Da venerdì 8 gennaio sarà in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “RIVOLUZIONE” (Noize Hills Records / Artist First), il nuovo singolo di TAVO.
Siamo soliti associare questa parola al cambiamento. Ai grandi ideali storici. TAVO nel nuovo singolo attribuisce a “Rivoluzione” il significato di imperturbabilità di rigenerazione dopo la sconfitta, dopo il dolore. La capacità di resistere. Di tornare al punto esatto di partenza come esseri immutabili. Inossidabili.
Spiega l’artista a proposito del suo nuovo inedito: «Ho visto combattere una delle più grandi battaglie a una persona a me molto cara. Mi sarei aspettato di vederla fragile, di doverle stare accanto per raccogliere i pezzi che avrebbe perso lungo la strada, per sorreggerla. Invece ho capito che lei stessa “era davanti a tutti quanti”. Mi sono sentito piccolo. In questa canzone, ho solo osservato, nella speranza, un giorno di avere parte di quel coraggio. Sono stato lo spettatore del più grande documentario e lettore del più grande libro sull’umanità e sul coraggio».
Il video ufficiale del brano, diretto da Lorenzo Chiesa, fortemente ispirato all'universo del teatro, vede protagonista Tavo che invita l'ascoltatore a non avere paura e a buttarsi nel prendere quelle decisioni scomode, che spesso ci sembrano uno scoglio insormontabile. Durante il videoclip, la location teatrale si alterna a un paradiso naturale simbolo della massima libertà interiore e esteriore. Solo affrontando quello che ci trasmette paura e che ci rende insicuri possiamo dire di sentirci veramente liberi e padroni di noi stessi. In quei pochi istanti si sta compiendo la Rivoluzione di ognuno di noi.
Biografia
Francesco Taverna, in arte TAVO, è un cantautore alessandrino classe 1993 che figura tra gli artisti emergenti del panorama indie pop italiano. Dopo il suo primo concerto, al Circolo Ohibò di Milano, TAVO trova presto spazio su palchi come Rocket club (Linoleum), Spaghetti Unplugged, Le Mura, Tendenze Festival, Radical Sheep Festival, Arezzo Wave e molti altri, ottenendo riconoscimenti come "Miglior performance live".
Presenta il nuovo tour 2020 in un concerto con i Sick Tamburo presso il Lab Alessandria.
Viene definito su riviste e pagine di settore (rockit.it, Rumore, Le Rane...) come "Uno tra i profili più interessanti del panorama indie italiano” con il suo album d’esordio "Funambolo” (Noize Hills Records, 2018), una raccolta di melodie leggere e testi falsamente ironici che dipingono situazioni di vita dall’equilibrio instabile.
Il nuovo EP di TAVO dal titolo "Theia” (Noize Hills Records) è disponibile dal 5 maggio 2020, ottenendo programmazioni radiofoniche (Radio Rai 1, 2, isoradio, ecc.) e posizionamenti rilevanti in TIM Music.
Il videoclip di "Gange" viene pubblicato in anteprima esclusiva per Billboard Italia. Da aprile collabora con Levi's Italia (“Live 501”) e Borsalino.
Finalista al Premio Lunezia 2020.
Da venerdì 8 gennaio sarà in rotazione radiofonica “DALLA PARTE DEL MANICO”, il nuovo singolo di SOLOSALVO.
“Dalla parte del manico” è una canzone che esprime le emozioni che appartengono in alcuni casi a chi si trova ad essere lasciato suo malgrado.
Affronterà il dolore di un cuore spezzato che fino a quel momento dipendeva totalmente dall’altro, passerà attraverso la rabbia e il rancore fino ad arrivare all’odio per dimenticare definitivamente chi è riuscito con l’amore a ferire nel profondo, infine, dovrà cercare di rimettere insieme i pezzi imparando dagli errori che si commettono quando all’interno di una relazione, ci si annulla completamente.
Spiega l’artista a proposito del suo nuovo inedito: «Mi sono innamorato di questo brano al primo ascolto. L’ho sentito subito mio. Spesso quando una storia finisce crediamo che sia solo chi viene lasciato a soffrire. Penso che anche chi è costretto a prendere una decisione così importante debba affrontare una prova difficile e convivere magari con i sensi di colpa per aver fatto soffrire l’altro.
E se invece, per una volta, dessimo voce alle emozioni di entrambe le parti?».
Biografia
SOLOSALVO è nato e cresciuto in un piccolo paesino in provincia di Lecce, forse troppo piccolo, per chi, come lui sogna in grande. Per questo dopo aver fatto la maturità si è trasferito a Milano per inseguire la sua passione, la musica. Sicuramente Milano è una città che a primo impatto spaventa, all’inizio era impaurito perché era fuori dalla sua confort-zone e da solo, però con un unico obbietto, realizzare i suoi sogni. Ad oggi può dire di essere cresciuto e di aver acquisito quella consapevolezza in più per capire cosa vuole fare nella vita. Ci sono giorni in cui si perde di vista l’obbiettivo, perché si sa, non è tutto sempre facile, bisogna lottare, spesso sacrificare qualcosa pur di non rinunciare a ciò in cui credi. Quando pensa di non farcela però, si ripete che dopo ogni tempesta esce sempre il sole, bisogna solo avere pazienza e ogni cosa andrà al suo posto.
Dopo due anni e mezzo di duro lavoro esce finalmente “Karma”, il primo album d'esordio dell'artista Moran DiX.
Leggi tutto: “Karma”, l’album d'esordio dell'artista Moran DiX
Il 2021 inizia a suon di Rock con “Ale” (Red Owl/Visory Records), il nuovo singolo dei Loverdose.
LETTERA ALLA REDAZIONE.
Bari 31 Dicembre 2020. Il 2020 è stato un anno che ricorderemo tutti e che ha messo a durissima prova la nostra resilienza e le nostre capacità di operatori medici, fino ad essere stati inclusi tra le categorie che, per priorità, avranno accesso al vaccino Covid-19. Sintomatica è stata l’efficienza con cui ci siamo attivati già a partire da febbraio 2020: l’associazione AndiamoinOrdine è stata la prima in Puglia a costituire un gruppo di lavoro “Covid-19 Odontoiatri”, con il coordinamento del dott. Domenico Cosmai, organizzando tre Webinar, realizzando e divulgando un documento con le misure anticontagio e le raccomandazioni per lo studio odontoiatrico, trasmesse anche al Ministero della Salute e alla Commissione Albo Odontoiatri Nazionale. Non meno importante le donazioni solidali e la raccolta fondi per l’acquisto di DPI destinati ai colleghi dei presidi ospedalieri di Bari e Barletta per un importo di quasi 12mila euro. Questa l’occasione per ringraziare tutti i colleghi che hanno aderito alle suddette iniziative.
Fede, condivisione, appartenenza. Mottola ha celebrato gli 850 anni del martirio del suo Santo Patrono Thomas Becket. E lo ha fatto in maniera più intima, senza i tradizionali cortei medievali e le attrazioni nel centro storico- che da sempre caratterizzano i festeggiamenti- ma rafforzando il legame con Canterbury, la città inglese dove Becket fu arcivescovo e perse la vita, ucciso dai sicari del re. Per l’occasione, l’arciprete della storica cattedrale Robert Willis e il sindaco Ben Fitter-Harding hanno inviato alle istituzioni locali e all’intera cittadina pugliese dei videomessaggi di saluto. Un dialogo a distanza, nel quale non sono mancati gli interventi del sindaco di Mottola Giampiero Barulli e dell’arciprete don Sario Chiarelli.