Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

18° Meridiano presentato a Parabita da Associazione Atlantide

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Ottobre 2019
Visite: 1149

locandina 17ottobre AtlantideSarà presentata giovedì 17 ottobre alle ore 19, presso Palazzo Ferrari di Parabita, la ristampa anastatica di '18° meridiano', periodico indipendente pubblicato dal 1963 al 1966, diretto da Antonio Maglio ed edito da Cosimo Alemanno. La ristampa, nella quale sono racchiusi tutti i numeri del periodico, raccoglie cronaca, inchieste, dibattiti, storia anche del territorio parabitano, in un documento eccezionale che fotografa la realtà socio-economica e culturale agli inizi degli anni Sessanta del '900. L'Associazione Culturale Atlantide, da cui è partita l'idea della ristampa e che ha presentato quest'ultima per la prima volta ad Alezio il 5 agosto scorso, ha scelto come quarta tappa Parabita, dopo Gallipoli e Sannicola. L'evento è organizzato col patrocinio del Comune di Parabita e con l'Associazione Culturale La Scatina. Interverranno: Laura Minerva (presidente Associazione Culturale Atlantide), Francesca Seclì (presidente Associazione Culturale La Scatina), Prof. Aldo D'Antico (storico), Dott. Stefano Prete (Sindaco di Parabita), Dott. Vincenzo Romano (Consigliere comunale di Alezio), Dott. Antonio Imperiale (già giornalista di '18° meridiano').

Leggi tutto: 18° Meridiano presentato a Parabita da Associazione Atlantide

Da oggi al 15 novembre iscrizioni aperte per i concorsi del Coffee Jobs Martano

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Ottobre 2019
Visite: 1223

 locandina coffee 1024x768Da oggi 14 ottobre e fino al 15 novembre sono aperte le candidature per i concorsi “Curriculum Creativo” e “Idee Imprenditoriali”, ideati e promossi dall'associazione culturale e sociale di promozione del territorio “L'Orizzonte” e Atena Formazione & Sviluppo, nell’ambito della prima edizione del "Coffe Jobs – Giovani in Moviment_Azione”, che si terrà a Martano nelle giornate del 21 e 22 novembre 2019.

I concorsi sono riservati esclusivamente a ragazzi e giovani dai 18 ai 35 anni residenti in provincia di Lecce. Ogni informazione, i bandi e la scheda di partecipazione possono essere scaricati dal sito www.giovaniinmovimentazione.it, mentre le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente tramite l’invio di una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dopo la prima fase dedicata alla raccolta delle domande di partecipazione, una giuria di esperti del settore sceglierà i progetti e i curricula più interessanti, e i finalisti di entrambi i concorsi esporranno il proprio progetto dinanzi la platea della prima giornata del Coffee Jobs Martano per aggiudicarsi i premi in palio.

Il concorso Idee Imprenditoriali, grazie alla preziosa collaborazione di The Qube Consulting e Atena Formazione e Sviluppo, ha in palio un premio di € 1000,00 con un anno di consulenza gratuita e un biglietto per lo Smau di Napoli, il più grande evento nazionale tra start up e investitori.

Il concorso Cv Creativo, grazie alla partnership con Adecco Group, prevede per il vincitore un percorso personale, un assessment individuale a cura di Adecco nella propria filiale, per migliorare e incrementare le proprie soft skill.

Leggi tutto: Da oggi al 15 novembre iscrizioni aperte per i concorsi del Coffee Jobs Martano

72024: Avviato il countdown per “La Via del Tratturo”

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Ottobre 2019
Visite: 1198

Un itinerario turistico all'insegna della valorizzazione dell'antica via pugliese.

Via della transumanza tra storia, natura, masserie e gusto.

 

L'Associazione di promozione del territorio "72024 Centro di Smistamento Culturale" ha aderito alla Giornata Nazionale del Camminare organizzata da Federtrek, nella giornata di domenica 13 Ottobre 2019, start ore 09.00 da Malibù Villaggio Turistico (SP 57 Oria-Manduria). In questa giornata saranno centinaia gli eventi dedicati al turismo lento in tutta Italia, eventi che si svolgeranno quasi in contemporanea e l'Associazione oritana non poteva mancare a questa splendida iniziativa.

 

70581830 682543868915132 5009166146247589888 n

 

L'escursione, che si snoderà tra l'agro di Oria e Manduria, ha come obiettivo quello di far conoscere una delle più antiche vie del territorio, il “Tratturo Martinese”, attraverso l'evoluzione storica, sociale e ambientale di una zona molto ampia, non ancora studiata in maniera più meticolosa.  La transumanza, infatti, non riguarda la migrazione del bestiame, ma anche e soprattutto gli intrecci culturali, storici ed anche enogastronomici che ne derivano: l'uomo lasciava sempre il segno del suo passaggio. Un  “tratturo” è un largo sentiero erboso, pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale che, trae la propria origine dal passaggio e dal calpestio degli armenti. Seguendo il suo percorso, il suo tragitto segna la direttrice principale del complesso sistema reticolare dei percorsi che, si snodano e si diramano in sentieri minori costituiti dai tratturelli più piccoli che, univano tra loro i tratturi principali, dai bracci e dai riposi.

