Un singolo di cinque minuti su un testo crudo, senza girare intorno al problema. Quello di tanti che si credono diversi dagli altri, ma così diversi poi non sono mai. Un tema svolto su parole vomitate a freddo, con una produzione vocale ridotta all'osso, sopra un solo giro di chitarra elettrica ripetuto fino alla fine. Tommaso Caronna in “A ogni colpo di vento” da voce alla solitudine di un uomo incompreso, contro un oggetto d’amore che violenta i suoi sentimenti, spietato come la società in cui viviamo e da cui quelli come lui si sentono traditi (ma poi “la vita in fondo è così / bisogna prenderla come viene”).
Il singolo, in pre-save dal 22 giugno e in uscita il 2 luglio edito da Fenice/Ingrooves (UMG), vede Tommaso Caronna tornare alla canzone dopo gli ultimi album strumentali. Una canzone non canzone, uno sfogo tesissimo recitato senza riserve, dove la voce fredda di Tommaso Caronna è una lirica cupa e drammatica con un’apertura di levità solo nel ritornello, l’unica parte cantata del brano.
Pre-salva ora: https://ingroov.es/a-ogni-colpo-di-vent-m7q7a
Tommaso Caronna continua il discorso iniziato con “Vivere per negligenza”, perseguendo nel suo “stile di cantare quasi un po’ svogliato” (cit. Rockit) e facendone ormai un tratto distintivo di tutta la sua produzione (voci sovrapposte a creare una litania monocorde, sospiri tagliati, sillabe troncate). "A ogni colpo di vento" è un lavoro sentito che non si risparmia e va a toccare un discorso profondo che indaga l’abisso dell’uomo moderno. Una “Creep” italiana, simile anche nei suoni, una rivendicazione selvaggia e spietata del proprio posto nel mondo.
Bio
Tommaso Caronna è nato a Broni nel 1989. Compositore autodidatta, passa con disinvoltura dal jazz all'elettronica fino alla musica orchestrale. Ha scritto brani ad uso televisivo, per etichette estere di BMG, e ha pubblicato tre album di canzoni distribuiti dall'inglese The state51 Conspiracy. La sua musica strumentale è stata usata da BBC, ITV, Channel 4, TBS Holdings e altri.
“Involution” feat. ValentinaBausi è il titolo del videoclip che anticipa l’omonimoEPdell’artista brindisino Attilio Errico Agnello capofila del progetto Muriki. L’EP disponibile su tutte le piattaforme digitali da martedì 22 giugno, è pubblicato da Redgoldgreen in collaborazione con “Programmazione Puglia Sounds Record 2020/21”.
Leggi tutto: Muriki, il nuovo omonimo EP tra il funk dell’Africa e le tradizioni del Mediterraneo
Diffondere la conoscenza della birra artigianale, con le sue peculiarità e unicità, e allo stesso tempo rendere omaggio ad hobby e passioni con una linea ad essi dedicata. Questi gli obiettivi dell’ultimo progetto del Birrificio Birranova, nota realtà del mondo della birra artigianale nata nel 2007 dall’idea del birraio Donato Di Palma a Triggianello, piccola frazione di Conversano (Ba). Una simbolica ripartenza dopo il duro anno di pandemia, segnato da difficoltà e restrizioni, con il lancio della prima di una serie di dediche, nonché dell’ultima nata in casa Birranova: Spinnig Wheel, pensata per gli amanti della bicicletta.
Leggi tutto: Spinnig Wheel: la birra dei ciclisti firmata Birranova
Verso fine anno verrà lanciato il nuovo sistema operativo di Microsoft, parliamo di Windows 11. Per i possessori di windows 10 l'aggiornamento sarà gratuito, sempre ammesso che la CPU sia elencata tra quelle ufficialmente supportate dal nuovo Sistema, anche se probabilmente verrà aggiornata la platea dei processori compatibili. Comunque già da ora Microsoft mette a disposizione un tool per sapere se sul nostro computer potrà essere installato Windows 11, lo potete scaricare da questo link.
Leggi tutto: Windows 11 - a fine anno l'uscita del nuovo sistema operativo
Dal 9 marzo l’associazione di Odontoiatri AndiamoinOrdine ha risposto all’appello della ASL Bari, reclutando medici volontari che gratuitamente stanno collaborando con l’azienda sanitaria locale di Bari negli hub vaccinali.
