Dal 19 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica “CELLOPHANE” (Universal Music Italia/Virgin/Avarello Music srl), il nuovo brano di MANUEL FINOTTI già disponibile su tutte le piattaforme di streaming che vede il featuring di ZODA.
“CELLOPHANE” feat. ZODA, nuovo brano di MANUEL FINOTTI, nasce dalle diverse visioni dell’artista stesso e Zoda riguardo l’amore e i suoi effetti collaterali. Il singolo si rivolge alle persone che hanno paura di buttarsi in una storia e non trovano il coraggio di rischiare, lasciando le proprie emozioni come incartate nel cellophane. La base strumentale con cassa dritta accompagnata da un’anima soul veste le barre tipicamente dark/trap di Zoda e le melodie più aperte del cantautore Manuel Finotti.
Biografia
Manuel Finotti nasce il 21 marzo del 1995 a Roma; è un polistrumentista , cantautore e autore. Nonostante la giovane età i suoi testi hanno una poetica d’altri tempi, in cui ci si può ritrovare per la sincerità, punto di forza dell’artista romano. Tra le attività live ha all’attivo diversi concerti e manifestazioni in tutta Italia, dall’Auditorium Parco della Musica di Roma al Premio Lunezia, rassegna d’autore. Tra gli ultimi lavori nel 2019 ha collaborato con diversi artisti di fama nazionale, tra cui Giordana Angi, un sodalizio artistico che li vede scrivere insieme diversi brani pubblicati nell’album d’esordio “Casa” che ha conquistato due dischi d’oro e nella partecipazione al Festival di Sanremo 2020 con il brano “Come mia madre”.
Il nuovo brano di Manuel Finotti “Cellophane” (feat. Zoda) è disponibile in digitale dal 7 gennaio e in radio dal 19 febbraio 2021.
Instagram: https://www.instagram.com/manuelfinotti/
Da venerdì 19 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Casinò”, il nuovo singolo di Wild.
Casinò rappresenta una sfumatura dell’amore difficile e dolorosa. Più specificamente un tradimento che l’artista ha subito da parte di una persona a lei molto cara. Quanto successo però l’ha rafforzata facendola rendere conto del suo valore, spingendola così a concentrare l’ampio spettro delle sue emozioni (sia positive sia negative) sulla musica.
Spiega l’artista a proposito del suo nuovo inedito: «Casinò mi ha permesso di capire quanto crudele possano essere le persone. Se non altro in queste situazioni scopri la tua vera forza e le persone che veramente ti vogliono bene».
Il videoclip ufficiale del brano diretto da Bellavista (Monte Generoso), le innumerevoli riprese romantiche sulla neve danno un assaggio dei ricordi felici e puri che ho vissuto accanto a questa persona, sono scene molto ampie e ariose, come i rammenti che però sfumano lentamente. Le scene nella stanza da letto, d’altro canto, mostrano l’evoluzione di questa relazione. Il riconoscimento di me stessa e quindi la presa di coscienza, un punto di vista più razionale.
Biografia
Alessandra Wild, in arte WILD, nasce il 15 maggio del 2001 in Svizzera (TI). Nel 2018 si esibisce nella finale del programma svizzero “Kids Voice Tour” davanti ad una giuria professionale come Patrick Fiori e Christophe Willem. Inoltre, ha partecipato nel 2016 al Musical di Romeo&Juliet. Avendo finito un percorso di composizione musicale vuole lanciarsi con la sua musica, una combinazione di sarcasmo e giochi di parole, trattando vari temi ricorrenti come gli amori in tutte le sue sfumature, per realizzarsi nel mondo musicale e far divenire la musica più di una passione/hobby. Il nuovo brano di Wild dal titolo “Tè alla cannella” sarà in radio e su tutte le piattaforme di streaming dal 25 settembre.
Dal 19 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “BARICENTRO” (Noize Hills Records), il nuovo singolo degli OVERTURE.
“BARICENTRO”, nuovo brano della band alessandrina OVERTURE, nasce dalla consapevolezza di voler trovare il proprio equilibrio, che sia all’interno di un contesto musicale o che si tratti di una questione di crescita personale nella propria dimensione quotidiana. Tante sono le contraddizioni della società odierna che inducono gli individui - soprattutto i giovani della generazione Z - a non sapere da che parte stare pur sentendo la pressione di doversi schierare a tutti i costi.
