Dopo aver tamponato e quantomeno superato il rischio erosione, aiutati dai venti meno impetuosi di altre invernate, Porto Cesareo e le sue bianchissime spiagge, si preparano ai primi week-end di tintarelle e bagni, e naturalmente alle festività Pasquali che da sempre coincidono con una massiccia presenza di villeggianti e turisti lungo il tratto costiero cesarino. Tutti pronti quindi, all'avvio ufficiale della stagione balneare 2012, che dalle premesse e nonostante la pesante crisi economico finanziaria, si preannuncia buona.
Il Comitato “No Petrolio, Sì Energie Rinnovabili” comunica di aver presentato al Ministero dell'Ambiente e al Ministero per i Beni e le Attività Culturali le osservazioni (ai sensi del D.Lgs. 152/2006) relative all’istanza di permesso di prospezione in mare “d 2 F.P-.PG” della Petroleum Geo-Services Asia Pacific Pte.Ltd. L’area in istanza ha un’estensione di circa 14327 Km2 ed è ubicata nella zona antistante le coste pugliesi. Il punto più a nord si trova a circa 28-29 miglia nautiche da Vieste mentre il punto più a sud dista circa 25 miglia da Santa Maria di Leuca. L’area oggetto di indagine si trova ad una distanza di oltre 12 miglia nautiche dalla linea di costa. L
La CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, continua l’esperienza delle visite didattiche e, infatti, circa settanta alunni accompagnati dalle insegnanti della scuola dell'infanzia “G. Pascoli” di Castellaneta hanno visitato un magazzino del gruppo Apofruit e un frutteto. Nell’ambito del progetto “Scuola in Fattoria”, la Confederazione Italiana Agricoltori di Castellaneta collabora con le scuole di ogni ordine e grado per far conoscere ai bambini il mondo agricolo e il settore agroalimentare.
Leggi tutto: CIA - Scuola in Fattoria, visita ad un magazzino e un frutteto
Le fonti rinnovabili sono ancora una volta sotto attacco. Il Governo vorrebbe cambiare, con il V Conto Energia, di nuovo tutto il quadro legislativo legato alle nuovi fonti d'energia rinnovabili per l'ennesima volta di fatto azzerandolo, quando queste sono a un passo dalla maturità industriale e non a caso, mettendo a rischio le imprese, i lavoratori e gli investimenti. Lo sviluppo delle fonti d'energia rinnovabili lo scorso anno ha iniziato a calmierare il prezzo dell'energia elettrica, specialmente il fotovoltaico, e migliaia di famiglie hanno risparmiato circa 100 milioni di euro autoproducendo l'energia che consumano.
Leggi tutto: Salvare le rinnovabili, per salvare l'ambiente e l'occupazione.
Dai cittadini di Soleto e di altri comuni della Grecìa Salentina e del Basso Salento in un moto di orgoglio e riscatto parte una campagna per la salvezza del grande e antico Uliveto del Mago, in vernacolo locale anche chiamato “Lu 'Levitu”. Cuore storico rurale della Grecìa Salentina tra i comuni di Soleto, Corigliano d'Otranto, Zollino, Sterantia, San Donato di Lecce - Galugnano, l'uliveto si colloca in un vasto pianoro carsico di altissimo pregio paesaggistico connotato non soltanto dalle suggestioni dei mille e mille ulivi contorti, monumentali e pluri-secolari, tanti dalle forme antropo-zoomorfe, ma anche da un mosaico di pascoli rocciosi, seminativi, antiche e diffusissime masserie, dedali di muretti a secco, testimonianze archeologiche di epoca messapica e di altre epoche storiche e protostoriche, tratturi e trulli...
Leggi tutto: Salento, il Parco del Mago - Un immenso patrimonio da salvaguardare
Anlaids Onlus, Associazione Nazionale per la Lotta all’AIDS, promuove anche per la Pasqua 2012 la manifestazione “BONSAI AID AIDS”, giunta ormai alla sua ventesima edizione. Una manifestazione nazionale che si svolgerà nelle giornate del 6, 7 ed 8 aprile 2012 in circa 3000 postazioni, capillarmente diffuse in tutto il territorio italiano.
In ognuna di queste piazze verranno allestite apposite postazioni Anlaids nelle quali i volontari distribuiranno il consueto omaggio del bonsai a tutti coloro che sosterranno l’Associazione aderendo all’iniziativa.
Leggi tutto: XXa Edizione di BONSAI AID AIDS Da vent’anni con ANLAIDS ONLUS per dire STOP all’AIDS