Alle Grotte di Castellana (Ba) la Giornata Mondiale della Biodiversità del prossimo 22 maggio sarà occasione per illustrare la vita nelle grotte e in particolare puntare l’attenzione sull’Italodytes stammeri, coleottero endemico della Puglia centro-meridionale e della Basilicata orientale, presente anche nelle caverne castellanesi, che in questo 2021, dichiarato dall’Unione Internazionale di Speleologia (UIS) “Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo”, è stato designato Animale di grotta dell’anno.
Un fine settimana intenso vedrà coinvolti per l’occasione Grotte di Castellana, Gruppo Puglia Grotte, Società Speleologica Italiana, WWF Levante Adriatico, WWF YOUng, in collaborazione con Associazione Grotte Turistiche Italiane e con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte, in alcune iniziative online e presso il sito carsico, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione alle attività di ricerca e protezione degli ecosistemi sotterranei e dei suoi abitanti e, allo stesso tempo, raccontare le indagini biospeleologiche nei rami laterali delle caverne del sito castellanese, dove si è rilevata la presenza di esemplari di Italodytes stammeri. I visitatori che fra sabato 22 e domenica 23 maggio dalle ore 9:00 alle 18:00 vorranno visitare il sito carsico potranno approfittare dell’occasione per scoprire qualcosa in più sulle grotte, sul loro ecosistema e sull’importante monitoraggio dell’Animale di grotta dell’anno, grazie ai corner didattici di approfondimento che saranno presenti nella caverna della Grave e anche nell’area esterna.
Contemporaneamente sarà possibile approfondire le tematiche anche online grazie ad alcuni video pubblicati sull’evento Facebook e sul canale YouTube delle Grotte di Castellana, dove sabato 22 alle ore 17:30 sarà anche trasmessa in diretta una presentazione del progetto di ricerca che coinvolgerà tutti gli attori dell’iniziativa e illustrerà nel dettaglio l’attività avviata dagli speleologi già da qualche mese nelle Grotte di Castellana sul monitoraggio della presenza e del numero di esemplari di Italodytes stammeri, attività utile per verificare lo stato ambientale delle caverne. L’insetto, infatti, per la sua sensibilità alle variazioni micro climatiche, è un ottimo indicatore di stabilità e buone condizioni di conservazione dell’ambiente sotterraneo.
Le iniziative previste sono inserite nell’ambito delle Giornate Nazionali della Speleologia 2021. Tutti i dettagli sono disponibili sull’evento Facebook al seguente link: www.facebook.com/events/293447769100546/, mentre è possibile conoscere modalità e orari di visita al sito carsico sul sito www.grottedicastellana.it.
Si conclude domani, giovedì 20 maggio, con l’appuntamento esclusivamente online dal titolo “Il Mare di Plastica”, il Prologo della 9^ edizione della Settimana della Cultura del Mare, l’evento annuale, organizzato dall’Associazione Puglia&Mare di concerto con il Comune di Gallipoli, dedicato alla valorizzazione del mare attraverso le arti, i mestieri, i saperi e le tradizioni legati all’elemento acqua.
Dalla Confederazione AEPI- Associazioni Europee di Professionisti e Imprese- un’attenzione alla Puglia che riparte. Il prossimo 20 maggio alle ore 15:00 dibattito a più voci per presentare la rappresentanza a livello locale e regionale e confrontarsi con Regione e Province. «In questi mesi- spiega il presidente nazionale Mino Dinoi- stiamo lavorando in tutta Italia per costruire una squadra radicata a livello provinciale e regionale. Sempre più attenta alle istanze che ci arrivano da piccole e micro imprese e professionisti. E la Puglia è per noi strategica e meritevole di grande attenzione, come abbiamo peraltro dimostrato scegliendola quale tappa, lo scorso anno, della nostra prima festa nazionale. Un territorio ricco di eccellenze e capace di fare sistema». Firmataria del patto per l’Export, di un protocollo con Anci- l’Associazione Nazionale Comuni Italiani- e di un altro con Città dell’Olio, AEPI ha come asse portante la valorizzazione delle eccellenze locali e progetti di internazionalizzazione del Made in Italy.
L’incontro on line potrà essere seguito sulla pagina Facebook della Confederazione AEPI. Previsti i saluti istituzionali del presidente del consiglio regionale della Puglia Loredana Capone, del vicepresidente Upi Puglia, l’Unione delle Province d'Italia, e presidente della provincia di Taranto Giovanni Gugliotti e dell’assessore allo sviluppo economico della città metropolitana di Bari, Carla Palone. L’introduzione è affidata a Michele Lampugnani, coordinatore regionale AEPI Puglia. «Per la sua connotazione geografica e per il clima favorevole- anticipa- la Puglia ha una marcia in più nei settori turistico ed agroalimentare, senza dimenticare la lunga tradizione dell’industria manifatturiera. E AEPI vuole essere il compagno di viaggio, il riferimento sia per il mondo delle imprese (e dunque la parte datoriale) che per i liberi professionisti e le parti sociali, attraverso una partnership che guardi ai contenuti».
Le conclusioni saranno affidate al presidente Dinoi. Saranno presenti i coordinatori provinciali: Giuliano Cannizzo (Taranto), Maurizio Chimienti (Bari), Angiola Cialone (Foggia), Giuseppe Giuri (Lecce), Alessandro Greco (Brindisi) e Tiziana Rutigliani (Barletta- Andria-Trani).
È disponibile su tutte le piattaforme digitali “Italiano” (Red Owl Records/Visory Records/Thaurus), il singolo d’esordio di GiAga.
Leggi tutto: GIAGA PUBBLICA “ITALIANO”, IL SUO PRIMO SINGOLO UFFICIALE
Prosegue mercoledì 19 maggio, con l’appuntamento esclusivamente online dal titolo “Il Mare del Reale”, il Prologo della 9^ edizione della Settimana della Cultura del Mare, l’evento annuale, organizzato dall’Associazione Puglia&Mare di concerto con il Comune di Gallipoli, dedicato alla valorizzazione del mare attraverso le arti, i mestieri, i saperi e le tradizioni legati all’elemento acqua.
Da lunedì 7 giugno parte da Piazza Santa Croce a Firenze il tour di “A Riveder Le Stelle” di Aldo Cazzullo con le letture “ROCK” della Divina Commedia di Piero Pelù.
Il progetto è co-promosso dal Comune di Firenze e dall’Opera di Santa Croce con la collaborazione organizzativa del Teatro Puccini. La regia è di Angelo Generali mentre la produzione è di Corvino Produzioni.