‘Breeze’ (Warner Music Italy) è il nuovo singolo del violinista e compositore Federico Mecozzi, in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio dal 29 gennaio.
Breeze (prodotto da Cristian Bonato) è un brano dall’andamento incalzante e leggero.
«Penso - spiega l’artista - a quella brezza leggera che ci solleva e ci trasporta in giro per il mondo, collegando e mescolando tutto e tutti. È l’esperienza del viaggio, dell’incontro, della scoperta che oggi ci mancano tremendamente, nel grande come nel piccolo. Paesaggi, città, persone, colori, suoni, odori nuovi che ci avvolgono e ci cambiano, abbattendo abitudini e pregiudizi, ispirando nuovi orizzonti nella nostra immaginazione. L’augurio è che tutto questo possa ritornare presto».
Il videoclip del brano è stato girato da Paolo Zanni con il montaggio di Francesco Zucchi tra il 2019 e i primi mesi del 2020, in alcuni momenti dell’ultimo tour mondiale di Ludovico Einaudi, con il quale Mecozzi collabora stabilmente dal vivo e nei lavori discografici da 11 anni. Il progetto originario del video mirava a raccontare svariate tappe previste nel corso dell’intero anno 2020, una sorta di diario di viaggio che è stato invece interrotto dalla pandemia, lasciando così Londra, Istanbul, Sydney, Singapore come simboli dell’unicità di qualsiasi luogo del mondo.
Un’interruzione, quella di marzo dello scorso anno, che è caduta anche sul progetto solista di Federico Mecozzi, a metà del tour europeo di ‘Awakening’, il suo primo album. Breeze è dunque ricordo ma anche ripartenza, per ora solo immaginifica, in attesa di concretizzarsi per tutti.
Link al videoclip ufficiale: https://www.youtube.com/watch?v=681RX3BN9iI&feature=youtu.be
Biografia
Federico Mecozzi nasce a Rimini nel 1992. La predisposizione e l'approccio con la musica sono precoci: all'età di sei anni inizia a suonare la chitarra, di cui si serve fin da subito per scrivere canzoni. Partecipa giovanissimo ad alcuni prestigiosi concorsi cantautoriali, ottenendo notevoli risultati.
A 12 anni intraprende il percorso accademico presso l'Istituto Musicale "G. Lettimi" di Rimini, dove studia violino sotto la guida del M° Domenico Colaci e, pochi anni dopo, intraprende gli studi di direzione d'orchestra guidato dal M° Gianluca Gardini; partecipa in seguito a corsi di perfezionamento nell'ambito della direzione sotto la guida del M° Piero Bellugi.
Oltre all'intensa attività concertistica, si dedica da anni alla composizione e all'arrangiamento nell'ambito della musica leggera (pop), classica contemporanea e minimalista. Ha interpretato musica celtica e folklorica (della tradizione bretone, irlandese e scozzese). Polistrumentista, a partire dal 2009 collabora stabilmente con il celebre compositore e pianista Ludovico Einaudi, che affianca tuttora dal vivo in lunghe tournée nei più prestigiosi teatri e arene del mondo oltre che nella realizzazione dei dischi come musicista e assistente musicale.
In studio di registrazione ha lavorato anche con e per Pacifico, Angelo Branduardi, Enrico Nigiotti, I Ministri, Blonde Redhead, Remo Anzovino, Filippo Graziani, Andrea Mingardi.
Nel 2019 è uscito “Awakening”, il suo primo album da solista (come violinista, compositore, polistrumentista), con il quale Mecozzi ha intrapreso un tour italiano ed europeo che è stato poi interrotto dalla pandemia. Inoltre, è stato il più giovane direttore d’orchestra del Festival di Sanremo 2019 e uno dei più giovani di tutti i tempi. Ha diretto sul palco dell’Ariston l’orchestra di Sanremo nell’esecuzione del brano “Nonno Hollywood”, del cantautore Enrico Nigiotti, in gara fra i big dopo il successo a X Factor.
L’artista ha da poco realizzato una serie di live in diretta ogni mercoledì sul suo canale Youtube, un modo per sopperire alla mancanza di concerti dal vivo. Il format si chiama “Explorations” e vede l’artista impegnato in rivisitazioni di brani suoi ma non solo.
“Breeze” è il primo singolo che annuncia il prossimo album di Federico Mecozzi.
Sito Ufficiale: https://www.federicomecozzi.com/
Facebook:https://www.facebook.com/FedericoMecozziOfficial/
Massimiliano Acri torna – dopo la pubblicazione di brani di successo come “La paura di star bene” e “Miamiono?” -, con “Il Peggio Di Me” (distr. Artist First), il suo nuovo singolo.
Leggi tutto: MASSIMILIANO ACRI TORNA CON “IL PEGGIO DI ME”, IL SUO NUOVO SINGOLO
“ Sospesi ”, il primo singolo in italiano di SISTA per Mad Records, è in radio dal 29 gennaio accompagnato da un elegante videoclip su YouTube
Lo stile musicale e la vocalità di Sista , frutto di 25 anni di esperienza sul palco e di collaborazioni che spaziano dal teatro alla televisione, si collocano nel quadro della canzone d’autore italiana e incontrano la capacità di attualizzare in musica la realtà che stiamo vivendo. Ne scaturisce così una nitida fotografia del nostro tempo per il tramite di una canzone che riesce ad immortalare i nostri giorni, le nostre sfide e contraddizioni.
Come ogni anno, torna ad avvicinarsi la scadenza del bollo auto: per questo motivo automobile.it, sito di proprietà del gruppo eBay, ha realizzato “La guida al bollo auto del 2021”, così da evidenziare tutte le novità riguardanti la tassa regionale automobilistica.
Leggi tutto: Bollo auto 2021: la guida scaricabile al Cashback, proroghe ed esenzioni
Di questi tempi meno si passeggia, meglio è. La situazione attuale la conosciamo tutti, di conseguenza sappiamo che certi luoghi come i negozi non possono essere considerati sicuri al 100%. Per evitare rischi e per stare più tranquilli, basta semplicemente accendere il computer o lo smartphone, dato che oramai lo shopping sta ufficialmente “traslocando” sul web. E la moda non fa eccezione, specialmente in tempi di saldi, con tantissime offerte interessanti presenti online. Ecco dunque qualche consiglio utile per fare dei veri affari in questi ultimi scampoli di promozioni.
Leggi tutto: Guida per uno shopping online sicuro in tempo di saldi
Dal 29 gennaio sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming “KYNI” (Flus Music), il primo EP di NICO KYNI.
“KYNI”: questo è il titolo dell’EP di debutto di NICO KYNI, un lavoro discografico che contiene sette tracce e tre featuring. Il progetto è denso di emozioni e frammenti di riflessioni personali che l’artista traspone in questi sette brani, alcuni più chill e onirici, altri più dinamici e movimentati.
Spiega Nico Kyni a proposito del nuovo EP: «Ho voluto intitolare l'EP “Kyni” perché quello che c'è all'interno di questo progetto è tutto il mio mondo, il mio modo di essere e le mie aspirazioni. Non potevo scegliere titolo migliore, nella sua semplicità racchiude tutto il significato che volevo avesse. This is my soul, this is my world. Godetevi il viaggio».
Di seguito la tracklist di “Kyni”: “Inverno”, “Qui con me”, “Sorry” feat. Nathan, “You Know” feat. Martina May, “Fame” feat. William Richback, “Rampampam”, “No Love”.
Biografia
Nico Kyni nasce a Bologna il 21/04/1992,dove cresce a contatto con la musica, grazie al padre (musicista e autore) e alla sorella (ballerina), ma è guardando Michael Jackson che capisce come fondere alla perfezione musica e danza. Kyni comincia a scrivere all’età di 13 anni, ma la vera presa di coscienza avviene verso i 17, quando comincia a capire quale sia il sound che più gli appartiene. R&B e trapsoul si fondono per creare un mix perfetto, nuovo per il panorama italiano, ma che oggi più che mai sembra essere pronto a questa nuova forma di espressione musicale. A gennaio 2020 entra a far parte di Flus Music - di cui fa parte anche Ghile, ottimo liricista e amico oltre che collega - continuando il suo percorso affiancato da Biggie e Luam (che hanno creduto in lui sin dall’inizio), le figure mancanti sino ad ora per la sua crescita musicale e professionale.
L’EP d’esordio di Nico Kyni dal titolo “KYNI” (Flus Music) è disponibile in digitale dal 29 gennaio 2021. Il brano “Qui con me” – estratto dal nuovo EP – è disponibile in radio dal 5 febbraio.