Sono quasi le 10.00 del 23 Luglio 2011 ed è più o meno certo che la matrice dell'attentato ad Oslo (Norvegia) non è islamica. Il terrore in questo caso va ricercato nel cuore dell'Europa bianca, cristiana e xenofoba. Antichi fantasmi e antichi orrori che sovente ritornano a dare morte e distruzione. E pare, stando alle notizie attuali, che il fantasma si sia materializzato proprio ieri ad Oslo e pochi minuti dopo ad Utoya là dove si teneva un meeting dei giovani di sinistra appartenenti al partito Laburista, partito attualmente al Governo in Norvegia.
Leggi tutto: Attentato Norvegia - Per "Libero" la colpa è degli islamici
Una immane tragedia ha colpito la Norvegia. Erano circa le 15.30 di ieri quando una bomba esplode nel centro di Oslo, vicino alla redazione di un noto giornale. Qui sarebbero morte almeno 7 persone, grandi danni inoltre ai palazzi del circondario. Ma vi sono circa 84 morti a Utoya, un'isola dove si teneva un meeting di Giovani Laburisti. Pochi minuti dopo la bomba di Oslo infatti pare che un giovane xenofobo di destra, tal Anders Behring Breivik si sia infiltrato nel meeting dei giovani di sinistra, dove stava per arrivare anche il Premier Norvegese, e ha fatto fuoco con armi pesanti.
Leggi tutto: Norvegia, 91 Morti - Un giovane xenofobo di destra ha ucciso almeno 84 persone
Il Governo Berlusconi contro l'acqua pubblica. Su proposta del ministro per gli affari regionali Raffaele Fitto, il consiglio dei ministri ha bocciato la legge con la quale la Regione Puglia aveva reso pubblico l'Acquedotto pugliese. Un provvedimento con il quale il governatore Nichi Vendola aveva voluto far tornare alla sua antica origine l'acquedotto più esteso d'Europa, all'indomani del referendum dello scorso giugno che aveva difeso la natura pubblica dell'acqua. Ma la legge regionale 11 del 2011 per Fitto è incostituzionale perché non tiene conto della normativa statale che prevede per l'Acquedotto pugliese il vincolo della privatizzazione.
Leggi tutto: Referendum, Governo controcorrente impugnata la legge sull'acqua pubblica
Isole Tremiti – Nei locali che sono stati adibiti a biblioteca dell'arcipelago foggiano (in piazza Vittorio Emanuele, presso San Nicola alle isole Tremiti) sabato 23 luglio sarà inaugurata la mostra intitolata “Il canto delle Diomedee”. Una collettiva che rappresenta un momento di confronto e di sintesi al tempo stesso, se si considera che è stata allestita per presentare al pubblico il risultato della ricerca didattica del corso di “Decorazione” (proff. Salvatore Lovaglio e Francesca Sabba) che, in collaborazione con la cattedra di “Storia dell’arte” (prof. Bartolomeo D’Emilio), di “Beni Culturali” (prof.ssa Antonella Garofalo) con il corso di “Digital video” (prof. Gaetano Accettulli), per l’anno accademico 2010-11 si è proposto di rivisitare il tema del mito.
La rete eliportuale pugliese a servizio di operazioni di elisoccorso e protezione civile domani aprirà la sua settima base operativa a Peschici. L’eliporto sarà inaugurato domani, venerdì 22, alle 10 dall’assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervini. Interverranno le autorità locali e il presidente di Alidaunia Roberto Puccillo. La rete è stata concepita per coprire le aree della Puglia di più difficile accesso e viabilità: Gargano, Isole Tremiti, Sub-Appennino Dauno e Sud Salento. L'eliporto di Peschici (S.S. 89 per Vieste. Località “Piano”), infatti, è il settimo attivo in Puglia dopo San Giovanni Rotondo, Melendugno, San Domino, Vieste, Foggia e Celenza Val Fortore.
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – La sesta campagna di scavi sul sito di Montecorvino sta facendo emergere nuovi e sorprendenti ritrovamenti. L’indagine archeologica del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Foggia, condotta dai professori Pasquale Favìa e Roberta Giuliani col contributo dei Comuni di Pietramontecorvino e Motta Montecorvino, hanno portato alla luce una seconda torretta castrense con cisterna, una piccola chiesa signorile, delle torri che fiancheggiavano l’ingresso dell’antica cattedrale, nuovi ambienti episcopali, diverse sepolture e fosse granarie.
Leggi tutto: Archeologia - Montecorvino, nuovi importanti ritrovamenti