Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

“Medea, Desir” prodotta dal Teatro Nazionale di Tbilisi con la regia di Fabio Tolledi

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Dicembre 2024
Visite: 209

Il prestigioso Vaso Abashidze Music and Drama State Theater di Tbilisi, uno dei teatri più importanti della Georgia , produce una nuova edizione in georgiano dello spettacolo “Medea, Desir”, per la regia di Fabio Tolledi. Un progetto fortemente voluto dallo stesso teatro e sostenuto dall’Ambasciata Italiana in Georgia, che vede Tolledi, autore della storica produzione di successo, dirigere attrici e attori del Teatro Nazionale di Tbilisi, per poi presentare lo spettacolo al pubblico georgiano. Un importante incarico artistico per Tolledi, in un paese, come la Georgia, di straordinaria cultura teatrale e in un teatro di eccellenza come il Vaso Abashidze.

Leggi tutto: “Medea, Desir” prodotta dal Teatro Nazionale di Tbilisi con la regia di Fabio Tolledi

"Discover II" è il nuovo album di Zucchero "Sugar" Fornaciari in concerto nel 2025 a Bari

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Dicembre 2024
Visite: 144

Milano. È uscito in fisico e in digitale il nuovo album “Discover II” di Zucchero “Sugar” Fornaciari che rivisita brani iconici del repertorio musicale italiano e internazionale che più ha amato nella sua vita, reinterpretandoli con il suo inconfondibile stile. 

Leggi tutto: "Discover II" è il nuovo album di Zucchero "Sugar" Fornaciari in concerto nel 2025 a Bari

Tam Tam Tambureddhu Festival, due tappe ad Astràgali Teatro

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Novembre 2024
Visite: 170

Mercoledì 4 e sabato 7 dicembre, Astràgali Teatro ospita nella propria sede a Lecce, due appuntamenti del Tam Tam Tambureddhu Festival, giunto alla sua nona edizione e prodotto da Arra Produzioni Mediterranee e Mascarimì, con la direzione artistica di Claudio “Cavallo” Giagnotti e il sostegno di Astràgali Teatro, la collaborazione di Associazione Core de Villani e Pizzica Pizzica. La rassegna intende valorizzare lu Tamburreddhu, considerato il principale strumento musicale salentino, attraverso momenti musicali, di intrattenimento e riflessione.

Mercoledì 4 dicembre, alle 19 si parte con il documentario “Omaggio a Rachid Taha: Storia, musica, vita politica”, a seguire Radio Tradizional con Claudio Cavallo in “Tamburreddhu o Tamburello?”, una lezione pratico-teorica sul tamburo salentino, e “Il Tamburo Salentino oggi, tra Elettronica e Nuove Produzioni”, con gli interventi di Antonio Castrignanò, Roberto Ghiga, Giancarlo Paglialunga, Federico Laganà, Cesare Dell’Anna, Anna Cinzia Villani. Alle 21 in programma il concerto “La fontanella di Mino Cavallino. Cantu cu la chitarra con Valentina Mazzotta”. Sabato 7 dicembre, alle 20, il concerto di Monica Neri e Rita Tumminia, incentrato su musiche tradizionali e nuove composizioni sulla Lira Calabrese ed Organetto Diatonico. A seguire Mattia Dell’Uomo Trio (I Trillanti - Tradizione2.0) con “Saltarello, Stornelli e Suoni di Ciociaria e del Lazio Meridionale”.

Nella rassegna la presenza di artisti nazionali e internazionali aiuta ad avviare un confronto tra lu Tamburreddhu e altre percussioni del Mediterraneo, utile a riscoprire le origini vere di questo strumento musicale, simbolo della cultura salentina. È importante valorizzare Lu Tamburreddhu come strumento autoctono, con le sue caratteristiche fondamentali per suonare e ballare la Pizzica Pizzica.  Di questo si ha bisogno per conoscere il repertorio della tradizione salentina, e poterlo esportare in tutto il mondo con maggiore consapevolezza.

È previsto un ingresso simbolico di € 2 che consente anche di partecipare all’estrazione di un Tamburo Salentino costruito da Biagio Panico. Consigliata la prenotazione.

Per info e prenotazioni: tel. 389.2105991 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it

 

I Magic Jukebox 77 tornano alla carica con “BORN TO DIE”, un nuovo EP

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Novembre 2024
Visite: 178

artwork the magic jukebox

I Magic Jukebox 77 tornano alla carica con “BORN TO DIE”, un nuovo EP

Leggi tutto: I Magic Jukebox 77 tornano alla carica con “BORN TO DIE”, un nuovo EP

Il conte Max. Proiezione alle Cantine Palamà per Lù Mière

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Novembre 2024
Visite: 328
  • Lù Mière calici di cinema, cinema, vino, cantine Palamà

WhatsApp Image 2024 11 27 at 10.47.04Lù Mière Calici di Cinema ritorna venerdì 6 dicembre ore 20.45 con il tradizionale e immancabile appuntamento natalizio a Cutrofiano nella cantina Palamà per declinare vino e cinema d'autore. La pellicola scelta per l'occasione sarà "Il signor Max" con Vittorio De Sica e Alberto Sordi diretti da Giorgio Bianchi.

“Una serata, anticipa Antonio Manzo l'ideatore di Lù Mière, che vuol essere un atto di riconoscenza nei confronti del Maestro Vittorio De Sica a cinquant'anni dalla scomparsa con un film "natalizio" leggero che lo vede coprotagonista accanto all' attore in cui ha creduto fin da subito e che ha amato di più : Alberto Sordi.“

La pellicola ebbe la sua "primogenitura" negli anni trenta (1937) con il nome "Il signor Max", protagonista, un giovane e già apprezzato Vittorio De Sica diretto dal regista Mario Camerini. Con il remake, del 1957, si effettua un vero e proprio "passaggio di consegne". Alberto Sordi vorrà proprio De Sica come co-protagonista. Un atto d'amore nei confronti del suo "mentore artistico"che ha sempre osannato e rispettato. Nel 1991, si produrrà, (caso unico in Italia per lo stesso titolo e trama) una terza rappresentazione cinematografica che vede protagonista, Christian De Sica nel ruolo che fu del padre e poi di Alberto Sordi divenuto il il più richiesto attore comico brillante del cinema italiano.
Intrigante e con scene esilaranti Il conte Max narra la storia di Alberto Boccetti, un edicolante romano di via Veneto che vive con gli zii, ma sogna di entrare nel mondo della nobiltà e frequenta il conte Max Orsini Varaldo, un nobile spiantato e scroccone, che in cambio dei giornali gli insegna il galateo dei nobili. Prima di partire il conte Max gli dà la macchina fotografica con inciso il suo nome e sarà proprio grazie a questo oggetto che Boccetti verrà scambiato in Cortina dove è in vacanza per il conte Max ed entrerà in contatto con un ambiente che scoprirà essere arrogante e lontano dalla nobiltà che conta davvero: quella dei sentimenti.

La visione del film sarà accompagnata dalla degustazione degli ottimi vini della Cantina Vinicola Palamà scelti dallo stesso titolare Michele Palamà.

Ingresso gratuito su prenotazione telefonica
Posti limitati, info: 3375433127

Sud and Food 2024 realizzato con il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Novembre 2024
Visite: 509

Anche il 12 Agosto 2024 si è tenuto l’evento dell’estate avetranese e non solo “Sud and Food” che ha ospitato il festival degli artisti di strada, La Notte della Taranta, Alborosie e Nostalgia 90.

Leggi tutto: Sud and Food 2024 realizzato con il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia

Altri articoli …

  1. Va in scena “Drillo”, lo spettacolo ispirato a un’opera di Daniel Pennac
  2. The Fottutissimi & Alteria - è uscito “Shout”
  3. Nuova location per Radici del Sud: l'ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (Ba)
  4. Alla Distilleria De Giorgi in scena “Il Bradipo e la Carpa”, dedicato ai calciatori Istvan Tóth e Géza Kertész

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 54 di 1123

  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca