SALENTO - Domenica 18 e lunedì 19 dicembre alle ore 18.00 due importanti appuntamenti sui temi della Decrescita Felice tutela del territorio, salubrità, economie locali e tradizionali assieme a Massimo De Maio, esponente e tra i fondatori del Movimento della Decrescita Felice, costituito nel 2007. L'associazione Nuova Messapia, in collaborazione con l'Arci Km Zero di Galatina, organizza e promuove il terzo incontro dal titolo "La Felice Decrescita per Salvare il Salento" nell'ambito del ciclo di incontri-studio a carattere divulgativo per una pubblica conoscenza.
La conferenza dei capigruppo della Provincia di Taranto, riunitasi questa mattina, esprime pieno e convinto sostegno alla battaglia promossa dal comitato per la Difesa delle Terre Joniche con l'obiettivo di tutelare i diritti e gli interessi della popolazione colpita dall'alluvione. La manifestazione del comitato Terre Joniche si terrà com'è noto sabato prossimo, 17 dicembre. Durante la riunione dei capigruppo, convocata dal presidente del Consiglio provinciale Giuseppe Tarantino, è stata richiamata e rilanciata la posizione della Provincia già espressa nell'ordine del giorno approvato all'unanimità nel corso dell'ultimo consiglio provinciale.
Leggi tutto: Alluvionati Ginosa, la Provincia di Taranto vicina al Comitato Terre Joniche
INTERNET - Una graziosa sorpresa ha fatto google agli internauti, provate a ricercare tramite il famoso motore di ricerca "let It snow" e vedete l'effetto ..
ROSETO VALFORTORE – E’ Lucilla Parisi, vicesindaco di Roseto Valfortore, il coordinatore dei “Borghi più belli d’Italia” della Puglia. Nel corso della riunione svoltasi giovedì 15 dicembre nella sede regionale dell’Anci, a Bari, cui hanno partecipato i rappresentanti istituzionali di Alberona, Bovino, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore e Vico del Gargano, i Comuni della Capitanata hanno votato compatti indicando inoltre Saverio Lamarucciola, sindaco di Pietramontecorvino, quale consigliere pugliese da eleggere nella prossima Assemblea Nazionale dei “Borghi più belli d’Italia” che si terrà a maggio 2012.
Leggi tutto: “Borghi più belli d’Italia”, risultato storico per la Capitanata
Il commento del sindaco Vito De Palma: “Se è vero che, come afferma Vendola, il presidente del Consiglio Mario Monti avrebbe preso l’impegno a nominare il commissario per l’emergenza alluvione, allora potremmo tirare un sospiro di sollievo. Dopo nove mesi di promesse disattese e di disinteresse generalizzato delle istituzioni tutte nei riguardi di una realtà di sfollati, finalmente un primo atto concreto, il primo necessario ed imprescindibile, sarebbe stato compiuto. Ma, il condizionale è d’obbligo, in quanto si tratta solo ed unicamente di un impegno.
Leggi tutto: Ginosa, nominato il commissario straordinario per l'emergenza
E’ oramai ufficiale: il modello Pomigliano sarà esteso a tutti gli stabilimenti FIAT. Sembra di essere tornati indietro di circa 2000 anni quando i Romani conquistavano l’Europa a suon di Dividi et Impera. E proprio su questo motto la FIAT spera di rimettere in sesto l’azienda dopo decenni di mancata innovazione. Era il Giugno 2010 quando a Pomigliano si tiene il primo referendum dei lavoratori dove gli si veniva chiesto: “volete uscire dalla contrattazione collettiva nazionale” o “volete perdere il posto di lavoro?”. Nonostante la formulazione abbastanza minacciosa i SI alla deroga non sfondarono, ci fù una fiera resistenza alla destrutturazione del contratto collettivo da parte del 37% dei lavoratori.
Leggi tutto: FIAT e contratti sindacali. Opportunismo ed errori della politica