L’associazione AndiamoinOrdine ha immediatamente risposto all’appello di marzo scorso delle autorità sanitarie della provincia di Bari nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2, reclutando medici su base volontaria e gratuita. Molto soddisfatto il Presidente AndiamoinOrdine dottor Graziano Giorgini, …un segnale importante di solidarietà da parte dei colleghi odontoiatri, che conferma la volontà di stare in prima linea nell’offrire un contributo fattivo contro la pandemia da Covid-19, nel rispetto della messa a disposizione degli operatori sanitaria in caso di emergenza”.
Dal 25 giugno è disponibile in rotazione radiofonica “MACUMBA” (LaPOP), brano estratto dal nuovo EP di F.U.L.A. dal titolo “ADOUNA” e già presente su tutte le piattaforme di streaming.
“MACUMBA” è la terza traccia di “Adouna”, nuovo EP di F.U.L.A. Nel brano emerge un lato inedito nella poetica dell'artista, più oscuro e frenetico. In “Macumba” l'energia della musica Afro, come la Magia nera, si ripercuote su chi l’ascolta.
Spiega l’artista a proposito del pezzo: «“Macumba” è un brano Afro House (generalmente stile sud africano) nato quasi per gioco: un freestyle che vuole solo essere danza e divertimento, a cui Yves (prod.) ha saputo donare un sound oscuro ed energico che si riflette appieno nel mood del videoclip. Per quanto riguarda il video ho semplicemente ho continuato ad inserire elementi culturali del mio paese, come i leoni tradizionali e le danze Afrobeats».
Il videoclip ufficiale del brano, diretto da Manuel Marini, inonda lo spettatore con immagini che intervallano gli ambienti desertici alla Mad Max e quelli oscuri e underground dei night club di Dakar. Il contemporaneo del beat Afro Urban si alterna alle maschere tradizionali dei Leoni senegalesi. Una danza fatta di suoni, percussioni e luci stroboscopiche.
Guarda “Macumba” su Youtube
Ascolta “Macumba” su Spotify
Biografia
F.U.L.A., aka Oumar Sall, artista italo-senegalese classe '93, si innamora della musica dopo la scoperta di Youssou N’Dour (il cantante africano più celebre nel mondo, attuale ministro del turismo e della cultura in Senegal). Scocca così la sua passio-ne soprattutto per l’Afro Music, a cui unisce nel 2006 l'esercizio della break dance. Si trasferisce a Piacenza, dove trova nello sport un utile mezzo di integrazione, e nel 2017 si sposta a Milano per dedicarsi interamente alla musica e affinare le sue capacità liriche. Multiformità e Multiculturalismo sono concetti integranti della sua evoluzione umana e musicale: dalle radici della musica africana agli intenti dei vari cultori Blues, Soul, Reggae, Rap, Jazz, Pop, Rock. Nelle sue canzoni si rispecchiano "spensieratezza consapevole e la voglia di rivalsa perenne.” Pioniere dell'Afro Urban Sound in Italia, F.U.L.A. Rappresenta un ponte tra Senegal e Italia. La sua musica e il suo stile originale che mescola generi e lingue differenti, lo rendono un artista unico nel panorama musicale italiano. Nel 2020 si lega all'etichetta LaPOP e pubblica i singoli: "Occhio di falco", "Nomade", "Maldafrica", "Sabar", "Tutti i colori". Con-temporaneamente porta avanti assieme ad altri esponenti della scena Afro Urban milanese il progetto "Equipe 54". Ad un anno di distanza dalla pubblicazione di "Maldafrica", Oumar ritorna in Africa, inesauribile fonte d'ispirazione, per continuare a creare ed esibirsi e rafforzare il legame con la sua terra. La sua ultima fatica è il singolo "Touty", uscito il 23 aprile sui portali digitali e in radio assieme ad un videoclip su YouTube per la regia dell'affermato video-maker Manuel Marini.
Il nuovo EP di F.U.L.A., dal titolo “Adouna” (LaPOP), è disponibile su tutte le piattaforme di streaming dall’11 giugno 2021. “Macumba”, terza traccia dell’EP, è in rotazione radiofonica dal 25 giugno.
RED&BLUE MUSIC RELATIONS
www.redblue.it -
Fb: RedBlueMusic
Tw: RedBlue_Music