L’emergenza sanitaria Covid-19 ha obbligato l’Italia intera a fermarsi. Tra restrizioni e divieti, la maggior parte delle famiglie è costretta a stare in casa e a limitare allo stretto necessario gli spostamenti, così anche molte vetture sono a riposo forzato in garage o in strada.
Attenzione però a non sottovalutare questo periodo di inattività, potenzialmente molto dannoso per i mezzi a quattro ruote. Dalla batteria ai freni, le parti da tenere sotto controllo sono diverse, per questo automobile.it ha fornito una serie di consigli per la corretta manutenzione della vettura così da essere pronti a ripartire, dopo lo stop Coronavirus, senza alcun problema.
È arrivato il momento di rispolverare la cassetta degli attrezzi e trasformare quello della cura dell’auto in una sorta di hobby. In fondo si tratta di piccole attenzioni che si rivelano però fondamentali per preservare l’efficienza dell’automobile.
Il primo elemento a cui prestare attenzione è la batteria: un lungo periodo di inattività può infatti andare ad intaccare la riserva di carica. Bisogna assicurarsi che non ci sia la presenza di assorbimenti che possano scaricarla, anche piccoli accessori rimasti inseriti possono infatti causare problemi. Attenzione poi al classico consiglio di staccare la batteria, le auto più recenti potrebbero avere problemi legati agli impianti di elettronica.
Più semplici da curare, ma altrettanto importanti, sono gli pneumatici: qui il problema è la possibile deformazione, visto che il peso della vettura ferma sullo stesso punto del pneumatico potrebbe farlo ovalizzare. Altri problemi sono infine legati all’impianto frenante - i dischi potrebbero sviluppare ruggine superficiale e le pasticche potrebbero aderire ad esso - e alla carrozzeria: in questo caso i nemici principali sono alberi e resina.
Oggi i dati sui nuovi positivi sono ancora molto contenuti sebbene il numero totale dei tamponi registrati sia più basso del solito, probabilmente a causa del periodo "festivo". Su un totale di 1294 tamponi solo 36 sono risultati positivi con una ottima performance delle provincie di Bari e Foggia che sono state le più colpite di Puglia per quanto riguarda il coronavirus, questo, se confermato domani fa ben sperare per il futuro.
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 ad oggi 26/04/2020
Buona Liberazione a tutti, stiamo festeggiando in casa è vero, ma almeno festeggiamo con buoni dati. Oggi solo 31 positivi su 2156 tamponi registrati, un dato veramente ottimo che porta il rapporto tamponi positivi/tamponi totali addirittura a 0,14. Praticamente meno di 1,5 positivi ogni 100 tamponi; un numero impensabile fino a qualche giorno fa! Da circa metà Aprile i numeri sono in netta discesa sebbene il 21 e il 22 Aprile siano stati due giorni critici in termini di contagi registrati. I dati però si riferivano sicuramente a tamponi effettuati giorni prima che hanno preso in considerazione alcune importanti criticità ora in via di gestione. Potrebbe accadere che, nei prossimi giorni, ci sia quache altro picco relativo magari a tamponi ancora da registrare, ma pare proprio che il peggio sia passato. Certi dei numeri non cantiamo vittoria troppo presto e atteniamoci a quanto indicato dalle autorità per non vanificare questi due mesi di quarantena.
Alleghiamo quindi la nostra infografica con la curva consolidata elaborata dalla Regione Puglia.
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 ad oggi 25/04/2020
I dati di oggi sono nettamete migliori di quelli, tutto sommato discreti, degli altri giorni. Oggi abbiamo la registrazione di 42 positivi su 2062 tamponi eseguiti con un rapporto positivi/tamponi di 0,20, il dato più basso di sempre.Stabile il dato dei tamponi trigiornalieri rispetto agli ultimi 10 giorni e un po in rialzo il dato del fattore di crescita trigiornaliero (probabilmente sono arrivati negli ultimi giorni i dati relativi alle note vicende della struttura brindisina e dell'industria barese).
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 ad oggi 24/04/2020
Si nota una certa stabilità oggi in Puglia in relazione ai valori assoluti dei nuovi positivi; è in salita invece il rapporto positivi/tamponi effettuati; questi dati comunque sono oramai da prendere con le molle data la possibilità di avere giornalmente la curva consolidata dei nuovi contagi. Questa curva ci consente cioè di mostrare graficamente l'andamento dei contagi posizionandoli esattamente al giorno di prelievo piuttosto che a quello dell'analisi e quindi del risultato; consolidando i dati in questo modo invece si nota una progressiva discesa, un po lenta, ma costante.
Leggi tutto: Puglia, la situazione COVID19 ad oggi 23/04/2020