“L’esordio del nuovo ministro all’Ambiente Corrado Clini non ci è piaciuto. Ci saremmo aspettati più cautela e attenzione verso percorsi già strutturati e che investono determinazioni di altri livelli istituzionali che pure sui temi delle coltivazione transgeniche hanno competenza”. Così l’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, coordinatore della Commissione Politiche agricole nazionale Dario Stefàno commenta le prime dichiarazioni rilasciate oggi dal neoministro a proposito di Ogm.
ROSETO VALFORTORE – Cominceranno entro fine mese, a Roseto Valfortore, i lavori per la realizzazione della “Fattoria del Vento”, il primo parco eco-didattico della provincia di Foggia. Sarà un vero e proprio villaggio delle energie da fonti rinnovabili, con percorsi e manufatti biocompatibili, un’azienda agricola e strutture ricettive autosufficienti dal punto di vista energetico. Nel cuore della “Fattoria del Vento”, saranno costruiti un centro servizi - con ristorante e sala congressi - e otto unità abitative per l’accoglienza dei visitatori.
Lunedì 21 novembre 2011 alle ore 18,00 presso la sala multimediale del Castello Svevo di Bari sarà presentato il catalogo della mostra 9 artisti per “Napoli milionaria”, promossa dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia e dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia, e realizzata con un finanziamento erogato dalla Regione Puglia- Assessorato al Mediterraneo, alla Cultura e al Turismo nell’ambito del P.O. FESR 2007/2013 Asse IV. 3.
“Le notizie allarmanti di questi giorni circa i nuovi tagli per il Servizio Civile meritano un’attenta riflessione”. Commenta così la Delegazione Puglia (Mariagrazia Albano, Valeria Semeraro, Maria Pia Uggenti; gli uscenti Salvatore Vallariello e Roberto Passaro e la rappresentate nazionale pugliese, Fania Alemanno) la sconcertante notizia circa i nuovi tagli sui fondi del Servizio Civile Nazionale. “Nella proposta di legge di stabilità depositata dal Governo, si parla di un taglio di 45 milioni di euro. A fronte, infatti, dei 113 milioni di euro previsti per l’anno 2012, il Governo ne stanzierà solo 68; ciò porterà ancora ad una riduzione dei volontari prestanti il servizio che quest’anno sarebbero dovuti essere circa 20 mila; numero, comunque, ridotto rispetto al passato. Con questo taglio è seriamente a rischio il Servizio Civile.
La Regione Puglia e l’Assessorato regionale all’Agricoltura, infatti, che da sempre hanno combattuto al fianco del Comune di Foggia questa battaglia per il riconoscimento di un ruolo scritto nel dna del territorio, non avendo una posizione per proporre autonomamente ricorso, hanno atteso che il ricorso del Comune fosse depositato al TAR del Lazio, per proporre un intervento “ad adiuvandum”. La discussione della causa è fissata a Roma per il 23 novembre prossimo.
La Regione Puglia faccia la voce grossa prima che la situazione, già di per sé insostenibile, giunga a un punto di non ritorno”. E’ la richiesta di Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL di Puglia e di Bari, che alla luce dei 160 licenziamenti annunciati dalla Tct-Hutchinson invita l’Assessore regionale ai Trasporti Guglielmo Minervini ad organizzare un incontro urgente con i sindacati e le istituzioni locali per “valutare le misure da mettere in campo, nel contesto di un piano industriale serio e concreto, al fine di salvare il porto di Taranto da una debacle annunciata e di rilanciarne l’attività”.
Leggi tutto: Porto di Taranto, in arrivo 160 licenziamenti La UIL chiede un incontro a Minervini