Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

MOTTOLA SI ACCENDE CON LE LUCI DEL NATALE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Dicembre 2019
Visite: 884

Musica e luminarie per aprire ufficialmente il cartellone natalizio di Mottola. L’intera cittadina brillerà di luci e colori sino al mese di gennaio, complici tantissime iniziative realizzate in collaborazione tra amministrazione comunale, associazioni e operatori del territorio. L’inaugurazione è prevista per venerdì 6 dicembre con un doppio appuntamento. Al mattino, ‘A tutto rock’ (ore 9 nel liceo Manzoni e ore 11 nel liceo Einstein) con lezione- conferenza del chitarrista Angelo Di Pierro. L’iniziativa rientra nel Festival Internazionale della Chitarra ‘Winter Edition’ nell’ambito di un progetto in rete tra la manifestazione e le scuole della provincia di Taranto e con la direzione artistica del M° Michele Libraro. La sera, alle ore 20, riflettori puntati sull’accensione delle luminarie in piazza XX Settembre, corso Vittorio Emanuele e sulla facciata del comune. Uno spettacolo attesissimo, che proietterà residenti e visitatori nel pieno dell’atmosfera natalizia. Ad animare il centro, sarà poi l’esibizione dell’Eurostreet band per le vie del paese. «Tantissimi appuntamenti, tutti gratuiti e pensati per un pubblico variegato. Quest’anno il Natale a Mottola sarà davvero speciale». Questo il commento da parte dell’amministrazione comunale che annuncerà l’intero programma nei prossimi giorni. Concerti, artisti di strada, rievocazioni, mercatini natalizi, percorsi enogastronomici, presepe, mostre, presentazioni di libri e molto altro. «Tutto questo- concludono- con il coinvolgimento del territorio, coniugando manifestazioni ormai collaudate nel tempo e belle novità. Tra cultura, svago e tradizioni». 

Il 58% degli italiani è scaramantico: terzo posto in Europa

Dettagli
By BizUp
BizUp
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Dicembre 2019
Visite: 1155

Maledetta sfortuna: italiani e cattiva sorte in un’infografica

 

C’è chi incrocia le dita, chi stringe forte un cornetto rosso, oppure chi evita in tutti i modi di aprire un ombrello in casa. Possono cambiare le usanze o le credenze, fatto sta che gli italiani sono molto superstiziosi. Per approfondire il rapporto tra italiani e cattiva sorte, LeoVegas ha realizzato l’infografica “Maledetta Sfortuna”, in occasione della Giornata mondiale del Gatto Nero, che si è celebrata a novembre.

La fortuna è tradizionalmente vista come una dea bendata che distribuisce casualmente i suoi doni. Tuttavia, dati alla mano, ci sono alcune zone d’Italia molto più fortunate di altre. Il Piemonte è in testa per il suo altissimo rapporto di vincite procapite, che risulta essere addirittura 11 volte superiore di quello della Valle d’Aosta e il doppio di quello degli abitanti della Campania. Sul podio di questa speciale classifica troviamo al secondo posto la Sicilia e al terzo la Lombardia.

Tra credenze popolari e tradizioni antichissime, esistono ancora oggi diverse superstizioni che possono essere malauguranti o, al contrario, indicare un colpo di fortuna. Nell’infografica vengono ripercorse le origini e le curiosità che si celano dietro alcune di esse: ad esempio la scala aperta deve la sua cattiva nomea al fatto di essere un simbolo sacro per molte religioni, dunque passarci sotto sarebbe un sacrilegio.

Al contrario esistono alcuni piccoli oggetti o situazioni di buon auspicio e in grado di allontanare la cattiva sorte. Tra le più comuni troviamo il classico cornetto rosso, erede moderno dell’antica usanza risalente al 3500 a.C. di appendere corna di animali nei villaggi, o ancora trovare una coccinella rossa, colore beneaugurante, che ha sul dorso 7 puntini neri, numero considerato di buon auspicio.

 

L'infografica Maledetta Sfortuna:quanto sono superstiziosi gli italiani

Efficienza energetica: l’edificio municipale di Nardò diventa intelligente

Dettagli
By Grint
Grint
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Dicembre 2019
Visite: 1145

Amministrazione Digitale e Smart Building: sono questi i temi centrali dell’appuntamento che ha coinvolto partner e utenti finali del progetto D-SySCom - Data System Platform for Smart Communities, insieme all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, in occasione del workshop che si è svolto nella mattinata di venerdì 29 novembre presso la “Sala Capone” Area Funzionale 4 del Comune di Nardò (LE).

 

Un’intensa mattinata di lavori, che ha coinvolto un numeroso gruppo di relatori con l’intenzione di approfondire la declinazione del progetto, co-finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’avviso pubblico “Innolabs”, che vede come utente finale il Comune di Nardò.

