Secondo un recente rapporto del Centro comune di ricerca (CCR) della UE che Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” riporta, le emissioni globali di CO 2 sono aumentate del 45% tra il 1990 e il 2010, raggiungendo un picco di 33 miliardi di tonnellate. Questi dati sono stati pubblicati oggi in un rapporto intitolato " Le emissioni globali di CO2 a lungo termine " a cura del CCR e la PLB, l'agenzia Valutazione Ambientale dei Paesi Bassi.
I dati in esso contenuti si basano sui risultati più recenti del database di emissioni globali per la ricerca atmosferica (EDGAR), e le ultime statistiche sul consumo energetico.
Brindisi Bene Comune organizza sabato 24 settembre con raduno alle 17,00 dinanzi la Stazione Ferroviaria una carovana in bicicletta. Con questa iniziativa che abbiamo denominato “ Le Nostre Energie contro le Vostre Energie” attraverseremo le vie della città per dare un segnale forte all’intera cittadinanza della nostra contrarietà alla riapertura da parte dell’ENI del pozzo petrolifero al largo di Brindisi. Si è infatti deciso di riaprire, nei fondali marini brindisini, un pozzo petrolifero già chiuso nel 1996, all’insaputa dei cittadini e senza che le amministrazioni locali sapessero nulla, solo in base ad un’autorizzazione ministeriale. Dove è il rispetto per il territorio , per la salute pubblica, per l’ambiente?
Il Comitato per la tutela del mare del Gargano, nell’ambito dei propri indirizzi statutari di salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, pur essendo favorevole ad iniziative che prevedano la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica basata su fonti rinnovabili, ha espresso la propria netta contrarietà riguardante la realizzazione dei seguenti parchi eolici off-shore:
- in data 2 febbraio 2010, alla richiesta di realizzazione di un parco eolico off-shore valutato in senso positivo dal Comune di Ischitella, al largo di Foce Varano;
- in data 2 maggio 2010, alla richiesta di realizzazione di un parco eolico nel tratto antistante il mare dei comuni di Vico, Rodi, Peschici;
Leggi tutto: Comitato Tutela del Gargano: no ai parchi eolici off-shore
“La UIL di Puglia e di Bari è pronta a dare un segnale forte e determinato contro una manovra iniqua e penalizzante per i soliti noti, carente di misure serie mirate alla distribuzione del reddito ed alla crescita economia ed occupazionale”. Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL di Puglia e di Bari, conferma il “coinvolgimento di tutte le categorie e di tutti i lavoratori a cui si applica il reddito d’imposta” per la manifestazione prevista a Napoli il prossimo 30 settembre. L’iniziativa nel capoluogo partenopeo è la prima di un trittico nazionale che seguirà a Firenze il 14 ottobre e a Milano il 21.
Nella notte tra il 19 e il 20 settembre ha avuto inizio la schiusa delle uova deposte da una Caretta caretta sulla spiaggia di Torre Lapillo il 19 luglio. Il nido, situato nell’Area marina protetta di Porto Cesareo, è stato una piacevole sorpresa portata dall’estate. La tartaruga marina infatti, frequentatrice consueta nei nostri mari, è un animale solitario che di rado può essere osservato in natura. E’ stato un turista, il sig. Maurizio Ariano, ad accorgersi della presenza dell’ animale sulla spiaggia del litorale ionico. L’uomo, inizialmente preoccupato per lo stato di salute della tartaruga, mentre ancora si domandava cosa avesse portato quel meraviglioso essere fuori dal mare, pian piano si è reso conto che l’animale stava semplicemente mantenendo fede al più antico dei rituali della vita … la riproduzione.
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Ci sarà anche Pietramontecorvino, assieme ad altri 100 paesi italiani riconosciuti dal Touring Club per la qualità e l’interesse della loro offerta ambientale e turistica, nella “Giornata delle Bandiere Arancioni 2011”. L’evento si svolgerà domenica 9 ottobre, attraverserà lo Stivale dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e metterà in mostra il meglio del patrimonio storico, monumentale, paesaggistico e culturale valorizzato nei borghi d’eccellenza dell’entroterra italiano. A Pietramontecorvino la “Giornata delle Bandiere Arancioni 2011” comincerà alle ore 9 con la visita guidata al centro storico, il tour alla scoperta di Palazzo Ducale, Chiesa Badiale, Chiesa del Rosario e Museo Archeologico e Contadino.