Astràgali Teatro arriva in Montenegro, tra gli ospiti d’eccezione del prestigioso FIAT - Festival Internazionale del Teatro Alternativo di Podgorica in programma dall’11 al 15 settembre. Per l’occasione la compagnia porterà in scena, il 13 settembre, presso il Teatro Budo Tomovic, la storica produzione “Medea, Desir”, scritto e diretto dal direttore artistico Fabio Tolledi. Ad interpretarlo, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele e Anna Cinzia Villani.
“Transmutation” è il titolo del nuovo progetto espositivo dell’artista friulana Carla Sello che sarà presentato dal 21 settembre al 6 ottobre 2024 presso il complesso monumentale dell’Ex Chiesa di San Francesco della Scarpa (Lecce, piazzetta Carducci). In mostra fino al prossimo 6 ottobre una selezione di opere realizzate con la plastica secondo una tecnica del tutto personale. La mostra, patrocinata dalla Provincia di Lecce e dall’Accademia di Belle Arti di Lecce, è organizzata da Il Raggio Verde edizioni e dalla rivista Arte e Luoghi.
Il Vernissage si svolgerà il 21 settembre 18.30 con i saluti istituzionali e l’introduzione a cura di Carmen De Stasio, saggista e critico.
Prende il via la Mediterranean Fashion Week, che si svilupperà in quattro giornate, da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2024, in luoghi caratteristici del Salento come Copertino, Acquarica-Presicce e Santa Maria di Leuca. Un format, ideato da Marianna Miceli e proposto da Mad Mood, che attraverso la presenza di quasi 30 designer porterà in passerella lo stile di circa 20 stati, con un totale di 250 ospiti provenienti da ogni parte del mondo.
«L'escalation di aggressioni al personale sanitario che sta investendo tutta la Puglia - e più in generale il territorio nazionale - preoccupa e destabilizza l’intera comunità sanitaria».
Parole che arrivano dai presidenti degli Ordini della Professione sanitaria di Fisioterapista di Bari, Barletta-Andria-Trani e Taranto, Brindisi-Lecce, Foggia, rispettivamente Gialia Berloco, Angelo Scrimitore e Giulio Conticelli.
Leggi tutto: ATTI CONCRETI PER IL PERSONALE SANITARIO, FERMARE LE VIOLENZE
Ricerca, innovazione e beneficenza. Taranto si fa protagonista di una serie di attività di sensibilizzazione sulla SLA e sulle altre malattie neurodegenerative.
Si comincia giovedì 12 settembre, dalle ore 9:30 alle 14 presso il Parco della Musica, con l’importante convegno "SLAnci di Innovazione, stato dell'arte nella clinica, ricerca e innovazione per facilitare la diagnosi delle malattie del primo e secondo motoneurone". Ad organizzarlo, la Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope e la ASL di Taranto in collaborazione con l’associazione di promozione SLAnci Solidali, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Sla e le malattie neurodegenerative.
Che la grande Battaglia dell’XI Secolo tra Normanni e Bizantini abbia inizio. Da un lato, l’esercito capeggiato da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, dall’altro le truppe che provano a difendersi dagli invasori, proteggendo i loro territori: Taranto, Brindisi, Oria e Otranto. Sullo sfondo, le voci narranti dell’attore e regista Massimo Cimaglia e dell’attore Giovanni Guarino in un dialogo tra due civiltà profondamente diverse. Saranno loro a guidare il pubblico nel grande scontro dell’anno Mille, contestualizzando il momento storico e l’avvincente episodio, descritto nel Chronicon Northmmannicum.
Leggi tutto: TRA RIEVOCATORI E ACCAMPAMENTI TARANTO TORNA ALL’ANNO MILLE PER LA GRANDE BATTAGLIA