Spiegano gli Overture a proposito del nuovo singolo: «“Baricentro” è il nostro nuovo punto di partenza. Con questo brano abbiamo voluto racchiudere e raccontare il nostro 2020 di musica, e di presa di coscienza, caratterizzato dalla pubblicazione del nostro primo EP che ci ha catapultati in situazioni ancora premature per noi quindi destabilizzandoci e sovraccaricandoci di responsabilità ma che viste con il senno di poi ci hanno portato a capire realmente che stiamo effettuando un percorso di crescita dove possiamo e dobbiamo permetterci il lusso di trovare il nostro “suono”. Rappresenta una crescita. Se il nostro percorso fosse una scala, questo sarebbe il primo di tanti di gradini».
Biografia
Gli Overture sono una band di Alessandria nata nel 2018. Il gruppo è formato da Davide Boveri (classe ’97, Voce), Jacopo Cipolla (classe ’02, Basso), Andrea Barbera (classe ’97, Chitarra e Tastiere) e Giacomo Pisani (classe ’01, Batteria e Percussioni). Ogni componente della band arriva da mondi musicalmente diversi. La band parte dalle sonorità del Rap Metal per poi svecchiarle e creare un nuovo Crossover che tiene come riferimento principale il rap e la trap più moderne, nelle quali vengono inseriti i suoni funk, soul, rock e reggae. L’obiettivo del gruppo è sperimentare nuove sonorità partendo dalle esperienze musicali vicine alle sensibilità dei singoli componenti. Debuttano nel novembre 2019 con il singolo “Fiume in piena”, traccia con variegate sonorità (reggae, rap, R’n’b) e nel gennaio successivo esce “Come godo se” che cambia completamente faccia con una produzione trap che rasenta il metal con caratteriste ossessive.
Il filo conduttore di questo suono così eclettico si trova nella stesura dei testi, scritti di getto come “vomitati”, perché affrontano sempre tematiche, sentimenti, passioni spesso scomode al nostro subconscio. Nel 2020 ottengo ottimi risultati partecipando al “Primo Maggio Next” arrivando in finale e a “Xfactor 2020” passando le prime fasi e andando a registrare le audizioni a Cinecittà/Roma. Sempre in questo periodo il loro singolo d’esordio “Fiume In Piena” viene inserito nella compilation “Compila Rockit 1.00” di Rockit.
Il nuovo singolo degli Overture dal titolo “Baricentro” (Noize Hills Records) è disponibile in radio e in digitale dal 19 febbraio 2021.
Da venerdì 26 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica “Mai più”, il nuovo singolo di Achille, già sulle piattaforme digitali dal 23 febbraio.
Mai più è un brano autobiografico, parla di tutti gli errori fatti dall’artista e della vita difficile che ha avuto, di errori che non farà mai più e consiglia di non fare, perché la strada non serve per sfogarti ma solo per causare altri molti problemi anche se serve a farti crescere forte e a farti capire veramente il mondo reale.
Spiega l’artista a proposito del suo nuovo inedito: «Da questo nuovo singolo mi aspetto tanto, perché è molto significativo e fa capire ai ragazzi che hanno avuto una vita difficile che ci si può sempre rialzare!! Mi auguro soltanto che venga capito e che piaccia e ovviamente voglio farlo arrivare a molte persone che si ritrovano in ciò che dico».
Biografia
Achille pseudonimo di Achille Luca Ioppolo nasce a Messina il 16/05/2001 ed è un rapper emergente siciliano.
L’artista decide di fare musica per raccontare la sua vita e le circostanze che hanno segnato il suo destino, la voglia è quella di sfogarsi, di gridare al mondo intero la sua storia ed è disposto a tutto per raggiungere il suo obiettivo. Sin da piccolo la passione del canto, riempie le sue giornate, che aiutano nella composizione e nell'espressione dei primi lavori, dove la vita vissuta e le sofferenze riempiono i testi delle sue canzoni.