Dopo i saluti e l’introduzione ai lavori da parte dell’assessore comunale Cosimo Natalizio con deleghe ad ambiente, parchi ed aree protette, verde pubblico, servizi ecologici e musei, e dell’ing. Raffaele Dell’Anna, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, il compito di  approfondire il tema “Amministrazione Digitale” è spettato all’ing. Nicola D’Alessandro, dirigente Area Funzionale 4 Comune di Nardò, e all’ing. Nicola Fiore, consigliere e tesoriere dell’Ordine degli Ingeneri della Provincia di Lecce, ai cui interventi sono seguite le relazioni sull’approfondimento della sperimentazione “Smart Building”. Ad introdurre il progetto D-SySCom l’ing. Antonella Di Giuro della Geatecno s.r.l., mentre all’ing. Gianluca Manieri (Comune di Nardò), all’ing. Manlio Ranieri e all’ing. Amber Tiwari (Università del Salento, Laboratorio interdisciplinare di Progettazione e gestione integrata degli impianti industriali - Sezione di Fisica Tecnica), all’ing. Fabio Capezzuto (Geatecno s.r.l.), al dott. Vito Virgilio (Eulogic s.r.l.) e al dott. Pietro Fedele Amatulli (SIT s.r.l.) è spettato il compito di descrivere nel dettaglio le fasi di rispettiva competenza della sperimentazione.

 

Il workshop è stato importante occasione per analizzare costruttivamente il caso studio dell’edificio municipale del Comune di Nardò, immobile messo a disposizione per la sperimentazione grazie alla quale la rete di sensori installati nell’edificio fornirà una serie di dati che saranno utilizzati nell’immediato a beneficio dello stesso immobile, per il quale sarà possibile una gestione intelligente, garantendo efficienza energetica e sostenibilità ambientale, e come test per il funzionamento generale della piattaforma che sarà poi estesa ad altri ambiti del territorio, con lo specifico obiettivo di giungere al termine dell’attività a strutturare un protocollo operativo strategico per la gestione energetica del patrimonio immobiliare pubblico esistente in un’ottica 4.0. La sinergia fra l’Università del Salento - Laboratorio Intedisciplinare di Progettazione e Gestione Integrata di Impianti Industriali e la Geatecno s.r.l. (forte della sua esperienza ultra decennale in transizione green degli edifici), partner di progetto coinvolti nello specifico ambito, punta, partendo dall’analisi del profilo energetico dell’edificio, alla progettazione ed installazione di reti di sensori (IoT) innovative capaci di comunicare dati sui consumi alla piattaforma centrale sviluppata dalla capofila SIT S.r.l. e alla APP sviluppata dal partner Eulogic S.r.l., per il controllo e la gestione dell’efficienza energetica dell’edificio e della sostenibilità ambientale.

Realizzato in favore di quattro utenti finali (Comune di Conversano, Comune di Nardò, Comune di Noci e Associazione Logos Fts – Formazione Turismo Sviluppo) da un raggruppamento interamente pugliese composto da Servizi di Informazione Territoriale Srl, Aliser srl, Eulogic srl, Geatecno srl, dal Laboratorio interdisciplinare di Progettazione e Gestione Integrata di Impianti Industriali – Sezione di Fisica Tecnica dell’Università del Salento e dal Centro Nuove Tecnologie per l’Handicap e l’Integrazione del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, D-SysCom è un percorso condiviso dai tre Comuni coinvolti e riguardante un processo di innovazione tecnologica grazie all’implementazione di un sistema di aggregazione e fruizione intelligente di dati, che con l’obiettivo di incrementare l’efficienza e l’intelligenza partecipata del territorio e supportare le Pubbliche Amministrazioni nelle attività di gestione, pianificazione, progettazione e informazione ai cittadini, allo scopo di renderle a tutti gli effetti Amministrazioni Digitali, consentirà di integrare e aggregare in modo opportuno dati già in possesso, dati provenienti da reti di sensori appositamente distribuite sul territorio, social media, open data e dati in arrivo dagli stessi cittadini, per consentirne la loro fruizione intelligente.

Nell’ottica “Smart Community”, il progetto D-SySCom è diviso in tre domini applicativi: Smart Building (telecontrollo dell’impianto automatizzato comunale, controllo e limitazione dei consumi dell’edificio), Smart Social (“efficiency enhancement” dei servizi sociali comunali) e Smart City (ottimizzazione ed innovazione dei servizi pubblici municipali).

Le ultime lune al Barrio Verde di Alezio messe in scena dalla Busacca

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Dicembre 2019
Visite: 1375

locandina5dicembrePrima di immergerci nel turbinio natalizio di luci e colori, un momento di riflessione dedicato agli anziani: Associazione Atlantide e Pro Loco - Alezio e presentano giovedì 5 dicembre, alle ore 18, presso El Barrio Verde (via Mariana Albina) "Le Ultime Lune" di Furio Bordon portato in scena da La Busacca - Teatro Stabile del Salento con la regia di Francesco Piccolo.

Il capolavoro dello scrittore e drammaturgo triestino Furio Burdon “è un tributo alla dignità della vecchiaia, è un’elegia bergmaniana che fa il punto sulla solitudine ed è un’interpretazione della memoria dei sentimenti”, si legge nella recensione di La Reubblica; l’opera racconta di un uomo molto vecchio che aspetta nella sua stanza che il figlio torni dall'ufficio per accompagnarlo in una Casa di riposo per anziani. Ascolta Bach e parla con la moglie, anzi, con il suo ricordo, dal momento che lei è morta molti anni prima. Parlano della vecchiaia, della morte, dell'amore che li ha uniti. All'arrivo del figlio comincia tra i due una schermaglia verbale intessuta di rancori, ma anche di dolcezza. Il primo tempo si conclude con il vecchio che lascia per sempre la sua stanza e il ricordo della moglie. Nel secondo tempo il vecchio è nella Casa di riposo: sono passati alcuni anni, lui è solo in scena. Il racconto della vita quotidiana all'Istituto si mescola con i ricordi del suo passato e con una serena dichiarazione di resa alla morte imminente.

Apertura porte ore 17:30 - Start ore 18:00

Ingresso gratuito.

Leggi tutto: Le ultime lune al Barrio Verde di Alezio messe in scena dalla Busacca

Le ultime lune al Barrio Verde di Alezio messe in scena dalla Busacca

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Dicembre 2019
Visite: 1150

locandina5dicembrePrima di immergerci nel turbinio natalizio di luci e colori, un momento di riflessione dedicato agli anziani: Associazione Atlantide e Pro Loco - Alezio e presentano giovedì 5 dicembre, alle ore 18, presso El Barrio Verde (via Mariana Albina) "Le Ultime Lune" di Furio Bordon portato in scena da La Busacca - Teatro Stabile del Salento con la regia di Francesco Piccolo.

Il capolavoro dello scrittore e drammaturgo triestino Furio Burdon “è un tributo alla dignità della vecchiaia, è un’elegia bergmaniana che fa il punto sulla solitudine ed è un’interpretazione della memoria dei sentimenti”, si legge nella recensione di La Reubblica; l’opera racconta di un uomo molto vecchio che aspetta nella sua stanza che il figlio torni dall'ufficio per accompagnarlo in una Casa di riposo per anziani. Ascolta Bach e parla con la moglie, anzi, con il suo ricordo, dal momento che lei è morta molti anni prima. Parlano della vecchiaia, della morte, dell'amore che li ha uniti. All'arrivo del figlio comincia tra i due una schermaglia verbale intessuta di rancori, ma anche di dolcezza. Il primo tempo si conclude con il vecchio che lascia per sempre la sua stanza e il ricordo della moglie. Nel secondo tempo il vecchio è nella Casa di riposo: sono passati alcuni anni, lui è solo in scena. Il racconto della vita quotidiana all'Istituto si mescola con i ricordi del suo passato e con una serena dichiarazione di resa alla morte imminente.

Apertura porte ore 17:30 - Start ore 18:00

Ingresso gratuito.

Leggi tutto: Le ultime lune al Barrio Verde di Alezio messe in scena dalla Busacca

“Surrender or Die” è il nuovo singolo dei Carmilla

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Novembre 2019
Visite: 1207

cover 8È online da ieri il video di “Surrender or Die”, il nuovo singolo dei Carmilla, band death metal svedese fondata nel gennaio 2017 che ha da poco accolto come frontwoman femminile Nathalie Astrada.

Come nelle canzoni precedenti, "Surrender or Die" è stato registrato presso il Claustrophobic Studio di Gävle, in Svezia e prodotto da Ronny Hemlin.

Per questa registrazione Håkan, Daniel e Felix Björklund accolgono con favore una line-up in parte nuova che aggiunge energia e carattere alla musica. Il batterista Felix Forsberg suona la batteria nel singolo e si è impegnato a suonare la batteria per Carmilla nel prossimo EP, in programma nel 2020. "Dato che Felix è coinvolto in diversi progetti, non ci resta che vedere che tempo avrà in futuro", afferma la band.

La nuova cantante Nathalie Astrada si unisce alla band: "Sono molto emozionata per tutto il lavoro che mi aspetta con eccellenti musicisti che ora sono i miei compagni di band", afferma Nathalie.

Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=uZF67NmvwIs

Link Spotify: https://open.spotify.com/album/3vLM0JJpdcuCPK9BIZukqM

Leggi tutto: “Surrender or Die” è il nuovo singolo dei Carmilla

Altri articoli …

  1. Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
  2. Babbo Natale e la Befana si incontrano a Castellana Grotte
  3. Presentazione di  'POESIE. Spirito d'armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere' di Girolamo Comi a Tuglie
  4. É uscito "Voyage", il nuovo singolo di Emmeffe

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 440 di 1138

  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca