Martedì 30 luglio protagonista del Sottosopra Fest sarà Gemitaiz, con uno show alla Praja di Gallipoli (Lungomare G. Galilei km 2, Baia Verde) per la sesta edizione del festival estivo dedicato alla musica hip hop in tutte le sue forme.
Non si ferma il viaggio musicale di Gemitaiz che quest’estate tornerà live con una serie di eventi unici e imperdibili, che comprendono anche la data salentina del “Summer Tour 2019”.
Oltre ai brani del suo ultimo disco “DAVIDE” (Tanta Roba Label/Universal Music Italia), l’artista porterà live anche i brani contenuti nel nuovo mixtape “QVC8”, ottavo capitolo della saga ormai cult sul web.
Gemitaiz ha pubblicato da poco il suo terzo album solista, Davide (Tanta Roba) – anche questo certificato disco d’oro dalla FIMI - che lo conferma come uno dei rapper di punta del panorama italiano. Grazie a una poetica unica, un flow killer, tematiche e personalità da vendere, è uno dei rapper più seguiti della scena hip hop.
La Toyota Yaris è il modello più ricercato
Full Hybrid, Plug-in o Mild Hybrid, sono tante le novità presenti nel settore delle automobili ad alimentazione alternativa, tanto che alcune volte si può creare confusione. Ecco perché Automobile.it ha creato la videoinfografica “Auto ibrida: cos’è, come funziona e quali sono i suoi vantaggi” per fare chiarezza e permettere ai consumatori di orientarsi nel mercato delle vetture ibride.
Le domande ricorrenti riguardanti le auto ibride sono tante e diverse, ma le risposte sono più semplici del previsto. Ad esempio, il motore elettrico entra in funzione in supporto di quello termico in momenti precisi, come le partenze, le fasi di massimo carico o quando si viaggia a velocità ridotta.
Nella videoinfografica è stata elaborata una classifica dei 5 modelli più ricercati su automobile.it, visto che ben 4 tra le prime 5 vetture sono della Toyota. Il primo posto va infatti alla Yaris, seguita da C-HR, Auris e RAV4, mentre chiude questa classifica la Lexus NX300. La medaglia per l’auto ibrida più economica va invece alla piccola Suzuki Ignis, che con 16.950€ di listino permette di guidare il suo 1.2 benzina/elettrico.
Ma quali sono i vantaggi delle auto ibride? Secondo quanto spiegato nella videoinfografica, l’auto ibrida è perfetta per chi si trova quotidianamente ad affrontare il traffico cittadino, tra semafori e code a beneficiare della presenza di due motori non è solo l’ambiente (grazie alle emissioni ridotte) ma anche i consumi di carburante e dunque la spesa economica per l’automobilista. Inoltre oggi a disposizione degli automobilisti italiani troviamo l’Ecobonus che permette di avere un incentivo che va dai 2500 ai 6000 € in base alle emissioni di CO2 del modello scelto.
Altri vantaggi dell’ibrido che spesso vengono sottovalutati sono la riduzione dell’inquinamento acustico e la maggiore semplicità per la manutenzione, visto che il comparto elettrico non ha bisogno di alcun intervento particolare da parte del proprietario.
Passando invece alle differenze tra auto ibride ed elettriche si evidenzia come che nel primo caso sono presenti due motori distinti che garantiscono un’autonomia indipendente dalla durata della batteria, aspetto che nelle auto elettriche limita i km percorribili.
Nell’ambito della rassegna estiva Immaginari – scene d’estate 2019 del Comune di Ruvo di Puglia, In folio ripropone, dopo il successo dell’estate 2018, la sua insolita Passeggiata letteraria al tempo dei Miti e nel tempo eternato sui preziosi vasi del Museo. Protagonisti di questo viaggio sono il Museo Archeologico Nazionale Jatta, i miti, la poesia, il fascino della storia e della potenza narrativa della pittura. Conosceremo le divinità Niobe, Efesto e le Nereidi, Eracle e Le Esperidi, Bellerofonte e Talos, leggeremo del loro mondo leggendario, di storie d'amore e guerra, di passione e indifferenza, di coraggio e paura. Ritrovo ore 17.45 presso il Museo Archeologico Nazionale Jatta - Piazza Bovio, 35 Ruvo di Puglia. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT Via V. Veneto, 48 - telefono: 080.3628428
Nell’ambito della rassegna culturale estiva Immaginari – scene d’estate 2019 del Comune di Ruvo di Puglia, In folio incontra la scrittura di Nicola De Matteo, poeta barese molto attivo nella produzione poetica e nella organizzazione di eventi per la diffusione della poesia, Presidente dell’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, ideatore e organizzatore dell’appuntamento annuale La Notte Bianca della Poesia nella città di Giovinazzo, in cui centinaia di poeti e amanti della poesia si ritrovano nel nome delle muse delle arti poetiche. Faremo un viaggio nella parola poetica di Nicola De Matteo e della sua silloge “Il Morso della Murena”, A dialogare con l’autore sarà Zaccaria Gallo, poeta dal pensiero raffinato ed elegante. A dare voce alle liriche saranno le poetesse Maria Addamiano e Elisabetta Stragapede
Sabato 27 luglio, tocca a Tedua aprire le danze con la prima data ufficiale del Sottosopra Fest al Ten di Gallipoli, ritornando dopo il grande live dello scorso anno a esibirsi sul palco del festival hip hop di punta dell’estate italiana.
Sulla scia del grande successo dell’uscita del suo ultimo album “Mowgli – il disco della giungla”, già campione di vendite, certificato disco d’oro e ai vertici della classifica FIMI, il talento di Genova è pronto a conquistare il pubblico con il suo “Mowgli summer tour 2019”. Il rapper si prepara ad affrontare una lunga dimensione live di concerti dal vivo che lo vedranno protagonista per tutta l’estate nelle principali città italiane tra prestigiosi club, festival e summer arena. Considerato come uno dei più promettenti giovani della scena Trap italiana, Tedua conta più di mezzo milione di followers solo su Instagram. Il suo debutto avviene tre anni fa, quando ha pubblicato “Orange country”, iniziando a esplorare nuove sfumature della musica trap. Ad accompagnare il Mowgli del rap italiano sul palco sarà come sempre Chris Nolan, produttore di tutte le 14 tracce contenute nel disco nonché uno tra i migliori producer della scena rap odierna.
Leggi tutto: Tedua inaugura la sesta edizione del Sottosopra Fest
Venerdì 26 luglio saranno The Fillers i protagonisti del quarto appuntamento del nuovo “Mipiaci Fest”, la seconda edizione della rassegna de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che animerà le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia, con tutta la musica che ci piace da cantare a squarciagola o da ascoltare in relax trovando refrigerio dalla giornata arroventata tra sedie a dondolo e cocktail freschi e particolari nati dalle sapienti miscelazioni dei barman.
The Fillers è una band nata dalla voglia di proporre fedelmente i mitici anni '50/60 del rock'n'roll.
Andrea Camarda alla voce e alla chitarra, Dario Ancona alla voce e al basso e Davide Mercaldi alla batteria propongono una selezione mozzafiato di brani di Elvis, dei primi Beatles, di Carl Perkins, Chuck Berry, Roy Orbison, Little Richard, Jerry Lee Lewis, Fats Domino, Stray Cats e tantissimi altri, con uno spettacolo senza pause, suonato ed interpretato in forma essenziale utilizzando ampli valvolari e strumenti tipici dell'epoca, per ridare vita a quelle musicalità originali e ai suoni vintage del rock'n'roll.
Leggi tutto: The Fillers per il Mi Piaci Fest de La Villetta!