Achille per un lasso di tempo lascia la musica, lascia tutto per dedicarsi alla “ strada” e sfogare la rabbia attraverso situazioni brutte che segnano la sua vita per l’ennesima volta e lo fanno entrare in un tunnel buio dove riesce a uscire solo dopo anni grazie alla musica e alla madre.
Il 11/12/2020 esce il suo primo brano “Silenzio” in collaborazione con Stefy Evita che ha totalizzato 30.000 visualizzazioni.
Mola A Domicilio è l'App pugliese, e molese, che vuole valorizzare la propria terra ad ogni costo. Supportando le imprese locali a proporsi online, è possibile rilanciare la propria economia e promuovere la ricchezza e il benessere per imprese e privati. Questo il motto dei suoi fondatori.
Leggi tutto: Mola di Bari: l’agenzia digitale dal cuore pugliese che supporta le imprese locali
Da venerdì 19 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Silhouette”, il nuovo singolo di Diego Random.
Silhouette è un brano dalle sonorità intime e dirompenti che lascia spazio a melodie ampie e ad una narrazione carica di emozioni. Racconta la necessità di contatto fisico e mentale con la persona che si ama e al contempo le difficoltà e i tormenti che spesso ne conseguono. L’autore da spazio alle sue metafore attingendo ad un immaginario legato al mondo della cultura urban e streetwear, che incornicia questo singolo. Continui sono i riferimenti alla contrapposizione tra tormenti e gioie, bene e male, angeli e demoni, che confluiscono trovando una pace agrodolce nel caos dell’amore.
Spiega l’artista a proposito del suo nuovo inedito: «Silhouette è il primo brano in cui, a modo mio, tratto in maniera predominante ed esplicita l’insidioso tema dell’amore. Vede confermata la collaborazione con DeadlyCombination al beat e con SpakaFra alle riprese e montaggio del videoclip ufficiale. Questa canzone la scrissi quasi un anno fa ed è finalmente arrivato il momento di renderla pubblica, affinché possa mostrare un lato della mia discografia fino ad ora rimasto nascosto. Ho poco da aggiungere, la canzone parla per me ed è lei stessa la sua migliore descrizione».
Il videoclip ufficiale del brano diretto da SpakaFra e da Diego Random, si possono trovare diverse scene che riprendono alcune immagini raccontate nella canzone. È centrale la presenza di una ragazza, visibile soltanto con la sua ombra o la sua silhouette, contrapposta alla presenza di figure mascherate, personificazioni di ansie, pensieri bui e paranoie. I demoni e la ragazza non sono mai presenti nello stesso momento, quando ci sono loro, lei non c’è e viceversa. In alcune scene si vede come la silhouette della ragazza venga rapidamente sostituita dalle silhouette dei demoni. Interpretabile sia come il dolore che provoca l’assenza della persona che amiamo, sia come il malessere che l’amore stesso può causare.
“Se non sto con te, dura un giorno la notte”, infatti, si può leggere in due modi: stare senza la presenza della persona che amiamo, in carne ed ossa e vicino a noi, oppure essere privi di un amore desiderato. In ogni caso il risultato porta alla presenza delle figure mascherate. Bene e male che si intersecano e che si distinguono solamente a seconda della prospettiva attraverso la quale si osservano.
Biografia
Diego Gervasio (Torino, 22/01/00 ) in arte Diego Random è un artista della Periferia Torinese caratterizzato da uno stile multiforme, conseguenza della centralità del processo di scrittura nelle sue opere. Al marzo del 2017 risale il suo esordio con la pubblicazione del brano autoprodotto Strabismo di Bacco, al quale succede l’incontro con il produttore Steve Tarta (Stefano Tartaglino) con cui avvia una collaborazione duratura negli anni. Collaborazione che porta Diego nel giro di un anno a rilasciare il suo primo Ep Nebbia e al debutto sui palchi di Torino, Messina e Milano. Il periodo 2019-2020 è caratterizzato dal rilascio di molteplici singoli tra cui Come Torino La Notte in collaborazione con Klaire e Voci in Testa pubblicato da parte di Real Talk Music ad aprile 2020 che coinvolge il Brand On My Way (OMY) e il videomaker Spaka Fra. Verso la fine del 2020 vede un allargamento del collettivo con cui lavora al quale si aggiunge il produttore Davide Ciruolo (Deadly Combination).