BARI - Un relatore d’eccezione per un ospite d’eccezione: sarà il sindaco di Bari, Michele Emiliano, lunedì 5 dicembre, alle 17, presso l’hotel Villa Romanazzi Carducci, ad accompagnare il presidente FIP Dino Meneghin nella presentazione dell’autobiografia “Passi da gigante”. Appassionato di basket sin dalla tenera età, il primo cittadino barese onorerà in questo modo il ritorno in Puglia del monumento vivente del basket italiano, dopo l’indimenticabile esperienza delle quattro gare di qualificazione all’Europeo 2011, disputate nel capoluogo pugliese nell’agosto 2010.
Leggi tutto: Il sindaco Emiliano presenta "Passi da Gigante" con Dino Meneghin
GINOSA - I motivi per cui l’ordinanza, relativa all’alluvione di marzo scorso, per le zone pugliesi colpite, non sia stata ancora emessa, non sono di natura tecnica o formale. In realtà, mancherebbe una concreta copertura dei fondi, da parte del Governo centrale. E’ quanto emerso da un comunicato stampa, diramato dal Dipartimento della Protezione Civile. “Non manca alcun documento da parte della Regione Puglia per sbloccare l’ordinanza – si legge espressamente -.
L’amministrazione regionale ha presentato la documentazione relativa ai danni subiti e ha messo a disposizione 1,5 milioni di euro attraverso la rimodulazione del bilancio; tuttavia, per il momento, non ha ancora acceduto all’aumento regionale delle accise sulla benzina, meccanismo introdotto dalla legge 10 del 2011 (meglio nota come Milleproroghe) che la regione, per le vie brevi, si è detta disposta ad attivare solo nel momento in cui lo stato troverà le risorse di sua competenza da inserire nell’ordinanza (sistema utilizzato per le recenti alluvioni, che hanno colpito le regioni Liguria e Toscana, per le quali lo Stato ha stanziato 65 milioni di euro, di cui 40 per la Liguria e 25 per la Toscana). Al momento, infatti, sono proprio le somme statali a mancare”.
Leggi tutto: Ginosa, non ci sono i fondi dello Stato centrale per i danni dell'alluvione
Il vicepresidente del consiglio della Regione Lombardia, il 68enne bresciano Franco Nicoli Cristiani (Pdl), è stato arrestato all'alba dai carabinieri di Brescia. L'ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa nell'ambito di un'inchiesta per una presunta tangente da 100mila euro. L'operazione dei carabinieri di Brescia, supportati da personale del Ris e da un elicottero, ha condotto all'arresto di imprenditori, politici e funzionari pubblici.
Leggi tutto: Lombardia, finisce in galera il Vice Presidente del Consiglio Regionale
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 184 del 24 novembre 2011 la determina dirigenziale n. 271 del 17/11/2011 per l'approvazione dell'Avviso Pubblico per il "Sostegno alla Gestione di Spazi Pubblici per la Creatività Giovanile" e relativo impegno di spesa - Programma Regionale per le Politiche Giovanili "Bollenti Spiriti"
ROMA - "Una giornata di sciopero di tutta la categoria per il 16 dicembre". Lo propone il leader della Fiom, Maurizio Landini, al comitato centrale del sindacato per rispondere alla disdetta Fiat di tutti i contratti. La Fiom ha già svolto due ore di sciopero per svolgere assemblee in tutto il gruppo Fiat. Le tute blu della Cgil, dunque, incroceranno le braccia per almeno quattro ore venerdì 16 scandendo la protesta con una serie di manifestazioni territoriali.
“Spendere lacrime da coccodrillo serve a poco, così come spedire commoventi messaggi di cordoglio nei paesi d’origine di chi, per disperazione, si lancia in traversate a volte senza fine, se poi nella quotidianità della società italiana le politiche migratorie restano prive di una regolamentazione efficace”. Vera Guelfi, Segretaria Regionale della UIL Puglia alle politiche sociali e presidente dell’associazione UN.IT.I. (Unione Italiana Immigrati), commenta così le dichiarazioni del Ministero del Welfare, secondo il quale i troppi immigrati disoccupati (circa 280mila) dovrebbero portare a uno stop del decreto flussi. Dichiarazioni trapelate proprio a ridosso della tragedia di Brindisi.
Leggi tutto: Uil Puglia: E’ fuori luogo prospettare un blocco del decreto flussi in questo momento