit sulla luna" di questo nuovo lavoro. Il 17 aprile 2020 è stato pubblicato il secondo singolo "Niente da perdere". Il 24 luglio 2020 è uscito l'album "Come stiamo andando?" per Alka Record Label. Dal 16 luglio 2021 è disponibile in rotazione radiofonica "Quasi cinquant'anni”, terzo singolo tratto da "Come stiamo andando?".
RED&BLUE MUSIC RELATIONS
www.redblue.it -
Fb: RedBlueMusic
Tw: RedBlue_Music
Dopo la pubblicazione dell’EP d’esordio “Era Questione di Tempo” ed il successo ottenuto con l’intenso brano “Essere umano”, i Tes, band lodigiana emblema delle nuove formazioni indie-pop nazionali, tornano a stupire, riconfermando versatilità, talento e sensibilità autorale con “Berlino” (Pako Music Records/Visory Records), il loro nuovo singolo.
Torna in scena nelle Grotte di Castellana (Ba) Hell in the Cave, spettacolo aereo sotterraneo, libera rappresentazione della prima cantica della Divina Commedia a 70 metri di profondità. Undici gli appuntamenti in programma per l’estate 2021, con tre repliche previste a luglio di sabato (17, 24 e 31), mentre raddoppiano gli spettacoli settimanali nel mese di agosto, quando gli spettatori saranno accolti nella Grave ogni giovedì e sabato (5, 7, 12, 14, 19, 21, 26 e 28).
Riaprono quindi ufficialmente le porte dell’Inferno nella prima caverna delle Grotte di Castellana, che si prepara a riaccogliere gli spettatori per proporre loro un’esperienza unica e indimenticabile, in questo 2021 designato dal Ministero della Cultura come l'anno di Dante Alighieri poiché ricorre il settecentesimo anniversario della sua morte. Con la regia di Enrico Romita e la drammaturgia di Giusy Frallonardo, Hell in the Cave è uno spettacolo sensoriale, che nasce da una suggestione e da un grande amore per la lingua e l’opera di Dante. Uno spettacolo che unisce danza, voci, suoni e luci, capace di abbracciare l'intero ambiente naturale della più grande caverna delle Grotte di Castellana come spazio scenico.
In scena, per ogni replica, attori, performer e ballerini regalano al pubblico un’interpretazione emozionante, mentre la potenza evocativa dei versi di Dante si mescola ad uno scenario naturale unico. I canti scelti sono tra i più famosi, con la presenza di personaggi come Lucifero, Minosse, Pier delle Vigne, Ciacco, Paolo e Francesca, il Conte Ugolino, Brunetto Latini, Ulisse e Beatrice.
Tutte le repliche in calendario avranno inizio alle ore 21 (botteghino ore 20:15), la prenotazione è obbligatoria al numero 339.1176722 (anche WhatsApp). Ad un prezzo speciale, inoltre, è possibile acquistare il biglietto che combina la visita completa delle grotte allo spettacolo. Tutte le attività presso le Grotte di Castellana si svolgono nel rispetto delle prescrizioni del protocollo di sicurezza anticontagio. Ulteriori informazioni sullo spettacolo sono disponibili sui canali social ufficiali e sul sito www.hellinthecave.it.
Il fenomeno Aka 7even, seguitissimo ed eclettico artista campano, tra i protagonisti della ventesima edizione di Amici, appare sempre più inarrestabile: doppio disco di platino per “Mi Manchi”, disco di platino per “Loca”, il repack del suo primo omonimo album – contenente tre remix – ed un numero incredibile di views e streams che non accennano a fermarsi.
Leggi tutto: AKA 7EVEN – CHI SI NASCONDE DIETRO AL SUCCESSO DEL GIOVANE TALENTO DI AMICI 2020