35425784 399191420583713 6875242416027205632 n

Associazione " 72024 - Centro di Smistamento Culturale "

 

Questi percorsi erano utilizzati dai pastori per compiere la transumanza: ossia per trasferire con cadenza stagionale mandrie e greggi da un pascolo all’altro. E si parte proprio da questo punto saliente, per poter candidamente ammettere che ci troviamo, esplorando questa fetta di territorio, dinanzi ad un vero e proprio "museo a cielo aperto": acquari medievali, chiese rurali e culto, masserie e antichi muretti a secco, insediamenti rupestri e tantissimo altro ancora. L'Architetto Giuseppe Mazza, che ha partecipato e stilato il piano territoriale dei tratturi per la Regione Puglia, illustrerà il percorso in generale e le architetture presenti, e, non di meno, sarà il sempre presente Prof. Antonio Corrado che esaminerà dal punto di vista paesaggistico e storico, il tratto che verrà mostrato ai partecipanti di tale iniziativa. Un itinerario, dunque, inedito di 4 km, porterà alla scoperta di una parte del tratturo martinese, antica via di comunicazione tra il Salento e l’Appennino che permetteva la migrazione di interi greggi verso territori dove era possibile pascolare. La via, un tempo, dunque, frequentata da migliaia di pastori e animali, oggi rappresenta una importante testimonianza di scambi, baratti e di intrecci di diverse culture. Gli esperti dell’associazione 72024 facendo, come sempre, riferimento a fonti ufficiali e sempre verificabili, con l’ausilio di una guida abilitata, saranno i ciceroni in questo percorso di difficoltà minima e adatto a tutte le età.

527562 101991299948210 769722107 n

FederTrek, Escursionismo e Ambiente - GIORNATA DEL CAMMINARE 

 

Il percorso individuato, immerso nella macchia mediterranea, si snoda tra costruzioni messapiche e medievali, grotte con incisioni rupestri, masserie e stretti sentieri. Il check - in é stabilito presso il Villaggio Turistico Malibù, alle ore 09:00 (SP 57 Oria-Manduria). Al termine del singolare percorso, i partecipanti potranno degusteremo i prodotti tipici della transumanza, quali formaggi (stagionati e freschi), salumi accompagnati da ottimi vini locali, rappresentando, inoltre, il giusto finale per la gradita esperienza condotta, tra gli anfratti locali. L’evento nasce in collaborazione con il G.A.L. Terre del Primitivo. A detta dei promotori di tale evento, il presente sarà un antipasto di quel che l’associazione 72024 mostrerà nell’a.s. del 2020, portando a compimento il progetto relativo alla valorizzazione dell'antica via pugliese. Il resto, lo si scoprirà Domenica 13 Ottobre. Per prenotazioni e/o maggiori info. contattare l’associazione 72024. 

ARRIVA IL “CUCCHEVESCE”, IL FESTIVAL CHE FA SCOPRIRE IL TERRITORIO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Ottobre 2019
Visite: 827

Un evento che risponde a un duplice bisogno: quello di un territorio ad essere valorizzato e di un pubblico in cerca di occasioni che mettano insieme cultura e intrattenimento. Grande attesa per la prima edizione del «Cucchevesce- Il Festival della Civetta», in programma domenica 13 ottobre a Palagianello. Ingresso gratuito, tantissime attività (alcune con un piccolo contributo) e iniziative dalle 10 del mattino e sino a tarda sera. Visite guidate, teatro, musica, un grande spettacolo di falconeria con aquile, falchi e avvoltoi, mostre e rievocazioni. E poi passeggiate a cavallo, gara di bike, enogastronomia con la possibilità di fermarsi anche a pranzo, giochi per bambini e laboratori di percussioni.

Motore dell’iniziativa, gli operatori di Melt Eventi, Open Core Community, cooperativa Polisviluppo, PromoArt e Sonora-Art Music Drinks&Food con la direzione artistica di Fabrizio Iurlano, il patrocinio del comune di Palagianello e il supporto di Confcommercio Taranto.

«L’evento- commenta il sindaco Maria Rosaria Borracci- racchiude storia, cultura, tradizione e turismo. Non possiamo che esserne entusiasti. Il ricco programma porterà a Palagianello turisti e visitatori di tutta la provincia, in un periodo autunnale in cui si fa fatica ad organizzare manifestazioni di successo. Per questo, a nome mio e di tutta l'amministrazione comunale, faremo il possibile affinché questo festival diventi un appuntamento fisso, che possa divertire, rilassare, far scoprire e favorire la destagionalizzazione. Siamo orgogliosi di ospitarlo e speranzosi che possa avere lunga vita».

