Corona Virus - Dalla stampa arrivano notizie sempre più allarmanti, titoli e prime pagine. Aggiornamenti in tempo reale e post continui sui social. Abbiamo affrontate casi altrettanto problematici in passato (dall'aviaria, alla SARS fino ad arrivare alla MERS) e bene o male sono stati gestiti e contenuti e quindi, almeno stando alle notizie attuali, non si comprende come mai i giornali si siano buttati a capofitto nell'allarmismo più totale.
Leggi tutto: Coronavirus, click baiting tra allarmismo e realtà
E’ disponibile dal 27 Gennaio 2020 su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico, la nuova fatica discografica dei brianzoli WildKing, che rilasciano per DELTA Promotion il 2 disco ufficiale “Back home”. Anticipato in questi mesi da due fantastici singoli “Long Way Back To Home” e “Circus“. La band ci ha abituati ad un hard/blues dal sound molto American Style, godereccio, diretto e senza troppi fronzoli. Con i taglienti riff di chitarra e i potenti groove ritmici, i WildKing si confermano una proposta valida nella scena rock nostrana ma non solo.
Link per l’ascolto:
Spotify: https://open.spotify.com/
Deezer: https://www.deezer.com/it/
Apple Music/iTunes: https://music.apple.com/it/
Tidal: https://store.tidal.com/it/
La 6a edizione di “Acustica - musica in purezza” non finisce di stupire. Il 31 gennaio il palco della Sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Manduria ospiterà ancora una volta un artista di levatura mondiale: il tenore Salvatore Cordella.
La rassegna musicale, che vede la direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e la partnership organizzativa di Produttori di Manduria, dedica il suo quarto appuntamento stagionale al belcanto, con un ricco repertorio di arie da camera, noti brani operistici, successi internazionali e classici napoletani.
Indiscusso mattatore del concerto, per l’occasione Salvatore Cordella ha voluto accanto a sé altri due tenori, un soprano e un coro, a tutto vantaggio di una serata evento che si preannuncia di grande impatto spettacolare, con un titolo che ne anticipa la portata collettiva del cast: “Salvatore Cordella & friends”.
Canterà con Cordella il giovane tenore Vincenzo Spinelli, talento di sicuro avvenire proveniente dalla sua Accademia “Germogli d’arte”. La terna tenorile sarà completata da Giuseppe Tommaso, nel pieno di una carriera di successo, che lo ha già portato al San Carlo di Napoli, al Ravenna Opera Festival e all’estero nei teatri di Tolone, Montpelier, Tirana e prossimamente al Royal Opera House Muscat in Oman.
La voce protagonista femminile sarà quella del soprano Valeria Lombardi, già applaudita su diversi palcoscenici operistici italiani, con la direzione di Luigi Pizzi, Katia Ricciarelli, Davide Livermore, Pippo Baudo.
Accanto ai quattro solisti, l’inconfondibile impasto vocale del Coro Polifonico “Alma Gaudia”, diretto dal M° Salvatore Moscogiuri. Quest’ultimo, inoltre, si alternerà al pianoforte con i maestri Vincenzo Rana e Alessandra Corbelli.
Presenterà la serata il giornalista Giuseppe P. Dimagli.
Reduce dai successi del Metropolitan di New York - dove ha recitato anche in Traviata, nel ruolo di Alfredo, al fianco di Diana Damrau e Placido Domingo -, Salvatore Cordella ha calcato i palcoscenici delle più prestigiose istituzioni musicali del mondo: La Fenice di Venezia, Festival di Salisburgo, Konzertgebouw di Amsterdam, Opéra Bastille di Parigi, San Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova, Opéra di Marsiglia, Regio di Torino, Festival Verdi di Parma, Teatro dell’Opera di Mannheim e Wisbaden, Scala di Milano, Opera Theater di Seoul, Bunka Kai Kan Hall di Tokyo.
Il tenore ha inoltre inciso per Deutsche Grammophon, Dynamic, Unitel, Bongiovanni. Numerose anche le sue partecipazioni televisive e radiofoniche: dai tre principali canali Rai a Rai International, Canale 5, Sky, Radio 3, Radio Vaticana.
A Copertino (Le), suo paese di origine, Cordella ha fondato e dirige il “Festival Internazionale delle Arti”, che si avvale della collaborazione di artisti di fama internazionale come Peppe Vessicchio, Pino Perris, Maurizio Pica, Enzo Campagnoli.
Il concerto del 31 gennaio sarà come sempre ad accesso gratuito e godrà dei rispettivi patrocini del Presidente del Consiglio Regionale della Puglia e del Comune di Manduria, quest’ultimo esteso all’intera rassegna. L’ingresso in sala è fissato alle ore 19:30, mentre l’inizio dell’evento è previsto per le 20:00.
Venerdì 31 gennaio il cantautore salentino Stefano Scuro presenta ufficialmente a El Barrio Verde(via Mariana Albina 78 c/o Parco Don Tonino Bello) di Alezio (Le) “Scuro”, il suo primo lavoro da solista.
Dalle 22:30 sul palco del Barrio Verde Stefano Scuro alla voce e chitarra, accompagnato ai synth e alle programmazioni da Errico “Ruspa” Carcagni e alla batteria da Antonio De Donno darà vita al primo live di presentazione della sua opera prima da solista, frutto di un’esperienza musicale più che decennale in cui si unisce la scrittura pop, l’attitudine del rock e del blues e l’utilizzo dell’elettronica.
Uscito il 13 dicembre scorso e anticipato dal singolo“Niente di così importante”, “Scuro” è un concept album di sei brani che spazia in un mondo sonoro dal pop-rockalla vena più bluesy, passando per un pop moderno con la cassa in 4 quarti, ma anche ritmi più urbani e dalle connotazioni new soul o trip-hop. Le atmosfere, tranne che per alcuni casi, sono nordeuropee nella scelta delle venature cupe o malinconiche. La chitarra, strumento di Scuro, si amalgama con le sue ritmiche, i suoi riff, il suo “noise” all’elettronica in un curato gioco di suoni. Le melodie vocali hanno derivazione chiaramente pop ma con venature soul e blues. Le tematiche dei testi (in italiano), spaziano dall’amore e i suoi dubbi, i suoi tormenti, fino ad alcune riflessioni sul rapporto tra le persone: dalla difficoltà di comunicare ai cambiamenti che le circostanze sviluppano nel tempo. Quel tempo che anche qui viene analizzato nel suo scorrere e visto come un’opportunità, qualcosa di prezioso da vivere sempre al meglio.
Leggi tutto: Scuro Ep: la presentazione ufficiale a El Barrio Verde di Alezio
E’ tutto pronto per “Alla focra”, il cartellone di eventi civili abbinato al programma dei festeggiamenti in onore del santo copatrono di Grottaglie, San Ciro. Due concerti, nelle serate del 30 e 31 gennaio, e venti stand di street food caratterizzeranno l’intera manifestazione, che si svolgerà nell’area della pira di San Ciro (167 bis, Grottaglie), il grande falò che, ogni anno, è acceso e fatto bruciare per devozione al santo, costruito con tralci di vite grazie all’impegno dei volontari.
Leggi tutto: 30 e 31 Gennaio - Alla Focra - San Ciro - Grottaglie