Taranto - «Accogliamo di buon grado la futura realizzazione di un dissalatore presso il fiume Tara, siamo certi che il progetto possa giovare all’approvvigionamento idrico a uso civile nel massimo rispetto dell’ambiente ma, consentitecelo, non dimentichiamo l’agricoltura!».
In programma dal 7 al 9 febbraio 2025, dalle 14 alle 18, il workshop intensivo della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro. Gli incontri si svolgono nella sede della compagnia teatrale, ubicata in via Giuseppe Candido, 23 a Lecce e sono curati da Fabio Tolledi, regista, direttore artistico di Astràgali Teatro, Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO.
Il percorso, rivolto a chiunque voglia approcciarsi o perfezionarsi all’ambito teatrale, si sviluppa attraverso tecniche individuali e collettive riguardanti il movimento, la vocalità, il canto, l'interpretazione di un testo e la sua “messa in azione”, indispensabili per far emergere le peculiarità di ciascuno all’interno del gruppo. Attraverso il training fisico, il partecipante apprende come stare sulla scena, concentrandosi su gesto, presenza, sguardo e voce, con la possibilità di ascoltare e comprendere il senso del “fare teatro”, e stimolando la creatività e la memoria personale.
La compagnia Astràgali Teatro nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, formare attori e dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche. Riconosciuta dal 1985 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d’innovazione, dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, percorsi formativi, attività in circa 40 paesi in tutto il mondo. Nel corso di questi anni numerosi spettacoli hanno trovato casa in molti luoghi di grande interesse culturale in Italia e all’estero, anche in siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
La Scuola degli Attori è organizzata e realizzata da Astràgali Teatro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia e in collaborazione con il Centro italiano dell’International Theatre Institute – Unesco.
Per info: tel.3892105991 –
Foto di Marina Colucci
A ottanta anni dalla liberazione di Auschwitz da parte dell’esercito sovietico, Alberobello onora la ‘Giornata della Memoria’ ricordando le vittime della Shoah
In occasione della ‘Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto’, il Comune di Alberobello, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e alle Manifestazioni, promuove l’evento "Armonie dal silenzio", organizzato dall’Associazione AlterAzioni. L’iniziativa è prevista per lunedì 27 gennaio 2025, alle 20:00, presso il Centro culturale Giovanni Gagliani (Bibliocenter) in via Barsento.
Da venerdì 24 gennaio è disponibile in rotazione radiofonica e in tutti i digital stores ‘Non Ti Ricordi Più’, il nuovo singolo dei Ridillo in collaborazione con il poeta Guido Catalano, che unisce musica e irriverente poesia in un brano funk italiano, diretto e pieno di energia. Il brano anticipa l’uscita di uno speciale Ep dal titolo ‘Poesie Orecchiabili’ dove al suo interno saranno comprese altre poesie musicate di Aldo Palazzeschi, Charles Bukowski e Freak Antoni.
Alla richiesta del significato del nuovo singolo Daniele Bengi Benati passa la palla a Guido Catalano: «La poesia in questione rientra nella categoria delle ‘Poesie di Fine Rapporto’ (d'ora in poi: PFR). Le PFR sono poesie d'amore che affrontano la fine e non l'inizio. Dunque bisogna stare attenti a non utilizzarle per corteggiare la persona che ti piace. Non funzionerebbe. Utilissime invece per velocizzare la triste, deprimente e faticosa fase di chiusura di una storia d'amore. Ho scritto molte PFR, non perché io abbia avuto molte storie, ma perché ogni volta che una ragazza mi molla, mi si scatena l'ispirazione. Devo dunque molto alle donne che mi hanno fatto soffrire come una bestia. Grazie ragazze!».
«Il videoclip è stato realizzato da Roberto Baldassari riprendendo una videocall che rappresenta le infinite telefonate di lavoro o di piacere che ormai fanno parte del nostro quotidiano.» dice Daniele Bengi Benati, cantante e chitarrista dei Ridillo.
I Ridillo nascono nel 1991 tra Reggio Emilia e Mantova. Nel 1992 vincono il secondo premio dello ‘’Yamaha Music Quest’ concorso internazionale che si svolge in Giappone. Nel 1994 vincono il primo ‘trofeo Rox Bar’ di Videomusic condotto da Red Ronnie. Nel giugno del 1996 pubblicano il loro primo album dal titolo ‘Ridillo’, la somma di tutte le esperienze precedenti, la comunicazione, il senso dell’ironia, il ritmo e quel gusto della melodia per cui sono immediatamente riconoscibili. Tra i singoli estratti ‘Mondonuovo’ col quale partecipano a ‘Un Disco Per l'Estate’ condotto da Fiorello. Seguono altri nove album tutti fedeli al suono Funk & Soul all’italiana, compreso un doppio ‘Live at the Blue Note’, registrato nel famoso locale di Milano. I Ridillo hanno un grande potere: fanno stare bene. Davvero. Nessuno al mondo come i Ridillo è in grado di generare una simile carica di energia positiva attraverso la musica.
Guido Catalano nasce a Torino nel 1971. È ancora vivo. Ha pubblicato 8 libri di poesie, 4 romanzi e una raccolta di fiabe per le case editrici Rizzoli e Feltrinelli. Da molti anni si esibisce in spettacolari reading di poesia, da solo o accompagnato da musicisti e cantautori. È anche autore di un podcast dal titolo ‘Amare Male’, prodotto da Chora Media.
ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.comhttps://open.spotify.com
Web: www.ridillo.it - www.guidocatalano.it
Instagram: www.instagram.com/ridillo_ancora - www.instagram.com/catalanoguido
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ridillo - https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Catalano
Spotifiy: https://open.spotify.com
Le tradizioni e la loro influenza su presente e futuro saranno al centro dei due convegni previsti per sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 a Conversano (Ba), in occasione del “Festival delle Radici – Storie, Proverbie e Canzoune de Cumbersene!”, appuntamento dedicato a celebrare gli usi e la cultura locali attraverso l’utilizzo del dialetto conversanese.
Con un doppio evento a Lecce e a Brindisi sarà presentato “Coraggiosamente comuni” il nuovo libro di Martin Angiuli, edito da Il Raggio Verde.
Dopo il libro “Contraddizioni in movimento” lo scrittore e danzatore brindisino in questo suo nuovo lavoro, diviso in dieci capitoli e in doppia lingua italiano e inglese, affronta i temi più disparati e universali: amore, paura, libertà, dubbio, disequilibrio, vita… in una sorta di viaggio nel cosmo per mettersi in gioco e registrare il cambiamento che viene dall' opportunità che si dà a se stessi e agli altri.