Sull’iniziativa, interviene anche il presidente provinciale di Confcommercio Taranto Leonardo Giangrande. «Ci sono luoghi nel nostro territorio -spiega- che sono scrigni di preziosa bellezza e non sono a pieno conosciuti per come meriterebbero. È il caso di Palagianello, una cittadina alla quale l’habitat naturale della gravina, su cui poggia la parte antica del centro storico, conferisce grande fascino. Questa iniziativa di animazione culturale e turistica mette in risalto questo particolare contesto, lo promuove e valorizza la rete degli operatori del territorio, non solo quelli culturali, ma anche quelli economici (con l’offerta del food e delle altre tipologie merceologiche), proprio come è nello spirito dei DUC, i Distretti Urbani del Commercio. Dunque, una giornata alla scoperta di una cittadina animata da una comunità impegnata in un percorso di tesaurizzazione – anche attraverso l’apporto della sua rete di attività commerciali - dell’eredità ricevuta dalla storia, scritta nelle pietre dei percorsi rupestri e nelle tracce del suo centro storico».

Tra i momenti più attesi, lo show delle decine di rapaci in volo sulla gravina a cura di Angelo Emilio Bergamotti che farà rivivere le emozioni dell’antica arte della falconeria e il concerto del trio capeggiato dal Maestro Imran Khan, musicista indiano conosciuto a livello internazionale.

Tutto il programma è consultabile alla pagina facebook.com/events/2110420872594709. Info 393.2204680.

Volti diVersi

Dettagli
By Pasqua Demetrio
Pasqua Demetrio
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Ottobre 2019
Visite: 955

Due le serate, quattro le coppie di poeti, infinite le sfumature poetiche. Tre le associazioni che hanno collaborato all’ideazione e alla realizzazione “Volti diVersi”: Alma Terra, In Folio e Pro Loco Mola di Bari con il patrocinio del Comune di Mola di Bari.

“Volti diVersi” è un appuntamento imperdibile con l’ars poetica, che mira a valorizzare le eccellenze artistiche del nostro territorio. Un evento a più voci che vedrà otto poeti pugliesi confrontarsi a coppia e dialogare sulle loro produzioni, sulla loro visione del mondo e della poesia.

I versi divengono, così, non solo vettore di significati e di suoni, ma anche di promozione culturale e civile, nobile strumento per educare alla bellezza.

“Volti diVersi – Due serate di poesie e poeti” avrà luogo sabato 19 e domenica 20 ottobre, alle ore 19:00, nella suggestiva location del Castello Angioino Aragonese di Mola di Bari.

Interverranno: Elena Diomede e Paolo Amoruso, Rosa Colella e Pippo Marzulli (19 ottobre); Lucia Diomede e Gianni Antonio Palumbo, Dina Ferorelli e Nicola De Matteo (20 ottobre).

Le serate saranno allietate da intermezzi musicali a cura di Miriana Patruno e Tommaso La Notte.

Modererà Marcello D’Ursi. L’ingresso è libero.

L’iniziativa poetica “Volti diVersi”, di respiro fortemente culturale, vuole costruire le premesse per la realizzazione di un appuntamento annuale con la poesia e con i poeti del nostro territorio, apprezzati anche al di fuori della Puglia, che in molti casi hanno all’attivo diverse pubblicazioni e che sono molto attivi nei loro territori per la promozione della cultura e della poesia. Nelle due serate, ciascuno dei poeti, in coppia, proporrà al pubblico, leggendole, alcune delle proprie opere e le discuterà con l’altro poeta e col pubblico. Darà principio a questo confronto la lettura di un testo di un autore “maggiore” molto caro al poeta, il quale spiegherà le ragioni che lo hanno condotto a questa scelta.

Le serate poetiche saranno anche inframmezzate da interventi musicali.

Franco Giaffreda - è uscito "Gli strani giorni di NOInessUNO"

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Ottobre 2019
Visite: 1129

BF6799A1 7B16 403D B58B 41BC16BE5434Il nuovo album del cantautore Franco Giaffreda si chiama "Gli strani giorni di NOInessUNO” e racconta una fase della vita dell'artista. È un concept album su quanto gli è successo negli ultimi anni, un periodo di vita alquanto negativo per l’artista, un periodo di vita nel quale egli si è scontrato con la triste realtà di un mondo che egli trova troppo maleducato, frenetico, arrogante e spento. Nella parola “Nessuno” è contenuta però anche la parola “Uno”: questo vuol dire che “nelle persone che spesso giudichiamo male si nascondono talenti e belle persone, quindi un po di speranza per il futuro c'è sempre”, secondo le parole dell’artista.

Link per lo streaming su Spotify: https://open.spotify.com/album/1L6521lBxXeIZFZwOROvlX

Leggi tutto: Franco Giaffreda - è uscito "Gli strani giorni di NOInessUNO"

Altri articoli …

  1. 21 e 22 novembre Coffee Jobs Martano: il primo evento di prossimità giovani-lavoro con concorso CV creativo e Start Up innovativa
  2. NASCE IL CUCCHEVESCE, IL FESTIVAL DELLA CIVETTA
  3. Leo Tenneriello presenta ad Alezio La bellezza del Caos
  4. Cardoncello on the road - 2019 - Tutti gli appuntamenti dell'Alta Murgia

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 445 di 1138

  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca