CARLANTINO (Fg) – La “Direzione generale dell’energia e delle risorse minerarie” del Ministero delle Attività Produttive ha dato il via libero alla costruzione della rete di distribuzione del gas metano per usi civili e assimilati nel comune di Carlantino che aveva fatto richiesta del servizio già nel 2000. Il “Programma generale di metanizzazione del Mezzogiorno” è regolato dalla legge 784 del 1980, corredata dalla delibera del Cipe del 30 giugno del 1999. I fondi stanziati per la costruzione della nuova rete urbana di distribuzione del gas metano nel comune di Carlantino ammontano a 1.297.300,00 euro e saranno gestiti dalla ditta “Sida Impianti S.p.A.” di Campobasso, concessionaria del servizio.
La strada della legalità – camminare insieme verso il domani.
La strada come luogo del discorrere, quindi del racconto e dell’incontro, tra il vicino e il lontano, il passato e il futuro.
La strada come spazio comune del vivere, all’interno di regole condivise, come esperienza di cittadinanza attiva.
La strada come primo, ineludibile passo nel processo di riappropriazione della città, di rigenerazione del bene pubblico, di riscoperta dell’identità sociale e della forza del fare insieme.
Questo lo sfondo integratore all’interno del quale si articola l’azione della Biblioteca Giona, nella sua doppia identità di biblioteca scolastica e Presìdio del Libro, in questo nuovo anno, a cominciare da “LA STRADA DELLA LEGALITÁ” incontro con Salvatore Borsellino, sabato 14 gennaio 2012 alle ore 17.00, presso la scuola secondaria di primo grado di Noha.
Leggi tutto: Noha, Presidio del Libro - Incontro con Salvatore Borsellino
BARI - Il Consiglio regionale pugliese che la scorsa notte ha approvato la legge di bilancio, ha cancellato i vitalizi per i consiglieri e cambiando il trattamento di fine rapporto. Il vitalizio non sarà più goduto dai consiglieri dalla prossima legislatura, si passa al sistema previdenziale contributivo e il godimento viene fissato al compimento dei 61 anni.
Lo dice una nota di Nichi Vendola da Facebook.
Finanziamenti per 205 milioni di euro, ripartiti su base regionale a seconda del numero dei lavoratori, nonchè del numero e della gravità di incidenti riscontrati, per incentivare interventi volti al miglioramento della salute e alla sicurezza dei luoghi di lavoro. Con la pubblicazione del comunicato dell'Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro sulla Gazzetta Ufficiale, si apre, dunque, il bando INAIL 2011.
BARI - «Sarò commissario straordinario per risolvere l'emergenza nata dopo l'alluvione a Ginosa. Provvederò all'accertamento dei danni, all'adozione di tutte le necessarie e urgenti iniziative volte a rimuovere le situazioni di rischio, ad assicurare l'indispensabile assistenza alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi e a porre in essere ogni utile attività per l'attuazione, anche in termini di somma urgenza, della messa in sicurezza delle aree colpite e degli interventi di prevenzione». È quanto annuncia Nichi Vendola, governatore della Puglia, in merito alla nomina ricevuta dal governo per far fronte all'emergenza alluvione avvenuta quasi dieci mesi fa.
Leggi tutto: Alluvione Ginosa, Vendola commissario straordinario. Ma dallo Stato niente fondi
TROJA (FG) - Su una parete della scuola di Don Lorenzo Milani, a Barbiana, era impresso questo motto: “I Care”. Letteralmente vuol dire “Me ne importa, mi sta a cuore” ed è l’esatto contrario di “Me ne frego”. “I Care” vuol dire impegnarsi per gli altri, vuol dire mettere la propria passione e le proprie energie al servizio della comunità, vuol dire credere in un mondo migliore e darsi da fare per costruirlo. “I Care” è la sintesi più alta e più bella della vita di due ragazzi pieni di passione che hanno perso la vita il 28 novembre 2010 in un maledetto incidente stradale: Mario Beccia ed Angelo Ricchetti.