ORSARA DI PUGLIA (Fg) – “Voglio ringraziare pubblicamente i responsabili foggiani dell’Acquedotto Pugliese e l’ingegnere capo Pasquale Arace per quanto hanno fatto e stanno facendo in questi giorni in favore della popolazione orsarese”. E’ Mario Simonelli, sindaco di Orsara di Puglia, a esprimere i pubblici ringraziamenti. Dirigenti e personale Aqp del comprensorio di Capitanata, infatti, hanno evitato che i danni arrecati alle linee Enel del territorio orsarese, a causa di ignoti che hanno tentato l’ennesimo furto di rame, provocassero una prolungata interruzione dell’erogazione idrica.
“Sono particolarmente contento che questo importante riconoscimento al lavoro svolto per l'affermazione della nostra regione nel mondo mi venga consegnato nel Gargano, un territorio che rappresenta un tassello importante di un mosaico, la Puglia, che continua a mietere successi e consensi in termini di attrazione turistica e di produzioni agroalimentari di qualità. E anche perché proprio da questo territorio abbiamo voluto avviare una ambiziosa operazione di razionalizzazione delle DOC del vino pugliese, per valorizzare e rafforzare i contenuti dei nostri vitigni autoctoni ed il legame con i territori di produzione".
Leggi tutto: Premio nazionale Orchidea del Gargano all’assessore Dario Stefàno
E' questo l'obiettivo del disegno di legge "Misure volte alla penalizzazione del fenomeno d'intermediazione illecita di manodopera basata sullo sfruttamento dell'attività lavorativa", presentato ieri e fortemente voluto da Italia Dei Valori che prevede, in particolare, l'introduzione del reato penale per il caporalato, con pene tra cinque e otto di reclusione. Secondo il provvedimento firmato da esponenti di tutti gli schieramenti politici sfruttare i lavoratori è un reato penale. Da ora rischiano il carcere i "caporali" e cioè gli intermediari che, nei campi e nei cantieri di tutta Italia, vendono e sfruttano, in modo illecito, oggi come cinquant'anni fa, l'attività lavorativa di centinaia di migliaia di persone.
ROSETO VALFORTORE – Tre giorni di festa, riflessioni e incontri: con la Festa dell’Accoglienza, dal 27 al 29 luglio, Roseto Valfortore dà il benvenuto agli emigranti tornati nel borgo e torna a occuparsi di un tema molto caro non solo ai rosetani del mondo ma più in generale a tutte le popolazioni del Mezzogiorno d’Italia. Le manifestazioni, organizzate nell’ambito del Roseto Estate 2011, saranno inaugurate in serata dal concerto dei Tarantula Garganica e da un’estemporanea di pittura nella centralissima Piazza Bartolomeo III.
Tempo di bilanci a due anni dall’insediamento dell’Amministrazione comunale di Volturino guidata dal geom. Donato Dotoli. Un’occasione per fare insieme al Sindaco e agli amministratori un resoconto delle attività realizzate e di quelle programmate per il prossimo futuro. Tenuto conto dell’impegno preso con i cittadini, la linea sulla quale l’amministrazione si è mossa in questi due anni è stata soprattutto la riqualificazione del territorio. Nel 2010 è stato firmato con la Regione Puglia l'accordo di programma per la realizzazione dei PIRP (Programmi integrati di riqualificazione delle periferie). Con questi fondi l’Amministrazione comunale ha dato il via ad una serie di interventi strutturali e di recupero di alcune aree del paese.
''Di fronte alla strage degli innocenti che ha colpito la civilissima Norvegia, l'Europa democratica deve reagire con straordinaria determinazione. Tutti piangiamo le vittime di un terrorismo che cerca di sospingere la nostra societa' verso la deriva della chiusura intollerante, del fanatismo etnico-nazionalistia, della produzione di fantasmi''. Lo afferma Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Liberta' (Sel) che aggiunge: ''Il terrorismo in qualunque parte del mondo, con qualunque movente ideologico-religioso, e' sempre una filiera produttiva di morte, di odio, di paurosa regressione ad epoche oscurantiste.
Leggi tutto: Norvegia, Vendola:"Libero, il Giornale e gli esponenti di destra si sono dimostrati...